Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 bussola molla forcella anteriore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2008 :  13:47:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
nella pausa pranzo, ho smontato le molle forcella anteriore, piu' facile del previsto, grazie alla chiave costruita, con schizzo gentilmente concesso da PIEREMO.
L'unica sfiga che ho avuto, e stato che, la molla dx è uscita senza problema, ma la bussola superiore, quella che tiene la molla, si è rotta, e la parte semisferica è rimasta incastrata nella forcella.
domanda:
qualcuno di voi ha già avuto un problema simile? Come si fa a togliere questa maledetta bussola?
Ho provato con il manico di legno della mazzetta a picchiare sul laterale, ma questo non ne vuole sapere di uscire.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare.
grazie e ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2008 :  14:02:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho usato un fil di ferro piegato ad uncino, prima da una scaldata alla forcella.

---------------
Empty Pints Scooter club Scandiano (RE)
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2008 :  14:07:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma a scaldare, si rovina la vernice, e siccome sto facendo un conservato, mi dispiacerebbe riverniciarla, comunque se non dovessi avere alternative, mi sà che mi tocca fare come dici tu.
Per il momento grazie mille del tuo consiglio

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2008 :  14:12:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avevo giusto il timore che fosse già verniciata :|
Tanta pazienza allora...

---------------
Empty Pints Scooter club Scandiano (RE)
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2008 :  15:13:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tante volte, la fretta di vedere finito un determinato lavoro è l'incazzatura, ti fanno perdere la lucidità.Ho già costruito un'estrattore e se dovesse andar bene, potrò inserirlo per chi ne avesse bisogno, comunque stasera proverò.
Un'altra domanda:
Quando rimonterò le molle,ci và messo il grasso? che tipo ? Quantità?


lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  11:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posso risponderti solo in parte, per il grasso che devi mettere non ho mai trovato indicazioni su una quantità precisa e pertanto ne metto una quantita tale da ricoprire per bene le molle e facendone entrare altrettanta all'interno. Per il tipo di grasso non essendo soggetto a riscaldamento non ci sono tipologoe specifiche anche se uno idrorepellente ti garantisce maggiore sicurezza e durata.
Saluti

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 mag 2008 :  12:55:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perche' scaldare ?
remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 mag 2008 :  14:02:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anche io uso semplice fil di ferro piegato ad uncino. Funziona!

TV3-175, LI2-150, LI1-150
daltonscooterclub
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  14:24:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho risolto il problema.
Con il fil di ferro non ne voleva sapere di uscire, probabilmente, il vecchio proprietario, a seguito di un urto, ha spezzato la boccola ed ha piegato lo stelo guida molla ad uncino e il pezzo di boccola si è incastrato.
Quindi ho preso un giramaschi lungo a cricchetto, ed ho maschiato la boccola da M12 ( il foro nella boccola è circa 11mm ) , ho inserito una barra filettata abbastanza lunga, con dalla mia parte un piattello diametro 100 Sp. 50 ( quindi abbastanza pesante )che appoggiava su un dado avvitato all'estremità della barra e ho iniziato a picchiare il piattello al dado a modi estrattore, e come per incanto la bussola è uscita.
Tempo impiegato circa 3 Min.
Comunque grazie a tutti

Per il grasso quindi, ne posso mettere uno qualsiasi , ma quello che mi chiedo è, ma il grasso sulla molla, con l'andare del tempo, non esce sporcando la forcella?
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 mag 2008 :  16:15:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono contento che hai risolto il problema.
Volevo approfittare per chiedere alcune info circa le forcelle.
In particolare...mi sembra di capire ne esistono di diversi tipi.
Differenze sulla lunghezza tra LI e DL.
Differenze sui tamponi in base all'anno di costruzione.
Differenze nel tipo di asta guida molla (non so in base a che modello o anno)

Nella mia forcella ho notato che le aste erano piegate. Secondo voi dipende dal fatto che le molle sono da sostituire?
Conviene sostituire anche le aste?
Le aste hanno la sfera nella parte inferiore, sopra la molla era presente una boccola in materiale plastico (L=13.3mm Dint=11.2mm Dext=16mm).
Lupin III nel tuo caso di che bussole superiori si tratta?
A me oltre a asta, molla e boccola plastica non e` uscito nient'altro. Pensate ci siano altri pezzi che sono rimasti incastrati all'interno della forcella?

Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  16:38:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora,da quello che ho visto e capito io, la molla è guidata dall'asta dove un'estremità c'è una sfera che lavora sulla levetta e all'altra estremità lavora sulla bussola, l'asta guida molla, passa nella bussola ( bussola con foro d.11,2 )quando la molla si comprime.
Anche nella mia forcella le aste erano piegate, probabilmente dovute a qualche botta.
Comunque io ho optato per la sostituzione delle aste, molle e bussole, cosi' vado tranquillo per un pò.
Comunque, anche la mia bussola è di materiale plastico e un volta uscita la bussola, non dovrebbe esserci piu' niente all'interno della forcella.
Se guardi su scooterh..p ci sono gli esplosi, guardando quello, appunto, non c'è nient'altro.

ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  16:53:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III


Anche nella mia forcella le aste erano piegate, probabilmente dovute a qualche botta.



Probabile, ma secondo sono il risultato di un vecchio smontaggio senza l'attrezzo x comprimere le molle (mi è successo di piegarne una la prima volta che la smontavo )
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 mag 2008 :  16:59:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Lupin III.
Mi erano venuti dei dubbi perche` tu parlavi di parte semisferica...le mie boccole sono cilindriche (sono praticamente dei "tubetti" plastici.
Le boccole, si trovano come ricambi?
Le biellette sembrano cromate...qualcuno sa dirmi cosa possono chiedere per cromarle?
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  17:43:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauritz

Citazione:
Messaggio inserito da lupin III


Anche nella mia forcella le aste erano piegate, probabilmente dovute a qualche botta.



Probabile, ma secondo sono il risultato di un vecchio smontaggio senza l'attrezzo x comprimere le molle (mi è successo di piegarne una la prima volta che la smontavo )



Praticamente le ho smontate tutte e 2, e solo una era piegata, in alto dove c'era la bussola rotta, mentre l'altra era messa abbastanza bene, se non altro scorreva nella bussola, quindi , è per questo che penso ad una botta!!!!!!!!
Infatti, prima di smontarle, ho provato a muovere i braccetti con la lambra sospesa sui cavalletti, e la molla non lavorava sul braccetto, una volta smontate le molle ho capito il perchè.
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  17:47:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

Grazie Lupin III.
Mi erano venuti dei dubbi perche` tu parlavi di parte semisferica...le mie boccole sono cilindriche (sono praticamente dei "tubetti" plastici.
Le boccole, si trovano come ricambi?
Le biellette sembrano cromate...qualcuno sa dirmi cosa possono chiedere per cromarle?



Anche le mie bussole sembrano di materiale plastico, però sono semisferiche.
Appena ho un'attimo di tempo posto 2 foto, se riesco le faccio stasera.Le mie biellette sono talmente sporche che non si vede neanche di che colore sono!!!!!! C'è solo un punto dove si vede e non mi sembrano cromate, mi dà l'idea che siano come il pedale del freno!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  17:53:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah ok, strano però che si siano rovinate le aste e non i braccetti che sono più esposti.
Deve aver preso la botta in una posizione assurda.

x qwerty50: si le biellette sono cromate, ma io non ho idea di quanto possano chiederti per rifarle.
Per darti un esempio tempo fa x una marmitta, qualche particolare e un supporto specchietto ho speso 50 euri.

Dimenticavo, anche il pedale del freno è cromato.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  17:57:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio pedale del freno, piu' che cromato, sembra color argento metallizzato ( grosso modo ), quasi come se fosse sabbiato, non è nè liscio ne tantomeno lucido
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  18:59:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo so, il pedale è grezzo, così come le biellette, e non da l'effetto classico della cromatura tranne che sulla piastrina paraspruzzi.

C'era un post in cui venivano spiegati i vari particolari e le finiture solo che non ricordo qual'era .
Oppure, se l'hai, dai un occhio al libro del Tessera, li è spiegato tutto.
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  19:03:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtropoo il libro del tess..a non c'è l'ho, ma proverò a guardare i vecchi post.
grazie e ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 mag 2008 :  19:21:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'effetto non e` totalmente lucido perche` la cromatura e` fatta su pressofusioni piuttosto grezze.
Provero` a cercare il post dove se ne parlava.
Anche la pedivella e` cromata.
Altri particolari cromati ora come ora non mi vengono in mente.

Anche io cerco di fare una foto delle varie parti e vedo di inserirla.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 mag 2008 :  19:41:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pieremo

Perche' scaldare ?
remo


Ciao Remo, per scaldare intendevo che il grasso delle molle non è soggetto ad eccessivo riscaldamento e pertanto non era necessario ricorrere al tipo resistente alle alte temperature visto che costa anche parecchio.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits