Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 impianto elettrico 3° serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 mar 2007 :  20:59:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ragazzi forse ho capito da cosa provengono i miei problemi all'impianto elettrico.

Sulla mia li 2° serie c'è montato un impianto del 3° serie (più affidabile) ma che mi ha dato senmpre problemi.

Oggi ho aperto tutto (tutti i cavi e connettori a vista) se credo di aver scoperto il problema.

Il portacavi (quello dove si connettono tutti i cavi dentro il manubrio) non è quello corretto...è quello per l'impianto elettrico del 2° serie (potete vedere le foto nel mio album) è infatti quello rettangolare con due file di buchi e non quello a mezza luna...

tutto il resto è ok dall' interruttore dello stop (due fili) e il faro posteriore (due fili + uno di massa)

unica cosa che non ho controllato è l'interruttore clacson/fari che è quello del 2° serie, secondo voi va bene lo stesso?

cambiando il portacavi potrei risolvere secondo voi?
quelche consiglio?
una domanda, esiste un modo, senza non bestemmiare in turco, per staccare il cavo contakm dal contakm per aprire il manubrio?io ho fatto una fatica bestia...

grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 mar 2007 :  21:57:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Matteo
sevono un po' di dati in più:
1. come e fatto il volano 3a serie, 6poli??? quali sono i colori dei fili che escono
2. hai la batteria???
3. c'è un regolatore di tensione, se si che modello è quello per la batteria o quella per la 125 senza raddrizzatore??

Ho l'impressione che tu abbia mescolato un po' di componenti.
L'impianto elettrico di una lambretta è studiato al "limite" per cui ogni variazione sul tema rispetto all'uso originariamente previsto si paga con malfunzionamenti.....
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 mar 2007 :  22:35:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre ai componenti Krusty ha mescolato anche la mia testa.
I colori sono : verde,viola,marrone,rosa.
Sia di uscita motore che di impianto.
Non dovrebbe esserci la batteria, non ricordo bene.
L'impianto da III° serie(6 poli) su una seconda serie
e' stato fatto anni fa da Dean sicche'non c'e' motivo
di pensare a connessioni sbagliate.
Consiglierei a Matteo di misurare la tensione dei cavi
marrone,viola, rosa in uscita del motore a fari spenti
e di rimisurarla con le luci accese.
Fatte queste analisi i dottori Sbruscoli e Isoscooter
potranno fare la diagnosi, non prima.
Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 mar 2007 :  23:33:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no attenzione...

l'impanto è un 6 poli innestato da dean quendo ha rifatto il motore (ormai 6/7 anni fa...)

l'assemblaggio della lambretta non è stato fatto da dean e quindi non ci metto la mano sul fuoco...

i fili che escono dal motore e quelli dell'impianto sono corretti per un impianto 3° serie senza batteria (ho controllato sullo schema).

avete presente l'impianto del 3° serie che è su scooterhelp?l'impianto è tutto e per tutto quello, unica differenza è la tavola di giunzione dei connettori dentro il faro (come da foto nel mio album) che è (credo) quello per impianto del 2° serie.
Ora so per certo che devo cambiarlo...

Il mio dubbio è riguardo il comando luci, lo schema elettrico di quello del 2° serie è equivalente a quello del 3° serie?

grazie




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 mar 2007 :  09:57:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Matteo
non è un problema di connettore.
Ancora una domanda: i fili che escono dal volano come sono connessi all'impianto??? C'è la scatola di giunzione fissata al montante sinistro del telaio (quell'asta che sorregge la pedana sinistra)?? Oppure sono connessi con una morsettiera???
Comunque, se sono connessi con una semplice giunzione, cioè senza scatola di regolazione, direi che dovresti seguire in toto lo schema elettrico della 3a serie, e precisamente fa attenzione ad alimentare con il marrone le lampade anteriore 25/25 w e con il viola quella da 5 w per la luce di posizione.

Ma per chiarire: quali problemi riscontri o che malfunzionamento hai???
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 mar 2007 :  10:10:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche se non sono un super "taca fili" e ragionando con la mia mente deviata professionalmente ULSS, sarebbe interessante sapere la SINTOMATOLOGIA della lambretta per poi fare DIAGNOSI.

Ciao, miki
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 mar 2007 :  11:21:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora i fili che escono dal volano sono collegati a quelli dell'impianto elettrco con una scatola di giunzione (tonda) attaccata al montante sinistro della lambra (come è indicato nello schema dell'impianto elettrico del 3° serie...)

io potrei seguire lo schema dell'impianto elettrico ma la basetta dentro il faro indicata nello schema è completamente diversa da quella che ho io, quindi non saprei le corrispondenze...voi potete aiutarmi?e l'interruttore luci/clacson del 2° serie è equivalente a quello del 3° serie per colore e corrispondenza dei cavi?

i sontomi della lambretta sono:
- a luci accese clacson quasi impercettibile (mentre a luci spente funziona perfettamente
- lampadine che si fulminano spesso e volentieri
- luce di posizione posteriore che si fulmina appena tocco il freno (con le lampadine corrette...)
- luce di posizione davanti che si fulmina se avessi la malaugurata idea di cambiare da luce di posizione ad anabbalgiante...

insomma un impianto elettrico con mille problemi...

mi sarebbe d'aiuto magari paolo, che queste modifiche le fa regolarmente in officina...
naturalmente tutti gli aiuti sono ben graditi...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 mar 2007 :  13:45:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Matteo
l'interruttore della 3a e della 2a sono esteticamente diversi ma praticamente identici nel cablaggio (se per la 2a parliamo di quello a 7 fili).
La morsettiera che hai sotto il manubrio la puoi usare, tieni presente che alcune connessioni connettono solo due prese e altre tre, devi usare quelle da tre come ti spiego sotto

Dovresti collegarli così:
-rosso e blu vanno alla lampada anteriore 25/25
-giallo alla posizione anteriore
-viola con il viola che arriva dal volano (lo colleghi sulla morsettiera del manubrio
-marrone con il marrone del volano (sulla morsettiera, dove colleghi anche un filo del claxon su un connettore con tre prese)
- nero con il nero che va al fanale posteriore (lo colleghi sulla morsettiera con il filo nero che arriva dalla guaina che va lungo il tubone del telaio
- bianco va sul claxon

Controlla poi sulla morsettiera che il filo che viene dalla luce del contaKM sia collegato ai fili neri (anche questi vanno su una base con tre contatti).
A questo punto controlla che nella scatolina di giunzione posteriore il verde sia con il verde, il marrone con il marrone, il viola con il viola e il rosa con il rosa.
Controlla poi che il rosa dalla scatola di giunzione sopracitata vada all'interruttore dello stop e da esso deve ripartire un altro rosa che va alla lampada dello stop, che è collegata a massa.

Minchia!!! ti ho fatto tutto l'impianto!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 mar 2007 :  14:39:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Azzz.. tutto a memoria !!!

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 mar 2007 :  14:46:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie signo ing.

letta cosi dal lavoro senza la lambra davanti non ho capito una mazza, ma sono sicuro che quando avrò le cose davanti sarà tutto più facile...

per quanto riguarda l'interruttore sul pedale del freno ho già controllato ed è ok (2 rosa) ora non mi resta che seguire le tue istruzioni...per quanto riguarda la scatola di giunzione l'accoppiamento va fatto come nello schema della 3° serie?cioè accoppiati uno opposto all'altro.giusto?

non ho molto capito in che buchi della morsettiera devo collegare i cavi e cosa intendi per accoppiarli...

potresti,magari anche via mail, numerare i fori della morsettiera e dirmi esattamente dove connettere i cavi (se vuoi c'è la foto della morsettiera nel mio album...)

grazie

se non ci riesci proverò a leggere quello che mi hai scritto davanti alla lambra...magari capisco di più...

ti sarò per sempre debitore...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 mar 2007 :  19:16:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Matteo
lo scopo della morsettiera è quello di connettere i fili. Non è necessario mettere i verdi, marroni, ecc in una determinata posizione nella morsettiera. I "morsetti" sono uniti a coppia (quelli più estremi) oppure a terna (tutti gli altri).
Guardando la tua foto sembrerebbe che segua lo schema che ti ho indicato, non si capisce bene che fili sono connessi nella prima colonna a destra.
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 mar 2007 :  21:36:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok con la lambra davanti ho capito tutto...

bene ho due problema (ho messo le foto nel mio album):

- il mio interruttore clacson/luci ha 8 fili e non 7 (vedi foto) come tu dicevi in precedenza...è l'interruttore sbagliato?

- i cavi che vengono su dell'impianto elettrico sono 6 e non 5 (vedi foto) come mi ritrovo nello schema dell'impianto elettrico del 3° serie.in sostanza ho il grigio in più ma quando partono dalla scatola di giunzione il grigio non c'è...da dove salta fuori?a cosa è collegato?

ce la potrò fare?





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 mar 2007 :  22:03:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un'altra cosa domani vorrei andare a prendere una scorta di lampadine per correggere quello sbagliate e per avere almeno un cambio...

la luce conta km come deve essere?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 mar 2007 :  22:08:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
12 V 5 W

p.s. sto scrivendo da una macchina virtuale con linux....
una figata!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 mar 2007 :  08:10:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie e cosa mi dici invece di quello che ho scritto sopra?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 mar 2007 :  08:38:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
8 fili ?? come sul mio 150 seconda serie ???

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 mar 2007 :  09:04:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti lo schema del 150 II serie con batteria ha un interruttore a 8 fili, con l'interruttore dello stop a tre fili. La cosa dovrebbe servire a fare accendere lo stop anche a motore fermo.
In un 125 I serie che ho fatto recentemente, ho lasciato il filo grigio senza connessione. Se il grigio che arriva dall'impianto elettrico non lo trovi nell'interruttore del freno e neppure al connettore, dovrebbe essere staccato...
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 mar 2007 :  11:04:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per quanto riguarda i fili che vengono fuori dall'interruttore ci sono due fili bianchi, quale dei due lascio staccato?

nello schema dell'impianto elettrico del 3° serie il filo bianco che viene su dal clacson e quello che esce dall'interruttore è tutt'uno, quindi li devo collegare insieme nel connettore da due sulla morsettiera, gisuto?

presumo quindi che il grigio che viene su dall'impianto elettrico sia quello del clacson...dico bene?

in sostanza lascio il filo in più (uno dei due bianchi) staccato e per il resto collego tutto come da schema...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 mar 2007 :  13:27:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il filo bianco dell'interrutore da usare lo trovi con un tester o provi....
quello grigio che arriva dall'impianto lo lascerie staccato....
così come quello dell'interruttore....
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 mar 2007 :  14:14:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok ho collegato tutto...a stasera le foto...

il filo bianco in più (dell'interrtuttore) era già staccato e quindi l'ho riconosciuto subito...per il resto il filo bianco del clacson (che viene dall'interruttore luci/clacson) e il filo grigio (che alla fine ho scoperto essere il secondo del clacson) li ho collegati insieme nell'ultima morsettiera rimasta (era a 3 ma ci ho collegato solo 2 fili) visto che lo schema dell'impianto elettrico li unisce (il filo tratteggiato nello schema...)

credo di aver fatto tutto correttamente, che dite?

domani o oggi vado a prendere le lampadine e poi provo con la lambra accesa...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 mar 2007 :  20:40:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho comprato le lampadine e domani faccio la prova finale...

unica cosa ho la lampadina contakm che invece che essere 6v 2w è 6v 4w e la lapadina posteriore che è 6v 15/3w invece che 6v 15/5w

dite che va bene lo stesso o mi posso dare problemi?






Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits