Autore |
Discussione  |
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 ott 2007 : 22:12:33
|
Salve, è il primo messaggio che scrivo e inizio subito a fare domande :) Mi chiamo Salvo, sono di Messina, e alla mia Fiat500 del 69 ho deciso di affiancare una vespa 125 del 59.
Un amico mi ha offerto questa. Non c'è ruggine passante e si deve sistemare solo la pedana. Per il resto sembra tutto in ordine. Non ha documenti, e dall'estratto cronologico risulta essere una vnb1 del 59.
Premesso che vorrei provare a fare un restauro conservativo (e dopo aver visto dei restauri conservartivi su questo forum, credo che posso tirar fuori qualcosa di mediocre dal mezzo sarò pazzo? Boh...ci voglio provare).
Ho notato alcune cose strane però, e magari potete aiutarmi.
1) Da diversi siti, la vnb1 risulta prodotta a partire dal 60..ma questa risulta essere del 1959. E' una preserie? 2) Assenza di contakm...c'è un coperchio probabilmente artigianale. Ma ho letto che nelle prime serie della vnb1 il contakm era opzional. 3) Fanale posteriore cromato. Non dovrebbe essere in tinta con la carrozzeria? 4) Colore carrozzeria....Non credo che a quei tempi esistesse sabbiatura o sverniciassero le carrozzerie prima di riverniciare, eppure il colore è bianco e sotto non vi è alcuna traccia di altri colori. Sembra proprio che sia la verniciatura originale. A qualcuno risulta che siano stati prodotti esemplari bianchi?
http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1.jpg http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1a.jpg http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1b.jpg http://xs.to/xs.php?h=xs220&d=07410&f=vnb1c.jpg |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 ott 2007 : 23:43:48
|
Parto con il rispondere alle tue domande: - scordati pure il restauro conservativo, perchè il colore è sbagliato, è sicuramente stata ripitturata negli anni passati in quanto il suo colore originale è un grigio celeste chiaro cod.1.298.8840 max-meyer. - il fanale va in tinta - il km era opzionale, ma è molto piu' carino con, tra l'altro di difficile reperibilità e quando lo si trova c'è da pagarlo.
Per finire: buon lavoro!!!  
Claudio La mia prima due ruote due tempi motorizzata a 25 anni
|
 |
|
nessuno00
Junior +
 
Martiniana Po - CN
Italy
Il mio Garage 447 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 ott 2007 : 08:18:44
|
Per il colore prova a fare un controllo in un angolo nascosto, dove non sarebbe stato facile levigare in caso di riverniciatura. Prova a smontare il serbatoio e da li capisci tutto. Deve avere sotto il fondo color nocciola sfumato di azzurro sulle pareti.
Conta-km giusto che fosse optional, ma il poperchio che ha su non è di sicuro il suo. Il fanale posteriore è stato sostituito. ci vuole quello verniciato. Il devioluci non è il suo, ci vuole quello in tinta fatto completamente diverso da quello. Le manopole sono sbagliate.
Altra domanda: sicuro che sia una VNB1? da quanto vedo, il cavalletto ha le staffe fissate con due bulloni per parte. La VNB1 come quelle prima di lei aveva le staffe di alluminio fissate con un bullone solo.
Controlla bene il numero di telaio e il prefisso, poi controlla anche il numero di motore (che di solito è più facile da leggere).
Daniele
Cerco telaio con Almeno targa per 150 LI III serie
|
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 ott 2007 : 15:32:17
|
X iron
Si, anche io so che il colore originale è il grigio-azzurro...infatti è quello che più mi rode per l'impossibilità di fare un restauro conservativo.
x nessuno00
Ho controllato in diversi punti, e sembra proprio che non vi siano tracce di colore sotto (in ogni caso a quei tempi non credo si usasse sverniciare). Però non ho controllato sotto il serbatoio o sotto il fanale posteriore ad esempio. Proverò! Per il fanale, visto che era in tinta, ho pensato di pulire quello e verniciarlo. Controllando vespatecnica mi sono accorto ieri sera, dopo aver inserito il messaggio, che il devioluci oltre ad essere in tinta ha un disegno diverso (a levetta invece del pulsante).
Già messe in conto anche le manopole, una delle prime cose notate.
Non ho ben capito invece la questione cavalletto. Dal numero di telaio e dalla visura fatta alla polizia, risulta una vnb1t del 195* (manca l'ultima cifra, ma immagino sia un 9) |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 ott 2007 : 15:38:02
|
Ma..... per quanto riguarda manopole e devio luci non ho postato niente perchè messi in quella maniera in un eventuale restauro vanno sicuramente cambiati.Per il fanale post. va bene puoi farlo, ma devi cambiare il corpo in plastica.Per il cavalletto l'avevo notato anch'io, ma non sarebbe la prima vespa che vedo alla quale hanno fatto la modifica forando la pedana e mettendo i fermi a due punti considerati molto più stabili. E..... poi di modifiche artigianali viste su svariate vespe nel corso di questi 50 anni..... se ne riempirebbe il forum..... Ribadisco: buon lavoro!!! 
Claudio
|
 |
|
nessuno00
Junior +
 
Martiniana Po - CN
Italy
Il mio Garage 447 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 ott 2007 : 17:48:51
|
Su VT le foto sono di una VNB2. E poi è comunque da prendere con le pinze. Per il devio considera di spendere sui 100 Euro se lo cerchi su e-bay, non lo trovi rifatto uguale. Esistono in commercio dei simili, ma non sono il massimo.
Daniele
Cerco telaio con Almeno targa per 150 LI III serie
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 ott 2007 : 21:25:00
|
Potrebbero averla aggiornata a VNB2 per il cavalleto. Quello originale del VNB1 era più sottile e gli attacchi in alluminio ad un bullone erano fragili. Vedi di recuperare quell'anello intorno al collo del manubrio. Serve per montare il parabrezza e di quel tipo da montare intorno al manubrio non ne ho ancora visti. Il suo originale piaggio si applicava fisso dietro lo scudo a quel foro 10 cm sotto il manubrio sul tunnel.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 ott 2007 : 01:06:34
|
In realtà da quando ho fatto le foto non sono più andato a vedere la vespa e stavo chiedendomi cosa fosse quel collare. Pensavo fosse una sorta di bloccasterzo dell'epoca.
Una domanda invece per la sella. Originalmente era prevista la sella triangolare con cuscino, ma ho visto parecchie vnb con il sellone unico. Era opzional o è un semplice adattamento?
Non so se è ammesso dal regolamento (non sono riuscito a trovarlo...ma forse è l'orario e la stanchezza), ma posso avere indirizzi di negozi online dove acquistare ricambi? Me ne sono stati indicati due molto noti, ma non hanno tutti i pezzi che cerco. |
 |
|
nessuno00
Junior +
 
Martiniana Po - CN
Italy
Il mio Garage 447 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 ott 2007 : 18:00:17
|
Usciva di fabbrica con sella singola triangolare e portapacchi.
Per regolamento non si può fare pubblicità sul sito.
Daniele
Cerco telaio con Almeno targa per 150 LI III serie
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 ott 2007 : 19:07:35
|
Selle singole e piastre portapacchi le trovi un po da per tutto girando in rete. Vai su google e digita vespa, sella, portapacchi avrai l'imbarazzo della scelta. Per la sella non abboccare a quelle prodotte in Asia, al limite recuperi il telaio ma le coperture sono orride. Se sai cercare, tra telaio sella e piastra portapacchi, te ne esci con una ottantina di euro in tutto. Poi devi aggiungere una quarantina di coprisella decente made in Italy e una trentina di cuscino posteriore. Il tappo contachilometri è in plastica celeste con la scritta vespa corsiva in rilievo, difficilissimo da trovare e ad alto prezzo, impossibile a prezzi umani. Potresti cercare il tappo di Ape 400 che però invece della scritta vespa in rilievo ha incastonato un minuscolo scudetto piaggio in metallo. Ma pure quello non è facile reperirlo e non è strettamente di questo modello. Fai prima a cercare un contachilometri, mediamente intorno agli 80/100 euro in buone condizioni quelli a finestrella unica. Quelli a finestrelle separate . . . anche tre volte tanto, a trovarlo.
Qui c'è la mia per darti un idea di come verrà se la fai originale come merita. http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=125vnb1.jpg http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=lamiabestiolinaladomenica.jpg http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4029_IMG.jpg
Contachilometri a finestrelle separate optional per VNA e VNB1 dal VNB2 cominciano in pratica a montarlo di serie e la finestrella diventa unica http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4028_IMG.jpg
La selleria in tinta è un vezzo fuoriserie, non badarci. http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4027_IMG.jpg
Le gomme a fascia bianca sono ceat originali con ancora un 80/90% di scolpitura, cercate e recuperate con pazienza tra tutte le vespe che mi son capitate, la fascia è dipinta con vernice a smalto molto elastica entro i bordi in cui veniva vulcanizzata la fascia bianca originale. Hanno ancora un buon grip ma non voglio provarle sul bagnato!!!  http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4026_IMG.jpg
La VNB1/2 è una bella vespa, pulita e senza fronzoli. L'unica cosa cromata è la cornice faro, Non ha bordoscudo ne fregi ai fianchi. La scritta e il cicalino sono verniciati in nero e le manopole e le guarnizioni sono grigie. http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view¤t=140-4025_IMG.jpg
Buon restauro!!!
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 ott 2007 : 21:20:28
|
Cavolo...che bella! Grazie tante per tutte le foto...sono il miglior punta di partenza per il restauro. Mi sa che posso iniziare l'ardua impresa :)
Piuttosto....complimenti per il metodo "cif"...è quello che speravo di utilizzare :(
Cmq, la vernice sembra originale. Ho chiamato il delegato FMI di Catania, facendogli presente tutti i dubbi e le volontà del restauro conservativo. Mi ha detto che può darsi che sia un bianco sporco o un beige scolorito con il tempo. Devo dargli n° telaio e foto e mi farà sapere se c'è la possibilità che sia un colore originale o meno. Non credo che all'epoca esistesse la sverniciatura, e non trovo traccia di altro colore :( |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 ott 2007 : 00:31:40
|
Se è una VNB1 o una VNB2 può essere solo di un colore. Azzurro chiaro. Gli esaminatori dell'FMI non capiscono una mazza di scooter, forse di moto ma di vespe e lambrette avendole per anni considerate poco e niente . . . ne sanno appunto, poco e niente.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 nov 2007 : 22:51:54
|
Io lascerei perdere l'idropulitrice; smonterei con molta accuratezza e porterei a sabbiare in modo da verificare i lavori di lamiera da fare.Dalle foto c'è del lavoro, credo anche che sia meglio sostituire il fondo con uno nuovo (possibilmente originale, visto che cercando si trovano ancora).Se procedi con la sostituzione puoi anche così fare un bel trattamento all'interno del tunnel dove passano i cavi. Buon lavoro.
Claudio
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 nov 2007 : 23:04:49
|
Bhè, è messa maluccio.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 19 nov 2007 : 15:08:53
|
Oggi ho fatto l'estratto cronologico e risulta demolita con consegna di foglio complementare e targa. Se l'immatricolo con targhe nuove si perdono tutti i benefici di legge, come esenzione bollo e assicurazione ridotta? Oppure fa fede la prima data di immatricolazione? |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 19 nov 2007 : 15:19:06
|
No, conta l'anno di prima immatricolazione; quindi: resuscita!!!!!
Claudio
|
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 19 nov 2007 : 23:56:56
|
Ottimo :) mi hai rincuorato!
Una domanda... ho trovato a prezzo molto basso una serie di strisce pedana per vnb3. Da alcune foto che ho visto sembrano uguali, tranne per il fatto che la vnb1 ha due strisce nel tunnel centrale (nella mia credo si possano tranquillamente recuperare). Sono realmente uguali o comunque adattabili? Come ho scritto, nella mia vespa sembrerebbe che siano stati sostituiti tutti i profili (nello scudo si vedono ancora i vecchi fori). |
 |
|
Vichi
Junior +
 
Brisighella - RA
Italy
Il mio Garage 154 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 nov 2007 : 12:23:36
|
Citazione: Messaggio inserito da dfteam
Oggi ho fatto l'estratto cronologico e risulta demolita con consegna di foglio complementare e targa. Se l'immatricolo con targhe nuove si perdono tutti i benefici di legge, come esenzione bollo e assicurazione ridotta? Oppure fa fede la prima data di immatricolazione?
prima di cominciare il restauro.... da DEMOLITA sei sicuro di riuscire a rimetterla in strada?
auwallara!!! |
 |
|
dfteam
Nuovo
Messina -
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 nov 2007 : 14:17:00
|
Ho già parlato alla motorizzazione. L'importante è che non sia stata demolita con incentivi rottamazione, ma visto che ha smesso di "vivere" nell'87 non c'è alcun pericolo. Si dovrebbe trattare di demolizione volontaria con consegna di documenti.
Alla motorizzazione mi han detto di fare l'estratto cronologico e portarlo a loro, così da spiegarmi tutto l'iter procedurale (ho parlato con un dirigente ed è stato molto gentile e disponibile). Se si tratta di demolizione, devo rifare la targa. Se si tratta invece di "demolizione d'ufficio" (così l'han chiamata alla motorizzazione, ma fanno riferimento alla radiazione), posso conservare la vecchia targa. |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 nov 2007 : 16:43:40
|
Ma tu la vecchia targa ce l'hai?
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Discussione  |
|