Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 impianto elettrico 3° serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Krusty Posted - 07 mar 2007 : 20:59:34
ciao ragazzi forse ho capito da cosa provengono i miei problemi all'impianto elettrico.

Sulla mia li 2° serie c'è montato un impianto del 3° serie (più affidabile) ma che mi ha dato senmpre problemi.

Oggi ho aperto tutto (tutti i cavi e connettori a vista) se credo di aver scoperto il problema.

Il portacavi (quello dove si connettono tutti i cavi dentro il manubrio) non è quello corretto...è quello per l'impianto elettrico del 2° serie (potete vedere le foto nel mio album) è infatti quello rettangolare con due file di buchi e non quello a mezza luna...

tutto il resto è ok dall' interruttore dello stop (due fili) e il faro posteriore (due fili + uno di massa)

unica cosa che non ho controllato è l'interruttore clacson/fari che è quello del 2° serie, secondo voi va bene lo stesso?

cambiando il portacavi potrei risolvere secondo voi?
quelche consiglio?
una domanda, esiste un modo, senza non bestemmiare in turco, per staccare il cavo contakm dal contakm per aprire il manubrio?io ho fatto una fatica bestia...

grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Krusty Posted - 13 apr 2007 : 09:42:14
come ho già comunicato in un altro post, ho scoperto che la lambra fa scintille nel perno motore con il telaio...

visto che la cosa era per me irrisolvibile, mi sono appoggiato ad una persona che forse può aiutarmi, a presto aggiornamenti...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
sbruscoli Posted - 10 apr 2007 : 16:15:56
Matteo,
mi dispiace sembra un caso molto strano. Mi sa che sarà difficile da risolvere on-line.....
Comunque se in un giretto con Bicius capiti dalle mie parti, ci possiamo dare un'occhiata.
Krusty Posted - 09 apr 2007 : 23:18:51
ho provato ad invertire i fili nel faro posteriore...sul momento sembrava che funzionasse...luce più debole per la posizione e luce più forte per lo stop...ho richiuso tutto e sono partito felice...
faccio non più di 20 km e faccio un controllo...risultato??

luce stop andata...
a luci accese clacson quasi impercettibile...mentre a luci spente tutto ok
le altre luci molto deboli...

allora sono disperato...i collegamenti li ho fatti come da manuale, tutto doveva andare...
ma perchè con i collegamnti canonici la luce posteriore e lo stop funzionano al contrario???(luce forte per la posizione e luce debole per lo stop...)
e perchè invertendo i fili del faro posteriore (come logica suggerisce) niente va come dovrebbe???

a questo punto dove sbaglio?
dov'è il problema?
è possibile che qualche interruttore (stop, interruttore luci...) qualche connetore, il clacson (quello della seconda e della terza serie sono uguali??), il cablaggio possa dare questo tipo di problemi?

lo so che sono tante cose ma potreste darmi un vostro parere ad ogni punto che vi ho sottoposto per cercare di risolvere i miei problemi...

grazie a tutti
non so più che pesci pigliare...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
tarlone Posted - 08 apr 2007 : 01:56:56
Ciao Krusty ,io non sono molto esperto però ho visto che hai necessità di sapere anche poco,quindi...!non so se quello sopra o quello sotto ma sicuramente quello che fa meno luce è la posizione,mentre il più luminoso è lo stop! se per caso sono invertiti basta scambiare i due fili e tutto torna a posto,ciao!
Krusty Posted - 07 apr 2007 : 21:52:26
scusate l'insistenza ma proprio nessuno??




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Krusty Posted - 07 apr 2007 : 11:30:29
nessuno?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Krusty Posted - 06 apr 2007 : 14:00:24
nessuno sa dirmi che filamento di lampadina (posteriore) si deve accendere con la luce di posizione accesa?
prima avevo fatto distinzione sui due filamenti con grande e piccolo, ma con una lampadina in mano ho visto che è più corretto dire superiore o inferiore...

nessuno mi sa dare una mano??

se eventualmente a me si accendesse quello sbagliato è necessario invertire i due fili ( nel mio caso nero e rosa) per far tornare tutto alla normalità?


grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Krusty Posted - 06 apr 2007 : 08:43:46
il resto tutto bene...non ci sono grossi problemi...l'unica cosa è che a luci accese il clacson è un pochino debole, a questo punto se lo stop fa da luce di posizione, potrebbe essere che sia cosi perchè magari quello ciuccia di più...

dato per scontato che la lampadiana sia montata correttamente, per fare un controllo patrico sulla luce posteriore, con la luce di posizone accesa e stop spento quale di due filamenti lampadina deve essere acceso?quello più grande o quello più piccolo?

può essere corretto come controllo?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
sbruscoli Posted - 06 apr 2007 : 08:30:06
Ciao Matteo
è possibile che tu abbia invertito i fili, rispetto alla posizione dei contatti sulla lampada he ha due filamenti. A vedere dalla foto che hai sull'album sembrerebbe corretto, il rosa è nel connettore indicato con il rosa sul portalampada. Verifica di avere inserito correttamente la lampada nel portalampada. Per il resto come va???
La luce anteriore com'è???
Krusty Posted - 06 apr 2007 : 00:01:16
ciao a tutti sono ancora qua...una domandina...

stasera ho provato la lambra con il buio vero (primo giro in notturna...) e ho notato che la luce posteriore è molto potente, quasi come se non fosse la luce di posizione quella accesa ma quella dello stop...

anche perchè qundo spingo il pedale del freno la luce si indebolisce invece di far risaltare la luce del freno...

secondo voi è possibile?
è possibile che i fili siano invertiti?

ho guardato nello schema ma non mi sembra che i fili al fanale posteriore abbiano un verso, è corretto?

se volete vedere come sono collegati i fili c'è una foto abbastanza chiara nel mio album personale...

ciao e grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Krusty Posted - 24 mar 2007 : 17:50:50





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
sbruscoli Posted - 24 mar 2007 : 17:45:46
Ciao Matteo
ok, non ti preoccupare per la consulenza, la fattura te la mandiamo a casa!!!!
Krusty Posted - 24 mar 2007 : 17:35:09
ok ho fatto la prova come vi avevo detto, non ho potuto fare il giretto di collaudo (tempo maledetto...)

cmq sembra fuzionare tutto...ora mi basta vedere quanto trascorre da oggi alla prima lampadina fulminata...speriamo tra tanto tempo...

grazie a tutti per la consulenza...



Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Krusty Posted - 23 mar 2007 : 14:04:12
mettrò oggi pomeriggio...per funzionare sono sicuro che funzioni, ma volevo sapere da voi se il voltaggio usato dlle lampade poteva essere corretto e sopratutto stable per l'impianto della lambra...

mi sembra NO SMS MODE di aver capito che non ci siano altre alternative...

oggi o dimani monto tutto poi dopo un bel giro sperimentale (tampo permettendo...) vi faccio sapere...






Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
sbruscoli Posted - 23 mar 2007 : 13:40:42
Scusa Matteo
hai messo o devi mettere????
Cioè funziona e hai provato o no????
Krusty Posted - 23 mar 2007 : 09:01:53
nel conta km ho messo una 12v 5w come indicato in precedenza...

riassumendo ho messo quindi:

- nel conta km 12v 5w
- luce anteriore 6v 25/25w
- luce siluro 6v 5w
- posteriore 6v 21/5

è equilibrato?
può resistere senza che si fulminino lampadine ogni 2 minuti?

grazie




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Iso Posted - 23 mar 2007 : 08:54:47
In origine c'era la 15/3, poi è stata sostituita dalla 15/5, poi ancora dalla 18/5 e infine dalla 21/5.
Oggi si monta in sostituzione le le 21/5, nom sarebbe proprio la stessa cosa, ma non c'è altrnativa.
Per il contachilometri metti una lampadina da 12V ma della potenza più bassa possibile.

Ciao, Gigi.
Krusty Posted - 22 mar 2007 : 19:09:31
ciao a tutti, una domanda...

mi è stato detto che le 6v 15/5 non le fanno più, è corretto?
(in effetti io non le ho trovate da nessuna parte...)

e mi è stato proposto di prendere una 6v 21/5 che tanto non sarebbe cambiato niente, è corretto?

grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
pieremo Posted - 17 mar 2007 : 12:54:56
Matteo sono in finitura con la mia II° serie 150 e ho
montato un volano a 6 poli eliminando la batteria.
Quando avro' finito avro' anche le idee piu' chiare, ciao.
Remo
Krusty Posted - 17 mar 2007 : 12:43:13
non ci crederete ma ancora non sono riuscito a trovare la lampadina posteriore (quella a 6v 15/5 w)...ho girato tutta cervia e cesena, niente...

adesso ho montato quella a 12v ma per sicurezza non accendo le luci...per la prossima settimana NO SMS MODE me la dovrebbero trovare, quindi vi dirò tutto...

per siro.
nel tuo post per me c'è qualche errore...
a parte la luce tachimetro (mi è stata consilgiata a 5w) quella posteriore è sicuramente sbagliata, dagli schemi che ho io deve essere un 6v 15/5...tanto è vero che ho messo quella da te indicata ed è saltata subito...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits