Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Colorazione lambretta 125 li 3° serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 ott 2007 :  00:30:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quali parti vanno rivernicate della carozzeria e quali invece cromate?

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 ott 2007 :  00:34:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho dei grossi dubbi sulla colorazione e su quanta ne debbo ordinare oltre alla tipologia.
Spiego meglio io possiedo una lambretta ma è stata rimaneggiata almeno un'altra volta ora debbo restaurarla, vorrei sapere e conoscere, quali parti vanno verniciate e quali no, ma vanno giocoforza cromate?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia rispondere.
Prima della verniciature che tipologia di fondo e/o diantiruggine debbo dare visto che il restauro conservativo è finalizzato all'iscrizione FMI
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 ott 2007 :  09:39:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda qui. http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_LI125_3.pdf

Daniele

Cerco telaio con Almeno targa per 150 LI III serie
Torna all'inizio della Pagina

Tivo
Nuovo


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

41 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 ott 2007 :  11:27:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...Anch'io sto sistemando una bellissima 125LI-3°serie....e fra un po' devo portare i pezzi da verniciare in carrozzeria....
Per il colore volevo farla "Celeste Iseo"...mi basta dare al carrozziere il codice 8035 ?
Per il fondo devo indicare qualcosa di particolare?
Qualcuno sa dove posso tovare alcune foto di una 125Li Celeste Iseo per vedere meglio i particolari?...Io ho trovato finora poche foto e solo di grigie...

Grazie...
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 ott 2007 :  23:47:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao tivo come suggerito dal sig. nessuno00 ti invito a guardare sì la scheda tecnia che ti può aiutare fino ad un certo punto http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_LI125_3.pdf
Dopo di che devi verificare con delle foto dei bn restaurati quello che necessariamente và ricolorato e quale và cromato
Comunque segui attentamente il forum e credo che con un pò di insistenza con il restauro ed una accurata e buona dose di info tu ne possa uscire gloriosamente soddisfatto.
In questo forum ci sono validi consigli che ci possono aiutare nella medesima opera di restauro.
Tieni conto che un restauro accurato e puntiglioso può comportare tempi lunghi dell'ordine di un anno (in dipendenza di quanto tempo vuoi ad esso dedicare)
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 ott 2007 :  21:13:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusami tivo chiedevo se per cortesia tu fossi in possesso di alcune foto della tua lambretta 125 Li 3° serie vista dal sotto del pianale in quanto sulla mia sono riuscito a salvare ben poco pertanto non avendo scatato delle foto se mi mandi le tue mi possono essere di molto aiuto soprattutto per quanto concerne il paravento.
Poi se hai altri dubbi posso ricambiare la tua cortesia con alcuni dettagli tecnici circa le operazioni di rimontaggio.
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 ott 2007 :  22:15:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma vorrei chiedere a qualcuno piùesperto di me, quale marca di colore debbo acquistare per ottenere il celeste iseo 8035 che aveva in origine e sapere la corretta succesione di fasi del trattamento del metallo bianco visto che orami ha iniziato la fase di sverniciatura
Torna all'inizio della Pagina

Tivo
Nuovo


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

41 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 ott 2007 :  10:01:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Eiffel..ho inserito alcune foto sul mio album fotografico...ma a te sarebbe utile una foto con la lambretta sottosopra in pratica...
ti va bene anche se ora l'ho smontata tutta come la vedi sull'ultima foto?
Torna all'inizio della Pagina

gegioLI64
Junior +


Siena - SI
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 ott 2007 :  12:49:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la marca del colore è lechler 8035... io ce l'ho uguale alla tua... sinceramente a parte la pedalina dell'accensione, la cornice del faro ant. e la cornice dello stemma innocenti post. di cromato c'è ben poco, a parte che io ho dovuto ricomprare tutto perchè la lambra non era in "buonissime condizioni"...

Proudly made in the heart of Italy - Green Onions S.C.
Torna all'inizio della Pagina

Tivo
Nuovo


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

41 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  09:46:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok...allora devo chiedere al carrozziere il Colore "Lechler-8035" mentre per il fondo e antiruggine basta un lavoro normale credo..e le parti cromate effettivamente sono poche...
Scusa Monkeyman...ma tu hai una 125LI-3°serie Celeste iseo?...mi potresti far vedere alcune foto?...non ne ho ancora trovate..e anche la mia non era in buonissime condizioni,da' una occhiata alle foto che ho messo nell'album...Grazie...
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 ott 2007 :  23:39:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao tivo, ti avviso che questa settimana sono andato a visionare un mezzo identico al tuo anno 1964 125 li 3° serie che è identica alla mia, certamente è stato fatto un ottimo lavoro a parere mio in qaunto a parte che lui stesso mi ha detto di buttare tutte le parti in gommia in quantocertamente inservibili, il resto delle viti e bullni dei mozzi ruota, bullonici che calastrano le due parti dei cerchi ruota, mi ha detto che ci vogliono circa 3-4 mesi per le cromature non so dalle tue parti, mi sovviene il dubbio per quanto attiene all'icrizione FMI, se vuoi chiedo gentilmente di fargli delle foto e poi te le invio.
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 nov 2007 :  00:00:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
3-4 mesi x cromare????? bulloni e viti meglio nuovi.
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 nov 2007 :  00:13:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quelli che il carrozziere ha voluto tassativamente recuperare li ha cromatite lo garantisco (bulloni dei mozzi ruota leve dei freni e frizione), le parti metallcihe di fissaggio dello scudo invece le ha sostituite e ti garantisco che solo un intenditore può verificare la lieve diversità rispetto all'originale.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 nov 2007 :  03:29:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Eifell. Anch'io sono quasi arrivato alla sabbiatura e successivamnete alla verniciatura. Appena ho incominciato lo smontaggio mi sono comprato il libro di Vittorio Tessera con il manuale per il restauro delle lambrette nelle pagine finali. E' eccezionale e specifica tutto cio' che devi verniciare, cromare, zincare, ecc.. Lo puoi trovare su www.libreriadellautomobile.it e costa circa €35-€40 ma ne vale la pena. Poi se ti piacciono le lambrette ci sono tutti i modelli prodotti con foto annesse e la storia della nascita della fabbrica. Se lo leggi, te ne accorgi che le parti da verniciare sono tante ed anche alcune parti inimmaginabili. Buona lettura
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 nov 2007 :  23:06:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa gigio333, ti ringrazio della dritta ed avrei necessità di chiederti come sei messo con il restauro, ovvero se hai iniziato a farti una check list di quello che è necessario comperare dai mercatini per iniziare la fase di preparazione per il rimontaggio.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 nov 2007 :  04:52:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io perora sto preparando il motore con relativi ricambi e compro ciò che serve per avere tutti i pezzi pronti da verniciare. Devo riprendermi dalle spese se no tutti dimagriremo di brutto a casa mia. Ho trovato tutto da casalambr..... Dopo che avrò tutto verniciato farò un ordine per tutte le parti in gomma , scritte, ecc. Ricordati che anche i telai delle selle vanno verniciate come la carrozzeria! Ho una check list che sfrutterò dopo i suddetti lavori. Buon restauro!
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 nov 2007 :  19:17:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa se me la mandia via E-mail la confronto con la mia che non mi sia dimenticatro qualche accidentaccio di pezzo, visto che solo della carrozzeria ne ho contati 40 da verniicare
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 nov 2007 :  20:01:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Appena ho tempo ti faccio una lista tratta dal libro di Vittorio Tessera. Te la metto sul forum in modo che chiunque può visionarla. Abbi paziensa che ho dei lavori da finire in casa per il momento quindi, ritardo qualche giorno. Ciao ed a presto.
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 nov 2007 :  15:58:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille, scusa se ti rimpo ma anche io sono purtroppo preso dal lavoro di ingegnere, ti chiederei se possibile dove posso reperire il libro di Vittorio Tessera (Nada Editore) visto che mi sono reca6to a padova per lavoro sono andata alla libreria Internazionale la Cortimna e mi hanno detto che per ordinarlo devo attendere più di 10 gg, che non sono disposto ad aspettarli in quanto debbo procedere alla verniciatura prima di buttare il lavoro fin qui svolto.
Se non è troppo disturbo anticipatamente ringrazio
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 nov 2007 :  20:36:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il libro lo puoi trovare al www.libreriadellautomobile.it e se sei tesserato FMI ti faranno uno sconto del 10 o 15% (non ricordo di preciso). Sono abbastanza veloci ma devi registrarti e poi potrai fare l'acquisto. Hanno un sacco di altri libri sulle lambrette. Io ho acquistato un libro eccezionale di Martin "Sticky" Short dal titolo "The Spanner's Complete Workshop For Slimstyle Lambretta Scooters". E' in inglese ma è pieno di foto e di facile apprendimento. Se lo acquisti ti posso tradurre qualche parte non comprensilbile perchè io ha vissuto fino a 16 anni a New York dove ho fatto fino al 2° superiore. Appena riesco ti faccio avere quella listi. Ti saluto.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 nov 2007 :  17:11:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come promesso eccoti l'elenco dei pezzi da verniciare tratto dal libro di V. Tessera.
Carrozzeria in tinta celeste iseo Lechler 8035:
forcella, telaio, scudo, cofani lat., mascherina front., griglia claxon, manubrio e suo corpo, manicotti portaleve al manubrio, serbatoio, parafanghi ant. e post., ponticello pedana, mozzi ruote, piatti porta ganasce ant., cerchi ruote, telai selle e molle centrali grandi, porta ruota di scorta, convogliatore d'aria al cilindro, bauletto porta oggetti + sportellino, corpo fanalino post., sportello tappo benzina, cavalletto, parafango cavalletto, staffa ad "L" appoggio pedana post. dx, scatola d'aspirazione, pipa porta filtro e presa d'aria sotto sella, fasce supporto serbatoio (dal 1963).
Colore nero:
ammortizzatore post., molla fissa pipa aria, piastrine e tondino sagomato agganci cofani, molla cavalletto + pedale freno, fasce supporto serbatoio solo per il 1962.
Guaine e parti in gomma grigie.
Selle nere con scritta "Innocenti".
Marmitta color alluminio.
Motore e carburatore alluminio naturale e viti zincate.
Cromate:
Pedale freno, fascetta fissa cavi al tubo telaio, scritte Lambretta LI su scudo, anello sotto manubrio, bussola porta leva starter, ghiera faro ant., coperchio + viti interruttore luci, leva avviamento.
Spero sia tutto. Buona verniciata a tutti. P.S. il carrozziere mi ha già sabbiato e dato il fondo al telaio. A presto. Antonio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits