Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta lui 75 cc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hdaccadi Posted - 31 mag 2007 : 07:33:46
Quanto può valere cilindro, pistone, testa originali per lambretta lui 75 in ottime condizioni?
Grazie.

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125 3° serie 1963, Lambretta J50 Deluxe 1968
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
hdaccadi Posted - 08 giu 2007 : 22:21:25
Mi sono informato. Il cilindro del Lui 75 è DOC sul j50 senza sostituire assolutamente l'albero e la biella. Infatti la cilindrata così ottenuta diviene quasi un 80.

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
nardino Posted - 06 giu 2007 : 18:06:47
ho una vespa p200e del 78' quanto puo' valere?
grazie
nardino Posted - 06 giu 2007 : 18:05:32
ciao a tutti
ho una domanda: vespa p200e del 78' ...
quanto puo' valere?
grazie
hdaccadi Posted - 06 giu 2007 : 18:02:11
[quote]Messaggio inserito da ducati

allora, puoi rettificare il cilindro del LUI, ma non abbastanza per portarlo a 75 ...l'albero è diverso, cambiano anche i rapporti e la friz ... insomma se vuoi fare le cose fatte bene, alla fine di lavoro da fare ce ne!

un vecchio sistema per portare quel cilindro a 75 o +, ci sarebbe, ma è molto laborioso

Non tenermi sulle spine!

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
n/a Posted - 06 giu 2007 : 16:01:31
allora, puoi rettificare il cilindro del LUI, ma non abbastanza per portarlo a 75 ...l'albero è diverso, cambiano anche i rapporti e la friz ... insomma se vuoi fare le cose fatte bene, alla fine di lavoro da fare ce ne!

un vecchio sistema per portare quel cilindro a 75 o +, ci sarebbe, ma è molto laborioso

SX250-LambreTTaTrenTo & SuperScooter - STRIDENTE S.C - 3NTO
hdaccadi Posted - 06 giu 2007 : 12:47:17
[quote]Messaggio inserito da ducati

il cilindro del LUI, presenta alla base della canna una strozzatura (diminuzione di spessore), che se tenti di alesare a 75, salta via!!!!
quindi, oltre al gruppo termico 75, o 100, devi sostituire anche l'albero motore, montare un SH18 (o +) e una marmitta + aperta (quella per il J100, sempre che la trovi, va bene), oppure opti per un espansione anni '70/'80 (quelle montate sui vari tuboni)
---------------------------------------------------------------------

Pardon,
non ho capito molto. Correggimi se sbaglio: la retifica del j50 non si può fare. (alcuni mi dicono di averlo fatto e di aver messo un pistone diam.48). Se sostituisco il gruppo termico del j50 con quello del Lui 75 originale devo cambiare l' albero. (cavolo, anche qui non l' avevo mai sentito-probabilmente vivo nell' ignoranza).
Se è tutto così mi converrebbe trovare un motore del j 100 o j125 e sostituirlo completamente, visto che ha gli stessi attacchi o sbaglio?


Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
n/a Posted - 06 giu 2007 : 09:44:27
il cilindro del LUI, presenta alla base della canna una strozzatura (diminuzione di spessore), che se tenti di alesare a 75, salta via!!!!
quindi, oltre al gruppo termico 75, o 100, devi sostituire anche l'albero motore, montare un SH18 (o +) e una marmitta + aperta (quella per il J100, sempre che la trovi, va bene), oppure opti per un espansione anni '70/'80 (quelle montate sui vari tuboni)

SX250-LambreTTaTrenTo & SuperScooter - STRIDENTE S.C - 3NTO
hdaccadi Posted - 05 giu 2007 : 21:36:54
[quote]Messaggio inserito da seawalker2000

quindi che marmitta conviene metterci sotto, dato che trovare una marmitta originale del 75 è impossibile da trovare? penso che poi lo stesso discorso valga sia per il blocco 75cc che per il blocco originale rettificato.


Se stai parlando del j50 conviene metterci una Sito oppure un'Abarth,sono valide anche con il 50 originale.
Ciao

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
seawalker2000 Posted - 05 giu 2007 : 20:32:16
avevo sentito pure io di questo meccanico di lizzanello, ma sinceramente non ci so proprio arrivare, poi in caso mi spieghi per bene! comunque il mio lui è ad andrano (se conosci la zona, vicino castro) da mio nonno, ai suoi tempi mio padre lo portò da taranto a qui "cavalcandolo". mi sono programmato, dopo la fine della scuola, un bel viaggetto di almeno 1 65 km per portarmelo passando per la litoranea, comunque appena sono a lecce un giro me lo faccio! già un lui a lecce è 1 evento straordinario, figurati 2 poi!

Seawalker2000 - Emilio
vespamodelli Posted - 05 giu 2007 : 20:11:30
Per i ricambi di LUI oltre quello che fornisce casalmbra c'è solo i mercatini, internet, amici e così via.
Qualcosa di usato ci avanza avendo io Gipi e altri 3 un lui a testa.
Maestro 'Nzino a Lizzanello in via della libertà, ha 60 anni ed è un ex meccanico autoirizzato innocenti, fino al 71, poi si è ovviamente convertito alla piaggio.

Fatti sentire che prima o poi quel giro tutti in LUI lo facciamo, magari non fin ul Gargano (ci vuole un giorno a 40 all'ora) ma a San Cataldo ci arriviamo. ;-)

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
seawalker2000 Posted - 05 giu 2007 : 19:47:26
quindi che marmitta conviene metterci sotto, dato che trovare una marmitta originale del 75 è impossibile da trovare? penso che poi lo stesso discorso valga sia per il blocco 75cc che per il blocco originale rettificato.

p.s. x vespamodelli: tu che sei di lecce, mi sai dire a chi posso rivolgermi per i ricambi del lui, o comunque un buon meccanico che ne capisce qualcosa di scooter di una certa età?

Seawalker2000 - Emilio
hdaccadi Posted - 03 giu 2007 : 20:13:28
[quote]Messaggio inserito da seawalker2000

in caso il motore del 75 monta tranquillamente sulla j 50 o sul lui, no? con la marmitta originale da problemi? con che carburatore va alimentato poi?


Cilindro, testa, pistone del Lui 75 sono perfettamente compatibili con il motore del j50. Certamente bisogna adeguare l'alimentazione(ho già un SH19.19 -quello della vespa-pronto e compatibile) e scarico (quello originale non va assolutamente bene) infatti ho una sportiva lunga e una Sito dell'epoca nuova.
Mandi.

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
seawalker2000 Posted - 03 giu 2007 : 18:38:32
in caso il motore del 75 monta tranquillamente sulla j 50 o sul lui, no? con la marmitta originale da problemi? con che carburatore va alimentato poi?

Seawalker2000 - Emilio
hdaccadi Posted - 03 giu 2007 : 15:03:42
[quote]Messaggio inserito da ducati

il cilindro LUI 50 non si può portare a 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ammeno che ....


Ammeno che .... .......?

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125-->150 3° serie 1963 in fase di restauro.
Lambretta J50 Deluxe 1968 in progetto di elaborazione.
n/a Posted - 03 giu 2007 : 13:34:01
il cilindro LUI 50 non si può portare a 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ammeno che ....

SX250-LambreTTaTrenTo & SuperScooter - STRIDENTE S.C - 3NTO
hdaccadi Posted - 01 giu 2007 : 12:37:01
[quote]Messaggio inserito da Furla OrsiDelleAlpi

ma il cilindro del 50 non si puo portare a 75?????


In teoria ... in fiera a Padova avevo trovato un tipo che mi avrebbe fatto la retifica al 50 originale trasformandolo in 75cc mettendomi un pistone diametro 48. Io avrei un cilindro in + per essere trasformato, però probabilmente andrebbe lavorata anche la testa. Poi sicuramente i travasi del 50 sarebbero più stretti rispetto a quelli del 75 originale(almeno penso). In poche parole il 75 originale penso sia + affidabile e con qualche prestazione in +.

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125 3° serie 1963, Lambretta J50 Deluxe 1968
vespamodelli Posted - 01 giu 2007 : 12:26:44
Se trovi un pistone e la testata, si che si può portare a 75.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Furla OrsiDelleAlpi Posted - 01 giu 2007 : 09:36:50
ma il cilindro del 50 non si puo portare a 75?????

www.orsidellealpi.it
hdaccadi Posted - 31 mag 2007 : 21:09:58
[quote]Messaggio inserito da Mego

E' nuovo o usato?Se usato controlla la rettifica a punto è e se il cilindro ha degli scalini (indice che necessiterebbe già di un altra rettifica) Comunque direi che come prezzi lo si potrebbe paragonare ad altri modelli LI special con in più che è un pelo più difficile da reperire quindi se ti interessa mira a portartelo a casa dicendoti "e quando più mi ricapita?"...fagli un offerta onesta...che so io starei tra i 60 e i 100 euro.Voi che dite? (considerando però che il LUI 75 NO SMS MODE lo tratto e NO SMS MODE è nelle mie mire anche se è un bel mezzo.


E'usato ed è su ebay. L'asta parte da circa 100 euro. I 3 pezzi mi servirebbero perfettamente per elaborare il mio anzi quella di mia moglie: il j50 DL .
In giro si dice che tali pezzi sono introvabili. Volevo un vs. parere sul loro valore per adeguare la mia offerta.
Ciao.

Meglio una Lambretta di ieri che un frullatore di oggi.
Lambretta Li125 3° serie 1963, Lambretta J50 Deluxe 1968
Mego Posted - 31 mag 2007 : 15:12:41
E' nuovo o usato?Se usato controlla la rettifica a punto è e se il cilindro ha degli scalini (indice che necessiterebbe già di un altra rettifica) Comunque direi che come prezzi lo si potrebbe paragonare ad altri modelli LI special con in più che è un pelo più difficile da reperire quindi se ti interessa mira a portartelo a casa dicendoti "e quando più mi ricapita?"...fagli un offerta onesta...che so io starei tra i 60 e i 100 euro.Voi che dite? (considerando però che il LUI 75 NO SMS MODE lo tratto e NO SMS MODE è nelle mie mire anche se è un bel mezzo.

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits