Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vespa vnb1...domande

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dfteam Posted - 21 ott 2007 : 22:12:33
Salve, è il primo messaggio che scrivo e inizio subito a fare domande :)
Mi chiamo Salvo, sono di Messina, e alla mia Fiat500 del 69 ho deciso di affiancare una vespa 125 del 59.

Un amico mi ha offerto questa.
Non c'è ruggine passante e si deve sistemare solo la pedana. Per il resto sembra tutto in ordine. Non ha documenti, e dall'estratto cronologico risulta essere una vnb1 del 59.

Premesso che vorrei provare a fare un restauro conservativo (e dopo aver visto dei restauri conservartivi su questo forum, credo che posso tirar fuori qualcosa di mediocre dal mezzo sarò pazzo? Boh...ci voglio provare).

Ho notato alcune cose strane però, e magari potete aiutarmi.

1) Da diversi siti, la vnb1 risulta prodotta a partire dal 60..ma questa risulta essere del 1959. E' una preserie?
2) Assenza di contakm...c'è un coperchio probabilmente artigianale. Ma ho letto che nelle prime serie della vnb1 il contakm era opzional.
3) Fanale posteriore cromato. Non dovrebbe essere in tinta con la carrozzeria?
4) Colore carrozzeria....Non credo che a quei tempi esistesse sabbiatura o sverniciassero le carrozzerie prima di riverniciare, eppure il colore è bianco e sotto non vi è alcuna traccia di altri colori. Sembra proprio che sia la verniciatura originale. A qualcuno risulta che siano stati prodotti esemplari bianchi?

http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1.jpg
http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1a.jpg
http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1b.jpg
http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1c.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dfteam Posted - 27 nov 2007 : 21:26:37
Esclusa la pedana, a me non sembra messa malissimo.

E poi...è il mio regalo di laurea, e ho promesso che un giorno portarà in giro me e la mia dolce metà
daniele intravartolo Posted - 27 nov 2007 : 20:45:16
credimi sei ancora in tempo ...rinsavisci..ripensaci insomma frenaaaaaa,con - di quello che spenderai la trovi magari con i documenti ...almeno prova a cercarla sui siti specifici ..poi vedi tu, questo solo perche' e' propio messa male.


intravartolo
dfteam Posted - 26 nov 2007 : 23:57:33
Sabato e domenica dedicati completamente allo smontaggio
Devo dire che mi sono divertito (anzi ci siamo, visto che mi ha aiutato la mia ragazza).

Dopo 110km di tappa di trasferimento del mezzo, caricato sulla mia auto, abbiamo iniziato a smontarla pezzo per pezzo. Abbiamo fatto quante più foto potevamo, così da creare un archivio fotografico consultabile in fase di montaggio.
Ho trovato ciò che mi aspettavo, ossia parecchia ruggine nel lato destro della pedana, per il resto è tutto perfetto.

Ecco la pancia di sinistra. C'era un po' di ruggine sul fondo, ma solo superficiale, che è andata via con una spazzolata. Cosa ci va nell'alloggiamento in primo piano? Suppongo un raddrizzatore di corrente. Qualcuno può farmi vedere qualche foto?

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2133.JPG

Ecco invece la pedana di destra. Come mi aspettavo, la ruggine trovata è tanta. In prossimità dell'attacco del cavalletto era stata saldata una piastrina di rinforzo (3x20cm circa). Tolta quella, con il flex, sotto ho trovato altra ruggine non tolta quando è stato fatto l'intervento.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2104.JPG


La pedana di sinistra invece era quasi perfetta. Rotta nella parte che va verso il retro, ma comunque facilmente riparabile. C'era solo un forellino di ruggine passante, ma grande poco più di 1 cm.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2105.JPG

L'interruttore era troppo invecchiato e si è rotto appeno l'ho toccato.
http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2112.JPG


Tolto il serbatoio, ecco un'altra delle cose che mi aspettavo di trovare. Che sarà mai? Una casetta...un bel nido? Ops...guarda, ci sono tracce di cibo! E poi...il ritrovamento di due cadaveri fossilizzati due bei topi di campagna, abbastanza grossi.
Tornando seri per un attimo, qui manca sicuramente il tappo parapolvere. Il carburatore "pesca" aria da qui...ma qui da quale parte entra l'aria fresca visto che è tutto sigillato (sopra va il serbatoio, davanti il tappo e comunque il tunnel!)? E' indispensabile quindi questo tappo?
Si vede anche la guaina dello starter che, sinceramente, credevo non ci fosse in questo modello di vespa.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2118.JPG

Ho iniziato a smontare anche il motore. Per tirarlo su, visto che il perno era "saldato" al bullone da 22, ho dovuto tagliare quest'ultimo, salvando comunque il perno. In ogni caso ho tolto anche la testa per vedere in che condizioni fosse il motore all'interno. Sottotesta e cielo del pistone naturalmente pieni di depositi carboniosi, ma mantello del pistone e canna senza alcun segno di graffi. Sembra nuovo nuovo.
Altre domande:

- cos'è quell'affare arancione che sta sulla sinistra? Un regolatore di tensione, un condensatore o cosa? Arrivano tutti i cavi elettrici e ne partono altri che vanno allo statore. Sono ignorante in materia, scusatemi
- come si smonta il dado del volano? Riesco a fargli fare 2 giri, ma poi non riesco più a svitarlo. C'è un modo per bloccare il volano?
- nella parte sotto il carburatore ho trovato chili di sporco unto. Forse il tizio, prima che la mettesse da parte, aveva perdite di miscela dal carburatore. Il motore si sporcava e si creava quell'impasto che arrivava a sfiorare addirittura la ruota (terza foto qui sotto). Credo che camminasse con l'aria tirata, visto che manca il comando dello starter, e quindi con carburazione grassissima.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2120.JPG

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2123.JPG

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2133.JPG

Smontato il motore, ho continuato a dedicarmi alla carrozzeria. Ho ripulito meglio la pedana e girato la sottosopra. In foto si percepisce meglio la ruggine passante nel lato destro. E' stata inserita anche una piastra di rinforzo nei pressi dell'attacco del cavalletto. Visto che è tagliata anche male, mi è sorto il dubbio che si tratti di una modifica artigianale, ma vorrei conservarla per rendere tutto più robusto. Me lo confermate?

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2130.JPG

In ogni caso, per paura che la ruggine fosse arrivata anche dentro al tunnel, ho tagliato tutto e sostituisco l'intera pedana.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/IMAG0018.jpg
Vichi Posted - 23 nov 2007 : 16:34:10
se devi mettere le frecce a sto punto prendi un px!

auwallara!!!
dfteam Posted - 23 nov 2007 : 16:12:01
Falso allarme....targa tarocca :(

In ogni caso, visto che è stata demolita volontariamente, è impossibile da reiscrivere con la targa originale.

Comunque si, ho parlato con un dirigente alla motorizzazione, che mi ha rassicurato dicendo che ne hanno fatte parecchie di pratiche del genere. L'unico problema potrei averlo per le frecce. Mi ha detto che c'è stata un po' di confusione in merito, durante i collaudi e all'interno degli uffici.
Chi dice che la vespa viene omologata con le attuali direttive, quindi servirebbero le frecce. Chi invece dice che, se si montano le frecce, la vespa non può più riternersi mezzo storico, visto che l'FMI o l'ASI non la riconoscerebbe.
Il tizio in questione mi ha detto che tempo fa aveva letto da qualche parte una circolare esplicativa in merito, ma l'ha cercata e non è più riuscito a ritrovarla. Mi ha comunque consigliato (quando sarà) di provare a cercarle ed inserirla nel fascicolo di richiesta reimmatricolazione. Oppure provare a sentire l'FMI e chiedere a loro se esiste qualcosa in merito.
daniele intravartolo Posted - 22 nov 2007 : 11:36:20
certo e' un impresa....pazienza..olio di gomito...eurii....un consiglio prima di spendere dei soldi ..tipo manopole, liste pedane ecc.ecc..smontala pulisci sabbia il tutto mi racc..con sabbia finissima oppure con sfere di vetro,dopo verniciata incomincia a cercare i pezzi,perche' e gia' capitato che si inizia un restauro poi con i primi grossi intoppi, anche burocratici ci si fermi ..e' in + hai speso per alcuni pezzi.

intravartolo
Vichi Posted - 22 nov 2007 : 11:34:20
per esperienza personale in motorizzazione bisogna sempre parlare con l'ingegnere diretto/addetto che si occupera' del tuo caso!
non fermarti mai a segretarie e usceri vari perchè si fa una gran confusione....


auwallara!!!
Flavio Posted - 21 nov 2007 : 17:00:58
Citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Ma tu la vecchia targa ce l'hai?

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.



Eh infatti me lo stavo chiedendo anche io..se ti han detto che potrebbe essere una demolizione d'ufficio con consegna dei documenti, automaticamente anche la targa dovrebbe essere stata riconsegnata..quale vecchia targa hai tu?

------------------------------------------------------------------------------
Maneggio:
Lambra LI 125 IIs *** Lambra DL 125 *** Lambra J50 (a pezzi..) *** Guzzi Zigolo 110cc *** Aermacchi Zeffiro 150 *** Vespa Pk 50 XL *** Vespa Pk 125 *** Vespa Sprint 150 (in restauro..) *** Vespa 125 Vna1t *** Benelli Hurricane Minibike 48cc.

****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..****
vespamodelli Posted - 21 nov 2007 : 16:43:40
Ma tu la vecchia targa ce l'hai?

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
dfteam Posted - 20 nov 2007 : 14:17:00
Ho già parlato alla motorizzazione.
L'importante è che non sia stata demolita con incentivi rottamazione, ma visto che ha smesso di "vivere" nell'87 non c'è alcun pericolo.
Si dovrebbe trattare di demolizione volontaria con consegna di documenti.

Alla motorizzazione mi han detto di fare l'estratto cronologico e portarlo a loro, così da spiegarmi tutto l'iter procedurale (ho parlato con un dirigente ed è stato molto gentile e disponibile).
Se si tratta di demolizione, devo rifare la targa. Se si tratta invece di "demolizione d'ufficio" (così l'han chiamata alla motorizzazione, ma fanno riferimento alla radiazione), posso conservare la vecchia targa.
Vichi Posted - 20 nov 2007 : 12:23:36
Citazione:
Messaggio inserito da dfteam

Oggi ho fatto l'estratto cronologico e risulta demolita con consegna di foglio complementare e targa.
Se l'immatricolo con targhe nuove si perdono tutti i benefici di legge, come esenzione bollo e assicurazione ridotta? Oppure fa fede la prima data di immatricolazione?


prima di cominciare il restauro....
da DEMOLITA sei sicuro di riuscire a rimetterla in strada?


auwallara!!!
dfteam Posted - 19 nov 2007 : 23:56:56
Ottimo :) mi hai rincuorato!

Una domanda...
ho trovato a prezzo molto basso una serie di strisce pedana per vnb3. Da alcune foto che ho visto sembrano uguali, tranne per il fatto che la vnb1 ha due strisce nel tunnel centrale (nella mia credo si possano tranquillamente recuperare).
Sono realmente uguali o comunque adattabili?
Come ho scritto, nella mia vespa sembrerebbe che siano stati sostituiti tutti i profili (nello scudo si vedono ancora i vecchi fori).
ironmana Posted - 19 nov 2007 : 15:19:06
No, conta l'anno di prima immatricolazione; quindi: resuscita!!!!!

Claudio
dfteam Posted - 19 nov 2007 : 15:08:53
Oggi ho fatto l'estratto cronologico e risulta demolita con consegna di foglio complementare e targa.
Se l'immatricolo con targhe nuove si perdono tutti i benefici di legge, come esenzione bollo e assicurazione ridotta? Oppure fa fede la prima data di immatricolazione?
vespamodelli Posted - 18 nov 2007 : 23:04:49
Bhè, è messa maluccio.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
ironmana Posted - 18 nov 2007 : 22:51:54
Io lascerei perdere l'idropulitrice; smonterei con molta accuratezza e porterei a sabbiare in modo da verificare i lavori di lamiera da fare.Dalle foto c'è del lavoro, credo anche che sia meglio sostituire il fondo con uno nuovo (possibilmente originale, visto che cercando si trovano ancora).Se procedi con la sostituzione puoi anche così fare un bel trattamento all'interno del tunnel dove passano i cavi.
Buon lavoro.

Claudio
dfteam Posted - 18 nov 2007 : 20:40:57
Eccomi nuovamente qui :)
Da allora non ho avuto modo di confermare l'acquisto della vespa, visti impegni miei e "presunti" impegni del venditore.
Ala fine era tutta una scusa, perchè la mia ragazza l'aveva bloccata e acquistata dopo due giorni...e me l'ha regalata per la laurea :)

Il prossimo sabato mi tiro su le maniche ed inizio il restauro.
Ecco intanto delle foto.

Il motore, sporco ma non bloccato. Gira molto bene.
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2066.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2068.JPG

La pedana sul lato dx. Qui è stata aggiunta una piastra di rinforzo al cavalletto. Secondo me troverò del marcio.
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2069.JPG

Pedana anteriore e pedale freno. Teoricamente il gommino non dovrebbe esserci, esatto? Comunque non sembra esserci ruggine passante di rilievo...vedremo.
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2070.JPG

Pedana vista da sotto. La vernice si sta scrostando.
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2072.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2073.JPG

Una curiosità. Ci sono solo due strisce antiscivolo sulla pedana. Ma sono presenti due buchini sullo scudo. Deduco che sono stati cambiati

http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2085.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2095.JPG

Qui invece altre foto

http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2074.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2076.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2077.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2082.JPG
http://xs121.xs.to/xs121/07460/DSCF2087.JPG


Per prima cosa ho pensato di darle una pulita con l'idropulitrice. Poi passerò allo smontaggio completo così da portarla a sabbiare....e vedremo le sorprese! :)



vespamodelli Posted - 24 ott 2007 : 00:31:40
Se è una VNB1 o una VNB2 può essere solo di un colore. Azzurro chiaro.
Gli esaminatori dell'FMI non capiscono una mazza di scooter, forse di moto ma di vespe e lambrette avendole per anni considerate poco e niente . . . ne sanno appunto, poco e niente.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
dfteam Posted - 23 ott 2007 : 21:20:28
Cavolo...che bella!
Grazie tante per tutte le foto...sono il miglior punta di partenza per il restauro.
Mi sa che posso iniziare l'ardua impresa :)

Piuttosto....complimenti per il metodo "cif"...è quello che speravo di utilizzare :(

Cmq, la vernice sembra originale. Ho chiamato il delegato FMI di Catania, facendogli presente tutti i dubbi e le volontà del restauro conservativo. Mi ha detto che può darsi che sia un bianco sporco o un beige scolorito con il tempo. Devo dargli n° telaio e foto e mi farà sapere se c'è la possibilità che sia un colore originale o meno.
Non credo che all'epoca esistesse la sverniciatura, e non trovo traccia di altro colore :(
vespamodelli Posted - 23 ott 2007 : 19:07:35
Selle singole e piastre portapacchi le trovi un po da per tutto girando in rete.
Vai su google e digita vespa, sella, portapacchi avrai l'imbarazzo della scelta.
Per la sella non abboccare a quelle prodotte in Asia, al limite recuperi il telaio ma le coperture sono orride.
Se sai cercare, tra telaio sella e piastra portapacchi, te ne esci con una ottantina di euro in tutto. Poi devi aggiungere una quarantina di coprisella decente made in Italy e una trentina di cuscino posteriore.
Il tappo contachilometri è in plastica celeste con la scritta vespa corsiva in rilievo, difficilissimo da trovare e ad alto prezzo, impossibile a prezzi umani.
Potresti cercare il tappo di Ape 400 che però invece della scritta vespa in rilievo ha incastonato un minuscolo scudetto piaggio in metallo. Ma pure quello non è facile reperirlo e non è strettamente di questo modello.
Fai prima a cercare un contachilometri, mediamente intorno agli 80/100 euro in buone condizioni quelli a finestrella unica. Quelli a finestrelle separate . . . anche tre volte tanto, a trovarlo.

Qui c'è la mia per darti un idea di come verrà se la fai originale come merita.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=125vnb1.jpg
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=lamiabestiolinaladomenica.jpg
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4029_IMG.jpg

Contachilometri a finestrelle separate optional per VNA e VNB1 dal VNB2 cominciano in pratica a montarlo di serie e la finestrella diventa unica
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4028_IMG.jpg

La selleria in tinta è un vezzo fuoriserie, non badarci.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4027_IMG.jpg

Le gomme a fascia bianca sono ceat originali con ancora un 80/90% di scolpitura, cercate e recuperate con pazienza tra tutte le vespe che mi son capitate, la fascia è dipinta con vernice a smalto molto elastica entro i bordi in cui veniva vulcanizzata la fascia bianca originale. Hanno ancora un buon grip ma non voglio provarle sul bagnato!!!
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4026_IMG.jpg

La VNB1/2 è una bella vespa, pulita e senza fronzoli. L'unica cosa cromata è la cornice faro, Non ha bordoscudo ne fregi ai fianchi. La scritta e il cicalino sono verniciati in nero e le manopole e le guarnizioni sono grigie.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4025_IMG.jpg

Buon restauro!!!

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits