Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 150 D

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Sololambra Posted - 02 dic 2007 : 17:19:44
Salve a tutti gli Amici del Forum, è da molto che vi seguo, ed ho già messo in pratica numerosi vostri consigli. Di questo ve ne sono immensamente grato, e vi ringrazio veramente di cuore.In questo momento, sono afflitto da un problema, per me, abbastanza pesante.In pratica, dopo aver ultimato il restauro della Mitica 150 D del 1955, mi sono reso conto della poca intensità della corrente che dovrebbe arrivare alla candela. Leggendo i vari consigli degli Amici del Forum ho dapprima avvicinato le puntine della candela con lo spessimetro da 0,4 e successivamente ho ricontrollato l'interno del volano con i relativi componenti (bobine, punte e condensatore). Dal controllo risultava essere tutto in ordine.Il problema principale che presenta la Lambretta è quello che non riesce a partire con la messa in moto a pedivella.Praticamente, se la metto in discesa, dopo un pò che il motore gira, improvvisamente và in moto.Durante il funzionamento, non presenta problemi di sorta, solo che se malauguratamente si dovesse spegnere, non riesco a rimetterla più in moto. A questo punto, e lo chiedo a tutti gli Amici del Forum, cosa potrei fare per risolvere il problema? Ringrazio tutti gli Amici che mi sapranno, sicuramente, dare i consigli giusti.
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pedro-1962 Posted - 04 dic 2007 : 17:18:41
Il mio elettrauto (...o si dice ELETTROMOTO...? Vabbè, è lo stesso!) ce l'ha. Per ri-magnetizzare il volano della mia Lambretta ho pagato, l'anno scorso, 15 euro.


Cordialità

Pedro

Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...

http://album.foto.alice.it/foto_di_piero
Sololambra Posted - 04 dic 2007 : 17:10:48
Carissimi e gentilissimi Amici del Forum, oggi pomeriggio sono riuscito a ritagliarmi un pò di tempo da passare accanto alla mia Lambra.
Ebbene, seguendo i vostri consigli sono riuscito a risolvere il problema.
Effettivamente dopo aver sostituito la bobina originale con quella del Ciao, la Lambra non dà più difetti ed il suo funzionamento appare regolare.
Volevo sapere, un'ultima cosa se possibile; attualmente sapete per caso se qualcuno fà ancora questa rimagnetizzazione del volano?
Comunque un grazie veramente di cuore a tutti gli Amici, soprattutto a coloro i quali sono intervenuti nella discussione.
A risentirci a presto.
125m Posted - 04 dic 2007 : 00:46:50
Certo, è la cosidetta rimagnetizzazione del volano.
Il campo magnetico da esso generato viene misurato con n Gaussometro e se dovesse risultare insufficiente si procedere a rimagnetizzare il tutto.
E' un attrezzo che la innocenti forniva alle proprie stazioni di servizio, ma che molti altri meccanici hanno o avevano.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Sololambra Posted - 03 dic 2007 : 10:22:06
Ringrazio nuovamente tutti gli amici che stanno aiutandomi in questo momento di difficoltà, ma avevo dimenticato di dire che , alcuni giorni fà, parlando con un conoscente, all'epoca (anni 60) meccanico di Lambrette; mi riferiva che in quegli anni per far sì che arrivasse una corrente più intensa alla candela e soprattutto alle luci, si provvedeva a far ricaricare i magneti presenti all'interno del volano. Quest'amico mi riferiva che all'epoca vi era un macchinario, nel cui interno si posizionava il volano, e grazie a delle scariche elettriche, i magneti venivano ricaricati. Il risultato immediato di questa operazione era quello che le luci risultavano essere molto più luminose, e soprattutto che la partenza a pedivella era immediata.Qualche amico sà qualcosa di tutto questo? Grazie
125m Posted - 03 dic 2007 : 00:15:23
Concordo con la soluzione Bobina del CIAO.
Se dovessere risultare così antistetica con un pò di lavoretti riesci ametterla nell' involucro delle vecchie bobine marelli in bachelite.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Grisu Posted - 02 dic 2007 : 22:50:05
ciao stesso problema ad un mio amico con 150 D ha messo la bobina del ciao e va che una meraviglia e parte subito.ciao

giuseppe
pieremo Posted - 02 dic 2007 : 22:40:02
Butta su la bobina del ciao, se ancora non funziona
rivedi il carburatore specialmente il getto minimo.
Py Posted - 02 dic 2007 : 21:17:06
La candela è quella giusta??
Avvicina l'elettrodo della candela .

Py
badilardi Posted - 02 dic 2007 : 20:58:53
A volte è solo un problema di bobina se ne hai un'altra prova a cambiarla .Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits