V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
malicci |
Posted - 23 mar 2007 : 21:39:31 Sono tre giorni che smonto rimonto ingrasso e lubrifico ste benedette guaine, cavi e fili,niente, apro gas e rimane lì!!!!!porca troia.Ricapitoliamo,messo il pallino di piombo nella sede dello spicchio di plastica nero, togliendo gas una battuta sul faro, impedisce la continuazione del giro,dando gas praticamente il filo sembra 4-5 cm più lungo,come se facesse 360gradi!!.La sua guaina scende senza problemi dove c'è il ponticello una fascetta regge il gommino triangolare dove dentro passa la guaina,
Stefano Licci |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
zambe |
Posted - 25 mar 2007 : 19:03:16 l'unico ad avere due pallini è quello dell'aria...
Problemi con le vespe? Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
|
gaurlo |
Posted - 25 mar 2007 : 18:55:07 ma cos'è un sx? piuttosto che ti rovini la salute passo io a prenderla... lo sai per il tuo bene ;) il tondino va inserito nella rotella sul manubrio!!! dall'altra sul carburatore va un ferma cavi!!!! altrimenti come cambi il filo del gas quando si rompe??? il punto fisso è uno solo........ auzzzzzz gaurlo
apt-get install sx175 |
malicci |
Posted - 25 mar 2007 : 16:39:57 Avendo comprato il kit completo cavi e guaine, pensavo fosse tutto a misura,il filo del gas presenta due barilotti,uno più piccolo al carb..uno più grande al rocchetto,elimino quello del carb..giusto?dove applico un ferma filo ok?Balbo che ne pensi delle foto fatte in casa!!!!ciao e grazie al resto della simpatica banda.
Stefano Licci |
Janez |
Posted - 25 mar 2007 : 14:33:56 malicci il cavo del gas ha un barilotto saldato a una estremita': quello lo metti nel comando al manubrio mentre sul carburatore, dopo aver tirato il filo metti un barilotto con vite stringi cavo e sei a posto ciao
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
abele05 |
Posted - 25 mar 2007 : 13:00:31 Stefano, se proprio non cavi ragno dal buco, prendo il primo aereo e sono da te per vedere di risolvere " Two is meglio chi One"?    
Nuragico |
pablo63 |
Posted - 25 mar 2007 : 12:11:31 scusa il filo non puo' essere lungo xchè da una parte ha la testina di piombo mentre dall' altra c'è il morsetto da stringere col cacciavite , metti il filo nella guaina , metti a zero la manetta dell' acceleratore e poi stringi col cacciavite il morsetto ciao
|
malicci |
Posted - 25 mar 2007 : 10:52:48 Il problema è il filo lungo,non c'è niente da fare.La guaina è ben inserita nella sua sede,sotto il blocco fissato alla forcella,strano che non ci sia una battuta di fine gas,però ovviamente più di tanto non può andare,che scemo sono.
Stefano Licci |
abele05 |
Posted - 25 mar 2007 : 10:15:12 Stefano, quando acceleri la guaina si blocca sotto il rocchetto o lo segue nella corsa ?
Nuragico |
Marino48 |
Posted - 25 mar 2007 : 09:53:05 Malicci,ma il filo guaina è di misura fissa? mi spiego nella part del carb. c'è un tondino che s'incastra.Dalla parte opposta non c'è niente per fissarlo al rochetone ci vuole un morsetto,giusto?Dimmi com'èfatto.Dimenticavo se per un filo la prendi a FUCILATE quando monti lo scudo-musetto-parafango gli dai di BAZUKA? Cia Balbo
Balbo |
pcalo |
Posted - 25 mar 2007 : 09:42:51 Stefano non ti arrendere. Alla fine la soddisfazione sara' maggiore dell'inc...atura!!!!!!!!! Saluti
paolo calo' |
malicci |
Posted - 24 mar 2007 : 23:56:00 Il filo del gas, dopo essermi incazzato nuovamente,l'ho fatto in dieci parti uguali cosi adesso scorre bene!Ora andiamo per gradi:la boccola di naylon ovale non sò dove sia,di conseguenza il verso è negativo,com'è negativo il rocchettone,la fresatura,la vite per fissarlo.Alla fine della mia asta, bloccata da un cavallotto e c'è anche il gancio per il cavo frizione,troviamo uno spicchio di plastica nera di circa 45 gradi che batte sullo spigolo di cui parli.Ora a gas chiuso,sulla battuta di cui parli, il filo nel punto di aggancio del carburatore(V),è fuori per circa 3 cm,di conseguenza dando gas,per 3cm la manopola gira a vuoto fino a quando la testina del filo non aggancia la V sul carbu..A questo punto per dare gas devo piegare tutto il polso, togliendolo, il filo esce dalla fresatura sullo spicchio di plastica e incasina tutto.Se non fosse chiaro,vi faccio un bel servizio fotografico così vedrete cosa ha fatto un principiante,da vetrina!e scoprirete il colore dell'eretica!se volete chiamatemi a casa 06/7917205,notteeeee!
Stefano Licci |
abele05 |
Posted - 24 mar 2007 : 18:45:31 Admin, possiamo continuare questo discorso o siamo fuori luogo ?  
Nuragico |
ba69421 |
Posted - 24 mar 2007 : 17:24:10  minchia!!! oltre ad essere un forum di appassionati di scooters e quant'altro, vedo che ci sono un sacco di tex willer in giro. possiedo una px4 9x21... non m'e' piaciuta e appena posso la cambio, anche se esteticamente e' bellissima, ed una renato gamba 6,35.... un amore come la mia vespa comunque anch'io sto imprecando nel mio pseudo garage/officina. ma e'tutto normale. per noi inesperti del settore si va a botta di foto dei particolari e catalogazione delle viti e dei bulloni in modo certosino. |
Marino48 |
Posted - 24 mar 2007 : 15:27:32 Malicci,vediamo di fare le cose per ordine di controlli.Hai montato tutta l'asta dell'acc.-montato la boccola in naylon (quella ovale) l'ai stretta con il suo cavallotto assieme al gancio per il filo frizione,guisto ? Gira libero?lA boccola in nailon ha un vrso,dove c'è il piano va rivolto verso il rochettone del filo gas.Il rochettone ha una posizione obbligata c'è una fresatura sull'astae li ci passa la vite per serrare il rochettone.Controlla che non abbia gioco longitudinale max 0,5mmm.Se ne ha di più dovrai spessorarlo e controlla che giri libero.Quando giri il rotellone per togliere il gas il rotellone de andare in battuta contro ad una specie di spigolo.Questa è la misura per il carburt. in chiusura.Se non prende la battuta piega il rotellone in corrispondenza dello spigolo (piega quanto basta).Non ti resta che provare.S'è ancora duro controlla il passaggio del filo sulla parte centrale del telaio,dove da dx passa a six.Controlla che il filo sia libero all'altezza del car.dai gas e tiri il filo ,a mano ,per il ritorno.Spero di essere satato chiaro e di esserti stato utile.ciao Balbo
Balbo |
Janez |
Posted - 24 mar 2007 : 15:04:46 per abele, si intendo l'ultima replica l'ho vista che la vendeva il tino schiacchi, scrivi una mail a skiro, lui ce l'ha! malicci hai risolto?
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
bles |
Posted - 24 mar 2007 : 14:38:05 e lasci la manopola col gas aperto lei continua ad andare? |
sbruscoli |
Posted - 24 mar 2007 : 14:35:57 Scusa malicci ma sto czz di filo del gas, se giri la manopola al contrario torna??? e l'accelerazione si riduce e torna al minimo??? Se si è tutto normale!!!!!   Dormi sonni tranquilli e richiama tua moglie!!!  Il gas della lambretta non è di tipo "rapido"!!!!!! Cioè torna a decellerare solo se ruoti manualmente la manopola al contrario!!!! Tutto chiaro???? |
abele05 |
Posted - 24 mar 2007 : 10:28:40 Grazie Janez, ma intendo l'ultima replica dell'Ancillotti distribuita da Schedina di Rodano ? Sai qualcosa in merito ?
Nuragico |
Janez |
Posted - 24 mar 2007 : 10:02:21 mi pare che la ancillotti costi sui 160 , ho visto che la vendeva il scacchi. per quanto riguarda malicci, stando seduti sulla lambra il cavo del gas viene su sul fianco destro della lambra e sotto il manubrio c'e' la sede per la guaina. il filo prosegue all'interno del manubrio e il barilotto si inserisce nella sede del rocchetto collegato all'asta comando gas. se poi il gas non torna bene non preoccuarti che credo sia un problema comune alle lambrette, si puo ovviare con una molla supplementare sul carb.
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
abele05 |
Posted - 24 mar 2007 : 09:34:01 Ma ragazzi, siete ancora sotto i piumoni ???
Nuragico |