V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
jamesnem |
Posted - 11 ott 2007 : 19:45:52 come e con che cosa posso pulire il cilindro e il pistone senza danneggiarlo? inoltre dove posso acquistare a buon prezzo spillo e guarnizioni per il carburatore? grazie in anticipo... |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mego |
Posted - 12 ott 2007 : 15:23:06 Sì scusate....per pulitura a "MOLA" intendo propio una spazzola in ottone attaccata alla mola...scusate ma nella terminologia spiccia tra appassionati della mia zona usiamo dire direttamente così senza specificare "...CON LA SPAZZOLA AD OTTONE"...SORRY!
- 200 SX,maial sàl và!! - *Comprare una Lambretta da un privato è come giocare una partita a poker...nel trattare sul prezzo bisogna avere la faccia di bronzo o scoprono il bluff!* |
jamesnem |
Posted - 12 ott 2007 : 12:42:52 grazie mille
|
maxi |
Posted - 12 ott 2007 : 12:26:07 Pistone e interno cilindro: paglietta metallica (quella per lucidare le pentole)funziona benissimo. Esterno cilindro sgrassa bene e poi spazzola, valida alternativa sabbiatura e vernice appropriata.
Massimo |
orazio |
Posted - 12 ott 2007 : 11:34:44 Dalle mie parti con la "mola" si "guzzano i cortei", si ravviva il taglio degli scalpelli e tanto altro ancora. Mola:"pietra di forma tondeggiante di smeriglio o altro materiale che ruotando serve ad affilare o levigare ed è una parte costitutiva di affilatrici e molatrici ecc." - Sabatini-Coletti, Dizionario Italiano, Giunti, 1977. Forse Mego, intendeva una mola a spazzola di ferro od ottone. Se non hai la mola... usa appunto una spazzola di ferro o della carta vetrata e segui i consigli di Mego.ciao buon lavoro
orazio |
jamesnem |
Posted - 12 ott 2007 : 10:03:43 cos'è la mola????? |
Mego |
Posted - 11 ott 2007 : 22:25:19 Smontata la testa (presumo tu stia parlando di LAMBRO...anche se VESPA alla fine NO SMS MODE cambia molto, e tu intenda l'esterno del cilindro) puoi pulirla anche con la mola se le incrostazione sono molto evidenti,altrimenti anche solo con un pò di diluente nitro si ottiene un buon risultato. Il cilindro lo pulirei prima con diluente nitro o con benzina (se vuoi un risultato più accurato,fatta la pulitura io lo porterei a far sabbiare esternamente e poi gli passi il nero termico.Il pistone puoi spazzolarlo delicatamente con le mola ma senza calcare e SOLO sul cielo del pistone.I lati csomai passali con una carta vetrata/telata finissssssima per togliere eventuali piccole "STRETTE/CALDE" e poi direi che sei a posto.
- 200 SX,maial sàl và!! - *Comprare una Lambretta da un privato è come giocare una partita a poker...nel trattare sul prezzo bisogna avere la faccia di bronzo o scoprono il bluff!* |