Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 bussola molla forcella anteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lupin III Posted - 27 mag 2008 : 13:47:47
Ciao a tutti,
nella pausa pranzo, ho smontato le molle forcella anteriore, piu' facile del previsto, grazie alla chiave costruita, con schizzo gentilmente concesso da PIEREMO.
L'unica sfiga che ho avuto, e stato che, la molla dx è uscita senza problema, ma la bussola superiore, quella che tiene la molla, si è rotta, e la parte semisferica è rimasta incastrata nella forcella.
domanda:
qualcuno di voi ha già avuto un problema simile? Come si fa a togliere questa maledetta bussola?
Ho provato con il manico di legno della mazzetta a picchiare sul laterale, ma questo non ne vuole sapere di uscire.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare.
grazie e ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lupin III Posted - 18 lug 2008 : 11:35:22
Grazie Fausto per la conferma, ero un po' preoccupato di aver sbagliato qualcosa.
ciao e grazie

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
rami55 Posted - 18 lug 2008 : 11:28:22
I tamponi nuovi vanno forzati nella loro posizione, fanno cioè fatica ad entrare e quello che hai fatto e normale.

:-) brummm
lupin III Posted - 17 lug 2008 : 11:24:16
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

riprendo un'attimo questo post, per fare una domanda piu' che altro come conferma del lavoro che ho svolto.
Ieri sera ho rimontato tutto il gruppo molle e braccetti anteriori, e ho notato che, dopo aver montato il tampone superiore, le aste con le molle e i braccetti, il tampone inferiore faceva fatica a passare tra il braccetto e la forcella, ho dovuti picchiarli per farli salire in posizione tale da poter inserire le 2 viti.
Tutto questo è normale, oppure i tamponi dovrebbero entrare con le mani?
Ho anche pensato che, se i tamponi devono tenere il braccetto, devono essere a contatto, giusto?
Qualcuno può darmi una risposta a riguardo?
Grazie in anticipo
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/







lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/




confermate o smentite?
lupin III Posted - 16 lug 2008 : 07:47:35
riprendo un'attimo questo post, per fare una domanda piu' che altro come conferma del lavoro che ho svolto.
Ieri sera ho rimontato tutto il gruppo molle e braccetti anteriori, e ho notato che, dopo aver montato il tampone superiore, le aste con le molle e i braccetti, il tampone inferiore faceva fatica a passare tra il braccetto e la forcella, ho dovuti picchiarli per farli salire in posizione tale da poter inserire le 2 viti.
Tutto questo è normale, oppure i tamponi dovrebbero entrare con le mani?
Ho anche pensato che, se i tamponi devono tenere il braccetto, devono essere a contatto, giusto?
Qualcuno può darmi una risposta a riguardo?
Grazie in anticipo
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
lupin III Posted - 01 lug 2008 : 13:31:08
Citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

ciao lupin,
ottima realizzazione!
Ma l'asta normalmente e` forata solo perche` e` ricavata da un tubetto?
Forse potevi evitare di forare l'asta. Non credo che il foro serva per il grasso.
una curiosita`, sei riuscito a forarla per tutta la lunghezza?
Beh quando cominci a costruire le biellette con gli attacchi per freno a disco o comunque con gli attacchi per gli ammortizzatori facci un fischio!!!

Ciao




Beh, forse hai ragione, ma, comunque, quando ho smontato le aste vecchie, erano piene di grasso e quindi le ho fatte come in origine, anzichè forarle da 7mm le ho forate da 5mm, tanto il grasso passa lo stesso, mentre sulla sfera, anzichè foro da 4mm l'ho fatto da 3.5mm.
Comunque, sono riuscito a forarle tutte!!
Avendo a disposizione torni, frese a c.n.c., e rettifiche, mi diverto molto ad autocostruirmi alcuni pezzi, ...sempre nel limite del possibile!!!!!!!
Per quanto riguarda le biellette, in futuro chi lo puo' sapere, tutto è possibile!!!!!!
ciao e grazie

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
qwerty_50 Posted - 01 lug 2008 : 12:54:04
ciao lupin,
ottima realizzazione!
Ma l'asta normalmente e` forata solo perche` e` ricavata da un tubetto?
Forse potevi evitare di forare l'asta. Non credo che il foro serva per il grasso.
una curiosita`, sei riuscito a forarla per tutta la lunghezza?
Beh quando cominci a costruire le biellette con gli attacchi per freno a disco o comunque con gli attacchi per gli ammortizzatori facci un fischio!!!

Ciao
rami55 Posted - 01 lug 2008 : 11:23:08
Secondo me sono fatte bene e non dovrebbero dare nessun problema. Per il costo sostenuto rispetto all'acquisto del ricambio sono concorde con Te sul fatto della soddisfazione personale.
CIAO

:-) brummm
lupin III Posted - 30 giu 2008 : 14:50:08
Eccomi qui, ho appena finito di tornire e forare le aste guidamolla,
a dire il vero, costavano di meno a comprarle già belle e fatte ( circa 5 euro l'una ), ma volete mettere la soddisfazione e sopratutto le ho fatte un pò piu' robuste.
Secondo Voi possono andare bene?

Allegato: PB050163a.jpg
59,52 KB

Allegato: PB050164a.jpg
40,25 KB

Allegato: PB050166a.jpg
79,32 KB

ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
lupin III Posted - 26 giu 2008 : 18:35:43
Avendo a disposizione un tornio a controllo numerico, fare la sferetta è un gioco da ragazzi.
Grazie per le risposte, proverò ad autocostruirmele.
Quando saranno pronte posterò delle foto
ciao e grazie

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
orso Posted - 26 giu 2008 : 18:20:07
avevo pensato anche io alla stessa cosa, però poi mi è venuto il dubbio che se la forcela prende una brutta buca, quei tondini si piegano, ora non so se non piegandosi possano trasmettere il colpo alla forcella, ma penso che alla fine sia come dice rami55, che sono nati così per una questione di praticità.
Nel caso le sfere si possono recuperare, e tornire solo un tondino.
rami55 Posted - 26 giu 2008 : 18:07:26
Credo che se si ha a disposizione un tornio e lo si sa usare bene le aste si possono fare e non è necessario che la sfera sia punzonata (probabilmente in origine, gli risultava più veloce in fase costruttiva questo tipo di accoppiamento) può anche essere tutto in un pezzo.
Per quanto riguarda il foro il suo diametro da 6 a 7 mm incide poco sulla sua resistenza in quanto lo sforzo è perpendicolare.
Infine, ritengo che puoi cimentarti anche nell'autocostruzione ma ricordati che i pezzi sono facilmente reperibili come ricambio.

:-) brummm
lupin III Posted - 25 giu 2008 : 18:39:39
Riprendo un'attimo questo post per fare una domanda:
Volevo provare a costruire le aste guida molla, la testina sferica deve essere per forza infilata nel tubetto e punzonata? oppure può essere benissimo in un pezzo unico? Il foro centrale che funzione ha solo per il grasso? quindi se dovessi fare il foro un pò piu' piccolo non dovrebbe farci niente, o sbaglio? Volevo fare il foro un pò piu' piccolo , anzichè da 7mm da 6mm, cosi' facendo l'asta ,dovrebbe rimanere un pò piu' rigida!!!! Ultima cosa, in che materiale potrei farla? Un materiale con resistenza 90kg ( materiale da bonifica 38 NiCrMo4 )?
grazie

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
rami55 Posted - 30 mag 2008 : 19:48:36
Per qwerty_50, le boccole si trovano come ricambi ed è anche opportuno cambiarle in occasione di un restauro in quanto, una eccessiva usura, che si traduce in una ovalizzazione della sede dell'asta, porta a seguito di impatti, anche modesti, alla curvatura delle aste stesse che di fatto sotto sforzi trasversali sono molto deboli. In fin dei conti si tratta di un tubicino di ferro che funge da guida alle molle ed è fatto per resistere a carichi longitudinali.
CIAO.

:-) brummm
rami55 Posted - 30 mag 2008 : 19:41:24
Citazione:
Messaggio inserito da pieremo

Perche' scaldare ?
remo


Ciao Remo, per scaldare intendevo che il grasso delle molle non è soggetto ad eccessivo riscaldamento e pertanto non era necessario ricorrere al tipo resistente alle alte temperature visto che costa anche parecchio.

:-) brummm
qwerty_50 Posted - 30 mag 2008 : 19:21:12
L'effetto non e` totalmente lucido perche` la cromatura e` fatta su pressofusioni piuttosto grezze.
Provero` a cercare il post dove se ne parlava.
Anche la pedivella e` cromata.
Altri particolari cromati ora come ora non mi vengono in mente.

Anche io cerco di fare una foto delle varie parti e vedo di inserirla.

Ciao
lupin III Posted - 30 mag 2008 : 19:03:15
Purtropoo il libro del tess..a non c'è l'ho, ma proverò a guardare i vecchi post.
grazie e ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Mauritz Posted - 30 mag 2008 : 18:59:07
Lo so, il pedale è grezzo, così come le biellette, e non da l'effetto classico della cromatura tranne che sulla piastrina paraspruzzi.

C'era un post in cui venivano spiegati i vari particolari e le finiture solo che non ricordo qual'era .
Oppure, se l'hai, dai un occhio al libro del Tessera, li è spiegato tutto.
lupin III Posted - 30 mag 2008 : 17:57:16
Il mio pedale del freno, piu' che cromato, sembra color argento metallizzato ( grosso modo ), quasi come se fosse sabbiato, non è nè liscio ne tantomeno lucido
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Mauritz Posted - 30 mag 2008 : 17:53:00
Ah ok, strano però che si siano rovinate le aste e non i braccetti che sono più esposti.
Deve aver preso la botta in una posizione assurda.

x qwerty50: si le biellette sono cromate, ma io non ho idea di quanto possano chiederti per rifarle.
Per darti un esempio tempo fa x una marmitta, qualche particolare e un supporto specchietto ho speso 50 euri.

Dimenticavo, anche il pedale del freno è cromato.

Ciao
lupin III Posted - 30 mag 2008 : 17:47:39
Citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

Grazie Lupin III.
Mi erano venuti dei dubbi perche` tu parlavi di parte semisferica...le mie boccole sono cilindriche (sono praticamente dei "tubetti" plastici.
Le boccole, si trovano come ricambi?
Le biellette sembrano cromate...qualcuno sa dirmi cosa possono chiedere per cromarle?



Anche le mie bussole sembrano di materiale plastico, però sono semisferiche.
Appena ho un'attimo di tempo posto 2 foto, se riesco le faccio stasera.Le mie biellette sono talmente sporche che non si vede neanche di che colore sono!!!!!! C'è solo un punto dove si vede e non mi sembrano cromate, mi dà l'idea che siano come il pedale del freno!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits