V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Flavio |
Posted - 25 ago 2007 : 22:02:23 Ragazzi volevo un consiglio tecnico.. Ho un dubbio che mi è nato oggi mentre davo di spatola al telaio della mia dl..siccome ho scelto di non sabbiarla, ho deciso di dargli un bel pò di sverniciatore per poi riportarla a ferro manualmente..ma con cosa?????? Io per adesso ho sempre usato una semplice spatola larga 4 cm, che porta via vernice, fondo .. sarebbe ok ma ci metto troppo tempo, ho pensato ad un trapano elettrico mettendoci su una spazzola di ferro, naturalmente non poggiandola pesantemente altrimenti mi consuma il ferro, ma va già meglio..posso sapere voi cosa usate??C'è qualche attrezzo particolare più adatto per questo tipo di lavoro?? Confido..grazie mille!
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Flavio |
Posted - 03 set 2007 : 01:16:29 Ah ecco, la conoscevo come smerigliatrice angolare! Ci siamo capiti! ;)
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
metz |
Posted - 02 set 2007 : 22:44:25 Smerigliatrice angolare... Anche da noi si chiama flessibile |
francescobarbieri |
Posted - 02 set 2007 : 22:34:24 è quell'attrezzo su cui si può cambiare il disco rotante.. si possono mettere i dischi per tagliare il ferro anche... oppure,cambiando l'attacco,attacchi la spazzola!!
francescobarbieri |
Flavio |
Posted - 02 set 2007 : 01:36:19 Ma per flessibile cosa intendi scusa??
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
francescobarbieri |
Posted - 01 set 2007 : 20:42:55 Ciao Flavio io sia per la mia vespa che per la mia lambretta ho usato una spazzola di Ottone attaccata ad un flessibile.. porta via tutto e ti lascia il metallo come uno specchio...ovvio il flessibile deve essere piuttosto potente... in un giorno (sulla vespa ) ho fatto tutto...gli angoli ecc. li ho sabbiati.. poi tutto perfetto!!
francescobarbieri |
Flavio |
Posted - 27 ago 2007 : 17:42:10 Ahah allora usiamo le stesse tecniche..soprattutto l'olio di gomito è "l'attrezzo" in comune per tutti!:D
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
Piol |
Posted - 27 ago 2007 : 16:49:00 Il grosso con la spazzola a mano e spatole di ferro. Il rimanente con il trapano e una spazzola di ferro (o ottone). Poi un'altra passata e...olio di gomito!
http://www.piol.org/vespa |
Flavio |
Posted - 27 ago 2007 : 15:06:24 citazione: Messaggio inserito da Piol
Ciao Flavio, io ho fatto tutto a mano, dura ma alla fine paga. La sabbiatura è troppo aggressiva, rischi di fare piccole botte ecc. La bruciatura...no perchè scalda le lamiere. Lo sverniciatore chimico, se lo lasci agire per 3 minuti, rende tutto molto "facile". E' un lavoraccio, ma un 3 sabati ho fatto tutto (vedi foto)
http://www.piol.org/vespa
Si si l'avevo già viste le tue immagini..complimenti, ma una volta dato lo sverniciatore con cosa porti via tutto?Spatola? O trapano/mola a spazzola metallica?
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
Piol |
Posted - 27 ago 2007 : 14:33:40 Ciao Flavio, io ho fatto tutto a mano, dura ma alla fine paga. La sabbiatura è troppo aggressiva, rischi di fare piccole botte ecc. La bruciatura...no perchè scalda le lamiere. Lo sverniciatore chimico, se lo lasci agire per 3 minuti, rende tutto molto "facile". E' un lavoraccio, ma un 3 sabati ho fatto tutto (vedi foto)
http://www.piol.org/vespa |
Flavio |
Posted - 26 ago 2007 : 18:38:30 Allora procedo con la mia spatolina come sempre..tolot il grosso vado di trapano a spazzola...penso a questo punto sia la cosa migliore..
------------------------------------------------------------------------------ Maneggio: Lambra LI 125 IIs, Lambra DL 125, Lambra J50 (a pezzi..),Guzzi Zigolo 110cc, Aermacchi Zeffiro 150, Vespa Pk 50 XL, Vespa Pk 125, Vespa Sprint 150 (a pezzi..), Benelli Hurricane Minibike 48cc.
E in arrivo: Vespa 125 Vnb3t, DKW 250cc (se va in porto..)
****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..**** |
vespamodelli |
Posted - 26 ago 2007 : 12:43:35 Lo sverniciatore è comodo per eliminare a strati la vernice. In caso volessi recuperare in parte la sottostante. La pistola termica brucia tutto. Sulle lambrette il fondo quando c'è è di ottima qualità e molto resistente al calore, ti consiglio di non eliminarlo. La spazzola toglie tutto e tranquillo che non consumi il ferro.
La sabbiatura si mangia pure la lamiera se si insiste.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
trat |
Posted - 26 ago 2007 : 10:44:57 Io ho usato una lampada a gas, di quelle usate sui tetti per incollare le guaine isolanti. Fa un po' di fumo (per la gioia dei vicini), ma è molto più veloce dello sverniciatore. Poi, spazzola in ferro e rotoli di cartavetro. Quando uso lo sverniciatore, invece, faccio anch'io come te.
Trat |
|
|