V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
markmoor |
Posted - 01 mar 2008 : 20:07:34 Ciao a tutti
a furia di leggere i manuali prima o poi i nomi delle parti si imparano e così estratto il manubrio vedo che c'è una "rondella con delle tacche" che da manuale si chiama ghiera di registro dello sterzo. Su scooterhelp ho visto che si potrebbe usare cacciavite e martello ma leggendo altrove è altamente sconsigliato perchè si rischia di rovinare le tacche.. Insomma senza la giusta chiave c'è un modo per svitare questa ghiera senza fare danni?
Già che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra cosa: come tolgo le due leve all'interno della forcella sulle quali poggiano le molle con i relativi pistoncini ? ho già sfilato i bulloni esterni ma non c'è verso....
grazie e buona serata
marco |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
markmoor |
Posted - 16 apr 2008 : 09:11:03 grazie rami sopratutto per avermi fatto capire che non devo continuare a tirare e martellare per cercare di dividere l 2 parti eheheh
|
rami55 |
Posted - 15 apr 2008 : 20:39:25 Le due parti sono fisse tra loro ma puoi liberamente pulirle magari non con carta vetrate ma con una spazzola applicata ad un trapano.
:-) brummm |
markmoor |
Posted - 15 apr 2008 : 12:38:03 Ciao
la foto è stata trovata in rete ma rappresenta la reale condizione del mio semi manubrio con il comando delle marce che è un pò meno lucido di quello in foto
Allegato: comando_cambio_J_3m.jpg 27,8 KB
la domanda è: ma le due parti si possono dividere o è un pezzo unico? è giusto pulire il semimanubrio tipo con carta vetrata per rimuovere la ruggine? o si rovina il tutto?
grazie
marco la domanda è |
pozze |
Posted - 01 mar 2008 : 21:08:55 Citazione: Messaggio inserito da pieremo
Artigianale;
Allegato: attrezzo_per_forcelle.jpg 45,52 KB
l'ho realizzato ed e' perfetto !!!
Ciao By Pozze |
pieremo |
Posted - 01 mar 2008 : 20:48:05 Artigianale;
Allegato: attrezzo_per_forcelle.jpg 45,52 KB |
Janez |
Posted - 01 mar 2008 : 20:37:46 per svitare quella rondella ci sarebbe una chiave particolare fatta a "C" piu o meno, ma va benissimo una comune chiave a pappagallo regolabile, per togliere invece le biellette ammortizzatore anteriore devi togliere i gommini inferiori (svitando prima le viti se ci sono) e poi ci vuole proprio l'attrezzo idoneo se no rischi di farti male. e' un attrezzo che carica la molla all'interno dello stelo in modo da poter sfilare la bielletta. puoi anche arrangiarti in qualche modo facendo leva con un grosso cacciavite o altro ma ci vuole una mano di un amico e comunque si rischia qualche danno...
Lambretta Boys Trento
|