Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ingrassatore freno posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pistone Posted - 27 apr 2008 : 10:46:37
Salve a tutti!!
Sono ormai agli sgoccioli del lungo restauro della mia 150 LI terza serie..e ho un problemino.
Premetto che ho dovuto trapiantare tutto dal mio telaio LI 3 del '62 su uno del '63 per motivi burocratici.
Sul mio telaio era presente un ingrassatore avvitato sulla testa del perno su cui si muove il pedale del freno posteriore con la sua bronzina...
Sul "nuovo " telaio non riesco neanche ad avvitarlo!Il foro è visibilmente più piccolo e non è vernice o altro che lo ostruisce, poichè ho provato a battere con un chiodo ed è proprio metallo.
Non riesco a sentire se dentro il foro c'è una filettatura.
Vi chiedo dunque:
-Negli anni possono aver modificato la dimensione dell'ingrassatore o addirittura averlo eliminato?
-Ma come funziona questo ingrassatore?Essendo avvitato su un perno cavo, io mi aspetterei che quest'ultimo abbia un qualche forellino (perpendicolare all'asse del perno) dal quale il grasso spinto dentro possa poi raggiungere la bronzina!
Ci ho guardato più e più volte..ma il foro non c'è!
Grazie in anticipo.
Pistone
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
125m Posted - 23 lug 2010 : 14:39:24
Ciao,gli ingrassatori normalmente sono in ottone, e per di più cavi, quindi è facile che avvitandoli anche con una normale chiave lunga una decina di centimetri si fa troppa forza e si spacca di colpo lascindo il monchinofilettato deltro il foro.
Verifica se è il tuo caso e casomai lo devi sfilare con degli appositi estrattori conici a filetto sinistro ( costano pochi euro e li usi poco, ma se ne hai bisogno servono tanto;) .

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
metz Posted - 23 lug 2010 : 13:25:45
no ti serve la pistola, non esiste altro utensile

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
saveriano Posted - 23 lug 2010 : 12:57:11
Sulla mia SX150 del 67 l'ingrassatore c'è.....ma per utilizzarlo è necessaria la pistola o si puó fare in altro modo??
Janez Posted - 28 apr 2008 : 20:50:16
io ho trovato l'ingrassatore su una special del 65
mentre su una li 150 del 63 non c'e'

Lambretta Boys Trento
gigio333 Posted - 28 apr 2008 : 17:13:39
Sulla mia Li 125 del '63 c'è l'ingrassatore sul perno. Ho appena guardato le foto perchè è a verniciare. Saluti
m455!m0 Posted - 28 apr 2008 : 12:31:11
Intorno al 63/64 non ricordo di preciso adesso, l'ingrassatore è stato abolito e con esso la boccola in bronzo, difatti sulle special e le dl trovi quelle in plastica.
pistone Posted - 28 apr 2008 : 11:45:53
Ok, grazie ad entrambi.
x Metz: sulle tue l'ingrassatore non c'è...come fai a tenere lubrificata la boccola in metallo?Quando ho smontato il mio pedale del freno, la mancanza di lubrificazione aveva non solo consumato la boccola,ma per poco non si era consumato pure il metallo!!
Sul libretto di Uso e Manutenzione è pure segnato come uno dei punti da controllare periodicamente!!!
Non ditemi che devo star sempre a smontare il pedale....!!!Il che non è per niente agevole con la molla di ritorno tra i piedi!
Saluti Lambrettistici, Pistone
metz Posted - 27 apr 2008 : 21:43:24
può essere che l'abbiano tolto, nella mia special del 63 e nell'sx non ci sono
hdaccadi Posted - 27 apr 2008 : 11:13:20
Citazione:
Messaggio inserito da pistone

Salve a tutti!!
Sono ormai agli sgoccioli del lungo restauro della mia 150 LI terza serie..e ho un problemino.
Premetto che ho dovuto trapiantare tutto dal mio telaio LI 3 del '62 su uno del '63 per motivi burocratici.
Sul mio telaio era presente un ingrassatore avvitato sulla testa del perno su cui si muove il pedale del freno posteriore con la sua bronzina...
Sul "nuovo " telaio non riesco neanche ad avvitarlo!Il foro è visibilmente più piccolo e non è vernice o altro che lo ostruisce, poichè ho provato a battere con un chiodo ed è proprio metallo.
Non riesco a sentire se dentro il foro c'è una filettatura.
Vi chiedo dunque:
-Negli anni possono aver modificato la dimensione dell'ingrassatore o addirittura averlo eliminato?
-Ma come funziona questo ingrassatore?Essendo avvitato su un perno cavo, io mi aspetterei che quest'ultimo abbia un qualche forellino (perpendicolare all'asse del perno) dal quale il grasso spinto dentro possa poi raggiungere la bronzina!
Ci ho guardato più e più volte..ma il foro non c'è!
Grazie in anticipo.
Pistone




Sulla mia 3 serie non ho mai visto l'ingrassatore sul pedale o vicino.

Lambretta: giocattoli preziosi per adulti esigenti.
El giamba: meio 'na Lambretta de ieri che 'n frulatòr de domàn.
_______________

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits