Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Barra di torsione.....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pcost Posted - 04 mar 2007 : 16:40:04
Dubbio atroce dopo il montaggio.

La barra di torsione (125D)ha i due millerighe di diverso diametro massimo, direi 23 e 22 mm (ne ho misurati di diversi...)

Bene il diametro 23 va sulla leva e quello 22 sul telaio??

O viceversa??

Nel primo caso la barra va fatta entrare dalla leva perchè il lato 22 attraversa la leva, il 23 no.....

Aiuto.......



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
wanvaiden Posted - 12 mar 2007 : 22:43:28
dottore ne ha una sergio.
125m Posted - 12 mar 2007 : 15:37:41
Ciao,
questa era francese, sicuro che va bene sulle italiane???

Relativemente al carico della barra di torsione, io credo che stiamo dicendo tutti la stessa cosa da una settimana ma abbiamo difficoltà a spiegarci / capirci. Tra D e LD ne ho preparate in tutto 6 o 7 e ho sempre fatto nello stasso modo ottenendo sempre il risultato giusto.
Ma infondo l' importante è che la barra funzioni bene e le dita restino attaccate tutte.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
pcost Posted - 11 mar 2007 : 23:17:35
Come ha fatto a scapparmi!! Az@#%&@§§^^^...ooooo!! Io che spazzolo sistematicamente i-gay......



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
maxi Posted - 11 mar 2007 : 22:08:37
Una era in vendita sul noto sito d'aste, rimasta invenduta, completa di leva, barra e bielletta, magari la rimette in asta.
http://cgi.ebay.it/Suspension-AR-pour-Lambretta-LD_W0QQitemZ110099369484QQihZ001QQcategoryZ1256QQrdZ1QQcmdZViewItem

Massimo
pcost Posted - 11 mar 2007 : 20:45:55
Bene! (male....)

Ho fatto la diagnosi.

Sgrana dal lato leva!

Ecco la ricostruzione. Ricordavo (e sono andato a rivedere il filmato) che al momento di smontare la leva, la barra di torsione era saldata sul telaio e la leva non ne voleva sapere di uscire dal canotto perchè la "testa" della barra di torsione non passava attarverso la leva (o se preferite si bloccava all'interno della leva). Ho tagliato la saldatura e ho sfilato la barra di torsione dalla leva obbligatoriamente "verso fuori".
Morale: la lambra era stata indìcidentata (diversi erano i segni sul telaio) e si era spanato il millerighe della leva. Hanno tentato di riparare il tutto saldando il millerighe 21 al telaio e rifacendo/sforzando quello 22 nella leva che così ingranava.
Ho ricontrollato la barra originariamente saldata e mi conferma la cosa.

Adesso "così sformata" la leva sgrana ovviamente sul 21.....

Prognosi? Riservata, a meno che qulche anima pia non abbia una leva da alienare...



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
gis Posted - 11 mar 2007 : 08:39:40
Maxi da 15 anni faccio così, e le mie dita delle mani sono sempre 10!
Saluti
badilardi Posted - 10 mar 2007 : 14:09:19
Ho fatto questa operazione di recente (tra l'altro la mia barra era snervata)comunque sono stato costretto a levare il tampone adesso lo dovro rimettere.. con calma.
maxi Posted - 10 mar 2007 : 12:48:59
Il tampone andrebbe lasciato, tra l'altro una volta caricata la barra ti ci vuole un bel peso per allontanare il motore dal telaio e rimettere il tampone al suo posto, senza contare che se ti scappa qualcosa ti schiacci minimo un dito.
Comunque, con le dovute accortezze, puoi fare anche questa prova. Che carichi di più la barra è matematico, bisogna vedere se poi va bene.

Massimo
gis Posted - 10 mar 2007 : 06:08:56
Proprio cosi il tampone lo devi togliere! e poi una volta che la barradi torsione ha i mellerighe diversi per trovare la giusta posizione devi variare sia quella del telaio che quella dell'astuccio.
Riprova che non puoi sbagliare.
Ciao
pcost Posted - 10 mar 2007 : 00:31:59
Confermo quanto detto da maxi - e poi le istruzioni per le stazioni di servizio confermano le modalità di montaggio e pre-carica già espresse e ma me rigorosamente (?) applicate.....

Comunque nel fine settimana riprovo a caricare un po più la barra e vediamo.

Una ipotesi che tutto debba essere fatto "senza" il tampone di fermo posteriore??
(che ruba diversi gradi di angolo all'operazione di precarica??



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
maxi Posted - 09 mar 2007 : 16:13:48
Se cammini con la Lambretta capovolta la comprimi verso il telaio, se ti piace la guida standard la comprimi verso terra. Scherzi a parte la barra di torsione è sempre in tiro (il famoso mezzo occhiello serve a questo)è più in tiro quando ci sali sopra e quando assorbe le asperità del terreno e tende a riportare sempre la ruota posteriore verso terra. Se tutto funziona come dovrebbe non raggiunge mai la posizione di completo rilassamento, a meno che non la smonti o sgrana.
Caricarla con la coda del motore verso l'alto va a vanificare la sua logica di funzionamento.
Per quel che ne so io il secondo occhiello avrebbe dovuto servire per un eventuale ammortizzatore supplementare.


Massimo
125m Posted - 09 mar 2007 : 14:25:51
Ciao,
Scusate se insisto, ma nel caricare la barra di torsione il motore( la coda ) va compressa verso il telaio non verso il basso.
Comprimendola verso il telaio torna alla posizione naturale perdendo di compressione ( allontanandosi dal telaio) e si ricomprime opponendo forza ogni qualvolta incontra un' asperità nella sede stradale (che la fa avvicinare al telaio).
Ma ora mi sorge un altro dubbio... sul motore della D nelle versione successive all'aprile '52 ci sono due occhielli uno sopra all' altro.
La bielletta di reazione va allineata e fissata con l'occhiello in basso, non è che per caso.....

Fammi sapere...

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
maxi Posted - 07 mar 2007 : 11:11:06
Mistero, il problema è senz'altro circoscritto a leva, barra e millerighe, non c'è altro.........ormai mi sono incuriosito

Massimo
pcost Posted - 07 mar 2007 : 10:51:13
Assolutamente fatto così!!

Confermo:

- Nessuna sgranatura dei millerighe.
- Mezzo foro prima della carica effettuata a tampone posteriore a fine corsa
- Barra di torsione cambiata (anche la seconda "snervata??")

Eppure basta la discesa da cavalletto perchè il molleggio porta a fine corsa il tampone anteriore

Proverò a caricare un po' di più (ma quanto di più???)
La 125D è una prima serie - aiuta questo particolare
Altra ipotesi: e se la leva non fosse la sua???




''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
maxi Posted - 07 mar 2007 : 10:35:22
Che tu carichi la barra di torsione con l’apposito attrezzo, con morsetto da falegname o quant’altro non cambia assolutamente nulla, l’importante è eseguire l’operazione nel modo corretto.
Durante la carica (il mezzoforo va rispettato) il motore deve fare battuta e forzare sul tampone di finecorsa posteriore con la coda abbassata verso terra, non verso il telaio; la bielletta di giunzione tra motore e leva barra di torsione e provvista di due fori dove alloggiano due cuscinetti a rulli, controlla che siano a posto e funzionanti.


Massimo
125m Posted - 07 mar 2007 : 09:24:52
direi non bene...

le ipotesi possono essere svariate; devi secondo me assicurarti anzitutto che i millerighe , sia sulla barra che sulla leva e sul telaio siano in perfett condizioni e non vi sia neanche un po' di gioco. Ho paura che quando ha "sgranato" non sia solo stato rumore ma si sia logorato qualcosa.
Appurato ciò la carica giusta di mezzo foro non deve essere superata.
Ovviamente tu dovrai allinearele asole spostando le asole del motore in avanti, cioè alzando la coda verso il telaio.

Se tutto ciò è appurato... che non sia snervata la barra di torsione?
Difficilissimo, però ho già sentito di una anni fa.

facci sapere come prosegue questa annosa vicenda....

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
pcost Posted - 06 mar 2007 : 23:51:56
Bene (?)

Premetto che ho caricato la leva come da consigli e da manuale per le stazioni di servizio (ovvero il mitico mezzo foro fra bielletta e innesto al carter.

Basta il solo peso della lambretta giù dal cavalletto per ruotare il motore e far sì che il tampone anteriore di fermo arrivi a fine corsa (insomma la lambretta "si siede"). Invece non ha sgranato i mille righe.

Allora va caricata ulteriormente la barra oltre il "mezzo foro" ??

Ci vuole allora l'attrezzo "Dis. 42524" per caricare il tutto??

A voi è mai capitato che il "mezzo foro" sia risultato poco???


P.S. i millerighe della barra di torsione sono diversi: 22 denti verso il telaio e 21 denti alla leva ... non penso si possa montare al contrario

''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
125m Posted - 06 mar 2007 : 17:56:37
Ok, facci sapere....

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
pcost Posted - 06 mar 2007 : 00:35:21
La realtà è che il problema è nato a lambretta montata e in fase di rodaggio.

Per cui stasera (ieri sera sono le 24:30...) ho smontato ruota, mozzo, parafango, e barra torsione e compagnia.... (non ho il mitico eccentrico per la bilelletta - Ahi, ahi, ahi....)

Delle tre barre a disposizione ho scelto quella migliore che ingranasse meglio da entrambi i lati.

Penso che il problema sgranamento sia sulla leva. Ho cercato la posizione del millerighe con la maggiore presa possibile sulla leva e ho montato la barra al telaio. Poi (mezzo foro etc) ho montato la bielletta ... usando come la prima volta una morsa in metallo da falegname ... e imprecando come la prima volta....

Adesso ho fatto dei segni di riconoscimento da entrambi i lati in cui si innesta il mille righe, e senza rimontare il parafango domani monterò la ruota sottoporrò a robusto rodaggio il tutto con il mio dolce peso....

Se sgrana i segni mi aiuteranno a capire dove. Se non sgrana, sarò felice!

Maledetta/benedetta passione !!! non credevo che fosse così.....



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
125m Posted - 05 mar 2007 : 14:20:35
Ciao,
spero di non essere arrivato tardiper i consigli a che non si sia verificato un danno alle tue parti.
La barra di torsione di fatto ha due millerighe differenti; il problemo è che unop sforzando un po' entra anche nell' altro (femmina), al contrario invece è impossibile.
Allora prova intanto a infilare la barra ben pulita dall' esterno prima nel telaio e poi nella leva giusto per capire il verso. quando sei certo di aver identificato in che verso va montata, la monti prima sul telaio e successivamente gli calzio sopra la leva.
Ricordati di montare già la bielletta di reazione sulla leva , percheè dopo non riesci più.
La leva è montata correttamente se quando infili la bielletta nell' asola al motore, guardando attraverso l' asola vedi solo metà del foro della bielletta. Per intenderci il motore deve essere arretrato di circa mezzo foro rispetto alla bielletta.
A questo punto devi prendere l' atrezzo per caricare la barra di torsione: infili la pastiglia nel foro della bielletta ( tutto già bello e che pronto di bronzine e ben ingrassato)con il foro verso il dietro. Infili l' attrezzo dall' asola del motore infilamndo il pernino nel foro della pastiglia. A questo punto ruoti come una chiave in una o nell' altra direzione e fai ruotare l' eccentrico fino a che l' asola motore equella della bielletta siano perfettamente in asse.A questo punto infili dal lato opposto il perno ingrassato facendo lentamente sfilare l' attrezzo e la pastiglia.
Se non hai l' attrezzo devi fare in modo di comprimene il mototore verso l' alto. io un avolta in viaggio sono riuscito a farlo con quelle cinghie da carico col crik legandola alla coda del motorte da un a parte e facendola passare al telaio dove viene fissato il bauletto.

buon divertimento...
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits