V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Eifell |
Posted - 26 ott 2007 : 00:30:27 Quali parti vanno rivernicate della carozzeria e quali invece cromate? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Eifell |
Posted - 28 nov 2007 : 19:33:20 No non ho ancora avuto il tempo di provare a fare una ricerca promesso che questa settimana, casscasse la luna e con lei anche il sole ci devo dare una occhiata, ti prometto che ci guardo. Mi sto organizzando con la lista dei piezzi da comperare alla fiera scambio di Ferrara penso che sremo in diversi lambrettisti a trovarci li sai!!!! |
gigio333 |
Posted - 28 nov 2007 : 03:27:14 Non sono un esperto come gli "anziani" ma mi sto dando molto da fare sul web e cerco di cogliere il + possibile ed eventualmente passare le notizie ad altri. L'hai trovato il libro di Martin "Sticky" Short sulle lambretta LI? |
Eifell |
Posted - 28 nov 2007 : 00:40:30 Grazie della miriade di informazione che mi stai fornendoa me pare di primo acchito che tu sia abbastansta ferrato nell'argomento, va bene se così è ti considero una semienciclopedia vivente, mi affido alla tua competenza tecnica e mi sa che non rimarrò deluso, ringrazio gigio333. |
gigio333 |
Posted - 25 nov 2007 : 19:07:29 Ti consiglio di controllare il sito degli amici lambrettisti inglesi. http://www.lcgb.co.uk/workshop/oilseals.html E' molto bello e ci sono un sacco di informazioni su tutto. Ciao |
gigio333 |
Posted - 25 nov 2007 : 19:01:53 Penso che il motore ti verrà un pò di più. Se stai smontando perchè non controlli ed eventualmente sostituisci i cuscinetti, la catena - tendi catena e la frizione. Per il resto sembra o.k. A me il carrozziere sta prendendo circa €1000 per la sabbiatura di tutti i pezzi, fondo epossidico, stuccature e verniciatura. Ma tu hai visto in che condizioni si trova la mia. Per EXCEL dovrei poter aprire. Hai ricevuto il messaggio sulla tua posta elettronica? Ciao Antonio |
zodiaco |
Posted - 23 nov 2007 : 17:37:10 vai tranquillo Eifell i prezzi sono quelli non si scampa,anzi ti è anche andata bene! |
Eifell |
Posted - 23 nov 2007 : 00:16:28 Scusa gigio333 vorrei che mi dessi una occhiata quando hai tempo con la massima calma e cautela alla lista dei pezzi di ricambio di plastica e non di plastica che è necessario acquistare da casalambretta, ti va bene se te li invio in EXCEl che vado meglio ?? Come badget di spesa io credo di aver raggiunto un presumibile conto: - restauro motore, con paraoli, cilindro e pistone nuovi, 300 euro - montaggio lambretta incluso acquisto ricambi circa 1000 euro - verniciatura fondo e stuccatura circa 700 euro - burocrazia per riattivazione libretto + targhe + bolli scaduti circa € 400 Per un totale di circa € 2400 dovrei farcela o forse tu che mi dici sono un pazzo furioso o questi valori ti sono familiari ??? |
gigio333 |
Posted - 19 nov 2007 : 02:54:15 Ho dimenticato di scrivere che sia le 2 pedane posteriori (dx e sx) e la copertura del volano che convoglia l'aria al copricilindro vanno verniciate dello stesso colore della carrozzeria. Ti mando un messaggio via e-mail per dirti dove ti conviene ritirare la merce. |
Eifell |
Posted - 18 nov 2007 : 23:13:33 Bravo e complimentoni allora siamo nella stessa barca io e te ho smontato tutto e il tutto è stato accuratamente lavato e dato il fondo epossidico, mi rimane il telaio e poch altre cosette che Lunedì ore 9:00 sono in carrozzeria per portarle a verniciare. Debbo anche portare il motore a sabbiare e rigenerare i vari pezzi. Debbo trovare inoltre le famose due selle perchè originariamente detta mia lambretta aveva un sellone lungo che ancora possiedo ma vorrei mettere le due selle, dove posso trovarle ? Poi debbo partire a recuperare i ricambi delle scritte innocenti dei piedini del cavalletto e di tutto le altre parti in gomma. Se hai quella fomosa check list delle parti in gomma ci potremmo scambiare le liste così ci possiamo vicendevolmente scambiare opinioni su cosa è necessario e non necessario sostituire ???? Almeno sò dove andrò a parare con le spese che come ben sai non sono poche. |
Eifell |
Posted - 18 nov 2007 : 00:27:33 Scusa gigio333 se ti rubo un attimo di tempo ma vorrei sapere come diavolo hai fatto a togliere il disco di copertura della ruota posteriore ove trovano alloggiamento le pastiglie dei freni della ruota posteriore perchè non possiedo l'estrottore e non riesco a svincolarlo dal motore, visto che il motore vorrei lavarlo e poi sabbiarlo come immagino ai fatto tu e poi portare i pezzi per lunedì prossimo a verniciare |
gigio333 |
Posted - 17 nov 2007 : 17:11:33 Come promesso eccoti l'elenco dei pezzi da verniciare tratto dal libro di V. Tessera. Carrozzeria in tinta celeste iseo Lechler 8035: forcella, telaio, scudo, cofani lat., mascherina front., griglia claxon, manubrio e suo corpo, manicotti portaleve al manubrio, serbatoio, parafanghi ant. e post., ponticello pedana, mozzi ruote, piatti porta ganasce ant., cerchi ruote, telai selle e molle centrali grandi, porta ruota di scorta, convogliatore d'aria al cilindro, bauletto porta oggetti + sportellino, corpo fanalino post., sportello tappo benzina, cavalletto, parafango cavalletto, staffa ad "L" appoggio pedana post. dx, scatola d'aspirazione, pipa porta filtro e presa d'aria sotto sella, fasce supporto serbatoio (dal 1963). Colore nero: ammortizzatore post., molla fissa pipa aria, piastrine e tondino sagomato agganci cofani, molla cavalletto + pedale freno, fasce supporto serbatoio solo per il 1962. Guaine e parti in gomma grigie. Selle nere con scritta "Innocenti". Marmitta color alluminio. Motore e carburatore alluminio naturale e viti zincate. Cromate: Pedale freno, fascetta fissa cavi al tubo telaio, scritte Lambretta LI su scudo, anello sotto manubrio, bussola porta leva starter, ghiera faro ant., coperchio + viti interruttore luci, leva avviamento. Spero sia tutto. Buona verniciata a tutti. P.S. il carrozziere mi ha già sabbiato e dato il fondo al telaio. A presto. Antonio |
gigio333 |
Posted - 15 nov 2007 : 20:36:25 Il libro lo puoi trovare al www.libreriadellautomobile.it e se sei tesserato FMI ti faranno uno sconto del 10 o 15% (non ricordo di preciso). Sono abbastanza veloci ma devi registrarti e poi potrai fare l'acquisto. Hanno un sacco di altri libri sulle lambrette. Io ho acquistato un libro eccezionale di Martin "Sticky" Short dal titolo "The Spanner's Complete Workshop For Slimstyle Lambretta Scooters". E' in inglese ma è pieno di foto e di facile apprendimento. Se lo acquisti ti posso tradurre qualche parte non comprensilbile perchè io ha vissuto fino a 16 anni a New York dove ho fatto fino al 2° superiore. Appena riesco ti faccio avere quella listi. Ti saluto. |
Eifell |
Posted - 15 nov 2007 : 15:58:19 Grazie mille, scusa se ti rimpo ma anche io sono purtroppo preso dal lavoro di ingegnere, ti chiederei se possibile dove posso reperire il libro di Vittorio Tessera (Nada Editore) visto che mi sono reca6to a padova per lavoro sono andata alla libreria Internazionale la Cortimna e mi hanno detto che per ordinarlo devo attendere più di 10 gg, che non sono disposto ad aspettarli in quanto debbo procedere alla verniciatura prima di buttare il lavoro fin qui svolto. Se non è troppo disturbo anticipatamente ringrazio |
gigio333 |
Posted - 14 nov 2007 : 20:01:40 Appena ho tempo ti faccio una lista tratta dal libro di Vittorio Tessera. Te la metto sul forum in modo che chiunque può visionarla. Abbi paziensa che ho dei lavori da finire in casa per il momento quindi, ritardo qualche giorno. Ciao ed a presto. |
Eifell |
Posted - 13 nov 2007 : 19:17:34 Scusa se me la mandia via E-mail la confronto con la mia che non mi sia dimenticatro qualche accidentaccio di pezzo, visto che solo della carrozzeria ne ho contati 40 da verniicare |
gigio333 |
Posted - 12 nov 2007 : 04:52:55 Io perora sto preparando il motore con relativi ricambi e compro ciò che serve per avere tutti i pezzi pronti da verniciare. Devo riprendermi dalle spese se no tutti dimagriremo di brutto a casa mia. Ho trovato tutto da casalambr..... Dopo che avrò tutto verniciato farò un ordine per tutte le parti in gomma , scritte, ecc. Ricordati che anche i telai delle selle vanno verniciate come la carrozzeria! Ho una check list che sfrutterò dopo i suddetti lavori. Buon restauro! |
Eifell |
Posted - 09 nov 2007 : 23:06:20 Scusa gigio333, ti ringrazio della dritta ed avrei necessità di chiederti come sei messo con il restauro, ovvero se hai iniziato a farti una check list di quello che è necessario comperare dai mercatini per iniziare la fase di preparazione per il rimontaggio. |
gigio333 |
Posted - 04 nov 2007 : 03:29:02 Ciao Eifell. Anch'io sono quasi arrivato alla sabbiatura e successivamnete alla verniciatura. Appena ho incominciato lo smontaggio mi sono comprato il libro di Vittorio Tessera con il manuale per il restauro delle lambrette nelle pagine finali. E' eccezionale e specifica tutto cio' che devi verniciare, cromare, zincare, ecc.. Lo puoi trovare su www.libreriadellautomobile.it e costa circa €35-€40 ma ne vale la pena. Poi se ti piacciono le lambrette ci sono tutti i modelli prodotti con foto annesse e la storia della nascita della fabbrica. Se lo leggi, te ne accorgi che le parti da verniciare sono tante ed anche alcune parti inimmaginabili. Buona lettura |
Eifell |
Posted - 01 nov 2007 : 00:13:15 Quelli che il carrozziere ha voluto tassativamente recuperare li ha cromatite lo garantisco (bulloni dei mozzi ruota leve dei freni e frizione), le parti metallcihe di fissaggio dello scudo invece le ha sostituite e ti garantisco che solo un intenditore può verificare la lieve diversità rispetto all'originale. |
wanvaiden |
Posted - 01 nov 2007 : 00:00:21 3-4 mesi x cromare????? bulloni e viti meglio nuovi. |