Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Tamburo posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bandolero Posted - 12 ott 2007 : 08:58:51
Devo sostituire il tamburo posteriore della mia Li.
Le ganasce hanno appena 1500Km: devo sotituire anche queste?
Rischio di rovinare il tamburo nuovo?

Davide Paoli
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
orazio Posted - 12 ott 2007 : 11:05:57
Ciao Bandolero, credo proprio di no, sempre che i 1500 non siano stati fatti frenando...anche se la sostituzione del tamburo potrebbe non migliorare di molto l'efficienza dell'impianto. Esiste infatti un apposito attrezzo che permette di adattare la superficie di attrito dei ceppi al tamburo: più la superficie è ampia, migliore è l'efficienza. Puoi fare delle semplici verifiche colorando con un gessetto o altro la superficie dei ceppi, rimonti poi il tamburo, fai girare e freni q.b. per far strisciare i ceppi. Smonti e controlli dove il colore manca e se necessario puoi adattare con carta vetrata il ceppo togliendo un po' di materiale.Poi ricontrolli. Se invece fosse il tamburo ad essere consumato e/o ovalizzato valuta se possa essere sufficiente una rettifica per ripristinane la funzionalità. Considera infine che i tamburi di provenienza indiana, anche se nuovi, potrebbero essere di dubbia fattura e qualità! Un tamburo made in italy, anche se usato e antico...potrebbe offrire maggiori garanzie...ma questa è solo la mia opinione! buon lavoro

orazio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits