Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Blocco motore....lo sabbio?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pif Posted - 07 dic 2007 : 18:50:46
Ciao a tutti essendo in fase di restauro (e approfittando di avere la Lambra tutta smontata)sono in dubbio se far sabbiare anche il blocco motore della mia LI 3°serie .Da una parte sono tentato (quando mi ricapita più di riscendere il blocco) per ottenere un ottimo risultato di pulizia e lucidatura che non potrei mai ottenere con l'olio di gomito ...ma sono incerto per 2 motivi:
1)Non vorrei avere problemi con la futura iscrizione al registro storico in quanto non sò se è conforme all'originale.
2)Ho letto che il cilindro è di ghisa e una volta sabbiato fà la ruggine così dovrei spruzzargli il nero 800° ...ma questo nero non è che ostacola ,anche in minima parte, la dispersione di calore?E poi...si trova con facilità in commercio?Ciao a tutti e GRAZIE SEMPRE per le vostre risposte senza le quali avrei grandi difficoltà ad andare avanti....
Scusate se sono stato troppo lungo.

150-LI 3°serie
MSN: claudiosquillaci79@hotmail.it
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pif Posted - 08 dic 2007 : 11:30:29
.......GRAZIE A TUTTI....

150-LI 3°serie
MSN: claudiosquillaci79@hotmail.it
Flavio Posted - 07 dic 2007 : 23:58:55
Io ho sempre usato l'olio di gomito..non tornerà come d'origine ma riacquisterà in parte il suo vecchio splendore..e non è per niente male!

------------------------------------------------------------------------------
Maneggio:
Lambra LI 125 IIs *** Lambra DL 125 *** Lambra J50 (a pezzi..) *** Guzzi Zigolo 110cc *** Aermacchi Zeffiro 150 *** Vespa Pk 50 XL *** Vespa Pk 125 *** Vespa Sprint 150 (in restauro..) *** Vespa 125 Vna1t *** Benelli Hurricane Minibike 48cc. *** Motobecane Moby 50cc.

****Datemi una farobasso e vi alzo il mondo..****
metz Posted - 07 dic 2007 : 23:28:52
Mettetelo in lavastoviglie quella di casa!! Credetemi fa miracoli!!
metz Posted - 07 dic 2007 : 23:25:25
Mettetelo in lavastoviglie quella di casa!! Credetemi fa miracoli!!
lambro84 Posted - 07 dic 2007 : 21:23:21
Anch'io uso la lana d'acciaio come bukkyman, come già detto da quest'ultimo il risultato è ottimo, il carter risulta lucidissimo, logicamente con il tempo l'alluminio si ossida ed opacizza un pò ma rimane sempre accettabile. Buon lavoro!!

150li3^-200 XSpecial-125dl-180ss-50 Special
bukkyman Posted - 07 dic 2007 : 20:43:33
ottimi risultati li ottengo con diluente profumato per non morire dalla puzza e lana di acciaio per intenderci la retina che usano gli imbianchini per le finiture di lusso,pulito il tutto poi vai di lana d'acciaio asciutta e vedrai che sara' anche bello lucido e senza sgranature o graffi dovuti a sabbiature o spazzole.
saluti,maurizio.

bukkyman
http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/
tiz.b Posted - 07 dic 2007 : 20:24:33
IL mio amico meccanico che deve revisionare il mio motore, mi ha detto che lo mette in un apposita "lavatrice" con il suo prodotto (immagino che sia qualcosa con della soda) e me lo lava. Lui di solito con quel macchinario lava le parti del motore delle macchine. Se tra qualche giorno avrò ancora il mio motore (se non si sarà sciolto ) ti saprò dire il risultato.


_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
geppe Posted - 07 dic 2007 : 19:02:48
ciao, secondo me dovresti fare così:
La sabbiatura è troppo potente, il motore ti viene troppo poroso e grezzo, non simile assolutamente a come era in principio; inoltre si sporca subito, dato che lo sporco enetra nelle porosità.
Devi trovare un sabbioatore che ti tratta il motore con la micropallinatura, che non è altro che una sabbiatura fatta con microsferette di vetro che ti portano il carter praticamente come appebùna uscito di fabbrica. L'unica è che devi portargli il carte pulitissimo e, per ottenere un effetto migliore, magari scartavetrato finemente con carta 800 per togliere tutte le imperfezioni.
il cilindro è importantissimo sia pulito pure esternamente. Sporco, ruggine ed incrostazioni quelle si ostacolano la dispersione del calore!!!
Il nero 800 gradi è facile da trovare, chiedi in colorificio

ciao

Io sono di TV e giro con il TV!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits