Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vespa vnb1...domande
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Flavio
Junior ++


Ascoli Piceno - AP
Italy


Il mio Garage

659 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 nov 2007 :  17:00:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Ma tu la vecchia targa ce l'hai?

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.



Eh infatti me lo stavo chiedendo anche io..se ti han detto che potrebbe essere una demolizione d'ufficio con consegna dei documenti, automaticamente anche la targa dovrebbe essere stata riconsegnata..quale vecchia targa hai tu?

------------------------------------------------------------------------------
Maneggio:
Lambra LI 125 IIs *** Lambra DL 125 *** Lambra J50 (a pezzi..) *** Guzzi Zigolo 110cc *** Aermacchi Zeffiro 150 *** Vespa Pk 50 XL *** Vespa Pk 125 *** Vespa Sprint 150 (in restauro..) *** Vespa 125 Vna1t *** Benelli Hurricane Minibike 48cc.

****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..****
Torna all'inizio della Pagina

Vichi
Junior +


Brisighella - RA
Italy


Il mio Garage

154 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 nov 2007 :  11:34:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per esperienza personale in motorizzazione bisogna sempre parlare con l'ingegnere diretto/addetto che si occupera' del tuo caso!
non fermarti mai a segretarie e usceri vari perchè si fa una gran confusione....


auwallara!!!
Torna all'inizio della Pagina

daniele intravartolo
Junior +


Rivarolo - TO
Italy


Il mio Garage

261 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 nov 2007 :  11:36:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
certo e' un impresa....pazienza..olio di gomito...eurii....un consiglio prima di spendere dei soldi ..tipo manopole, liste pedane ecc.ecc..smontala pulisci sabbia il tutto mi racc..con sabbia finissima oppure con sfere di vetro,dopo verniciata incomincia a cercare i pezzi,perche' e gia' capitato che si inizia un restauro poi con i primi grossi intoppi, anche burocratici ci si fermi ..e' in + hai speso per alcuni pezzi.

intravartolo
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Nuovo


Messina -
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 nov 2007 :  16:12:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Falso allarme....targa tarocca :(

In ogni caso, visto che è stata demolita volontariamente, è impossibile da reiscrivere con la targa originale.

Comunque si, ho parlato con un dirigente alla motorizzazione, che mi ha rassicurato dicendo che ne hanno fatte parecchie di pratiche del genere. L'unico problema potrei averlo per le frecce. Mi ha detto che c'è stata un po' di confusione in merito, durante i collaudi e all'interno degli uffici.
Chi dice che la vespa viene omologata con le attuali direttive, quindi servirebbero le frecce. Chi invece dice che, se si montano le frecce, la vespa non può più riternersi mezzo storico, visto che l'FMI o l'ASI non la riconoscerebbe.
Il tizio in questione mi ha detto che tempo fa aveva letto da qualche parte una circolare esplicativa in merito, ma l'ha cercata e non è più riuscito a ritrovarla. Mi ha comunque consigliato (quando sarà) di provare a cercarle ed inserirla nel fascicolo di richiesta reimmatricolazione. Oppure provare a sentire l'FMI e chiedere a loro se esiste qualcosa in merito.
Torna all'inizio della Pagina

Vichi
Junior +


Brisighella - RA
Italy


Il mio Garage

154 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 nov 2007 :  16:34:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se devi mettere le frecce a sto punto prendi un px!

auwallara!!!
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Nuovo


Messina -
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  23:57:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sabato e domenica dedicati completamente allo smontaggio
Devo dire che mi sono divertito (anzi ci siamo, visto che mi ha aiutato la mia ragazza).

Dopo 110km di tappa di trasferimento del mezzo, caricato sulla mia auto, abbiamo iniziato a smontarla pezzo per pezzo. Abbiamo fatto quante più foto potevamo, così da creare un archivio fotografico consultabile in fase di montaggio.
Ho trovato ciò che mi aspettavo, ossia parecchia ruggine nel lato destro della pedana, per il resto è tutto perfetto.

Ecco la pancia di sinistra. C'era un po' di ruggine sul fondo, ma solo superficiale, che è andata via con una spazzolata. Cosa ci va nell'alloggiamento in primo piano? Suppongo un raddrizzatore di corrente. Qualcuno può farmi vedere qualche foto?

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2133.JPG

Ecco invece la pedana di destra. Come mi aspettavo, la ruggine trovata è tanta. In prossimità dell'attacco del cavalletto era stata saldata una piastrina di rinforzo (3x20cm circa). Tolta quella, con il flex, sotto ho trovato altra ruggine non tolta quando è stato fatto l'intervento.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2104.JPG


La pedana di sinistra invece era quasi perfetta. Rotta nella parte che va verso il retro, ma comunque facilmente riparabile. C'era solo un forellino di ruggine passante, ma grande poco più di 1 cm.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2105.JPG

L'interruttore era troppo invecchiato e si è rotto appeno l'ho toccato.
http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2112.JPG


Tolto il serbatoio, ecco un'altra delle cose che mi aspettavo di trovare. Che sarà mai? Una casetta...un bel nido? Ops...guarda, ci sono tracce di cibo! E poi...il ritrovamento di due cadaveri fossilizzati due bei topi di campagna, abbastanza grossi.
Tornando seri per un attimo, qui manca sicuramente il tappo parapolvere. Il carburatore "pesca" aria da qui...ma qui da quale parte entra l'aria fresca visto che è tutto sigillato (sopra va il serbatoio, davanti il tappo e comunque il tunnel!)? E' indispensabile quindi questo tappo?
Si vede anche la guaina dello starter che, sinceramente, credevo non ci fosse in questo modello di vespa.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2118.JPG

Ho iniziato a smontare anche il motore. Per tirarlo su, visto che il perno era "saldato" al bullone da 22, ho dovuto tagliare quest'ultimo, salvando comunque il perno. In ogni caso ho tolto anche la testa per vedere in che condizioni fosse il motore all'interno. Sottotesta e cielo del pistone naturalmente pieni di depositi carboniosi, ma mantello del pistone e canna senza alcun segno di graffi. Sembra nuovo nuovo.
Altre domande:

- cos'è quell'affare arancione che sta sulla sinistra? Un regolatore di tensione, un condensatore o cosa? Arrivano tutti i cavi elettrici e ne partono altri che vanno allo statore. Sono ignorante in materia, scusatemi
- come si smonta il dado del volano? Riesco a fargli fare 2 giri, ma poi non riesco più a svitarlo. C'è un modo per bloccare il volano?
- nella parte sotto il carburatore ho trovato chili di sporco unto. Forse il tizio, prima che la mettesse da parte, aveva perdite di miscela dal carburatore. Il motore si sporcava e si creava quell'impasto che arrivava a sfiorare addirittura la ruota (terza foto qui sotto). Credo che camminasse con l'aria tirata, visto che manca il comando dello starter, e quindi con carburazione grassissima.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2120.JPG

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2123.JPG

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2133.JPG

Smontato il motore, ho continuato a dedicarmi alla carrozzeria. Ho ripulito meglio la pedana e girato la sottosopra. In foto si percepisce meglio la ruggine passante nel lato destro. E' stata inserita anche una piastra di rinforzo nei pressi dell'attacco del cavalletto. Visto che è tagliata anche male, mi è sorto il dubbio che si tratti di una modifica artigianale, ma vorrei conservarla per rendere tutto più robusto. Me lo confermate?

http://xs321.xs.to/xs321/07481/DSCF2130.JPG

In ogni caso, per paura che la ruggine fosse arrivata anche dentro al tunnel, ho tagliato tutto e sostituisco l'intera pedana.

http://xs321.xs.to/xs321/07481/IMAG0018.jpg
Torna all'inizio della Pagina

daniele intravartolo
Junior +


Rivarolo - TO
Italy


Il mio Garage

261 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2007 :  20:45:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
credimi sei ancora in tempo ...rinsavisci..ripensaci insomma frenaaaaaa,con - di quello che spenderai la trovi magari con i documenti ...almeno prova a cercarla sui siti specifici ..poi vedi tu, questo solo perche' e' propio messa male.


intravartolo
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Nuovo


Messina -
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  21:26:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esclusa la pedana, a me non sembra messa malissimo.

E poi...è il mio regalo di laurea, e ho promesso che un giorno portarà in giro me e la mia dolce metà
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits