Autore |
Discussione  |
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 mag 2008 : 19:48:36
|
Per qwerty_50, le boccole si trovano come ricambi ed è anche opportuno cambiarle in occasione di un restauro in quanto, una eccessiva usura, che si traduce in una ovalizzazione della sede dell'asta, porta a seguito di impatti, anche modesti, alla curvatura delle aste stesse che di fatto sotto sforzi trasversali sono molto deboli. In fin dei conti si tratta di un tubicino di ferro che funge da guida alle molle ed è fatto per resistere a carichi longitudinali. CIAO.
:-) brummm |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 giu 2008 : 18:39:39
|
Riprendo un'attimo questo post per fare una domanda: Volevo provare a costruire le aste guida molla, la testina sferica deve essere per forza infilata nel tubetto e punzonata? oppure può essere benissimo in un pezzo unico? Il foro centrale che funzione ha solo per il grasso? quindi se dovessi fare il foro un pò piu' piccolo non dovrebbe farci niente, o sbaglio? Volevo fare il foro un pò piu' piccolo , anzichè da 7mm da 6mm, cosi' facendo l'asta ,dovrebbe rimanere un pò piu' rigida!!!! Ultima cosa, in che materiale potrei farla? Un materiale con resistenza 90kg ( materiale da bonifica 38 NiCrMo4 )? grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 giu 2008 : 18:07:26
|
Credo che se si ha a disposizione un tornio e lo si sa usare bene le aste si possono fare e non è necessario che la sfera sia punzonata (probabilmente in origine, gli risultava più veloce in fase costruttiva questo tipo di accoppiamento) può anche essere tutto in un pezzo. Per quanto riguarda il foro il suo diametro da 6 a 7 mm incide poco sulla sua resistenza in quanto lo sforzo è perpendicolare. Infine, ritengo che puoi cimentarti anche nell'autocostruzione ma ricordati che i pezzi sono facilmente reperibili come ricambio.
:-) brummm |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 giu 2008 : 18:20:07
|
avevo pensato anche io alla stessa cosa, però poi mi è venuto il dubbio che se la forcela prende una brutta buca, quei tondini si piegano, ora non so se non piegandosi possano trasmettere il colpo alla forcella, ma penso che alla fine sia come dice rami55, che sono nati così per una questione di praticità. Nel caso le sfere si possono recuperare, e tornire solo un tondino. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 giu 2008 : 18:35:43
|
Avendo a disposizione un tornio a controllo numerico, fare la sferetta è un gioco da ragazzi. Grazie per le risposte, proverò ad autocostruirmele. Quando saranno pronte posterò delle foto ciao e grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 giu 2008 : 14:50:08
|
Eccomi qui, ho appena finito di tornire e forare le aste guidamolla, a dire il vero, costavano di meno a comprarle già belle e fatte ( circa 5 euro l'una ), ma volete mettere la soddisfazione e sopratutto le ho fatte un pò piu' robuste. Secondo Voi possono andare bene?
Allegato: PB050163a.jpg 59,52 KB
Allegato: PB050164a.jpg 40,25 KB
Allegato: PB050166a.jpg 79,32 KB
ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 lug 2008 : 11:23:08
|
Secondo me sono fatte bene e non dovrebbero dare nessun problema. Per il costo sostenuto rispetto all'acquisto del ricambio sono concorde con Te sul fatto della soddisfazione personale. CIAO
:-) brummm |
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 lug 2008 : 12:54:04
|
ciao lupin, ottima realizzazione! Ma l'asta normalmente e` forata solo perche` e` ricavata da un tubetto? Forse potevi evitare di forare l'asta. Non credo che il foro serva per il grasso. una curiosita`, sei riuscito a forarla per tutta la lunghezza? Beh quando cominci a costruire le biellette con gli attacchi per freno a disco o comunque con gli attacchi per gli ammortizzatori facci un fischio!!!
Ciao
|
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 lug 2008 : 13:31:08
|
Citazione: Messaggio inserito da qwerty_50
ciao lupin, ottima realizzazione! Ma l'asta normalmente e` forata solo perche` e` ricavata da un tubetto? Forse potevi evitare di forare l'asta. Non credo che il foro serva per il grasso. una curiosita`, sei riuscito a forarla per tutta la lunghezza? Beh quando cominci a costruire le biellette con gli attacchi per freno a disco o comunque con gli attacchi per gli ammortizzatori facci un fischio!!!
Ciao
Beh, forse hai ragione, ma, comunque, quando ho smontato le aste vecchie, erano piene di grasso e quindi le ho fatte come in origine, anzichè forarle da 7mm le ho forate da 5mm, tanto il grasso passa lo stesso, mentre sulla sfera, anzichè foro da 4mm l'ho fatto da 3.5mm. Comunque, sono riuscito a forarle tutte!! Avendo a disposizione torni, frese a c.n.c., e rettifiche, mi diverto molto ad autocostruirmi alcuni pezzi, ...sempre nel limite del possibile!!!!!!! Per quanto riguarda le biellette, in futuro chi lo puo' sapere, tutto è possibile!!!!!! ciao e grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 lug 2008 : 07:47:35
|
riprendo un'attimo questo post, per fare una domanda piu' che altro come conferma del lavoro che ho svolto. Ieri sera ho rimontato tutto il gruppo molle e braccetti anteriori, e ho notato che, dopo aver montato il tampone superiore, le aste con le molle e i braccetti, il tampone inferiore faceva fatica a passare tra il braccetto e la forcella, ho dovuti picchiarli per farli salire in posizione tale da poter inserire le 2 viti. Tutto questo è normale, oppure i tamponi dovrebbero entrare con le mani? Ho anche pensato che, se i tamponi devono tenere il braccetto, devono essere a contatto, giusto? Qualcuno può darmi una risposta a riguardo? Grazie in anticipo ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 lug 2008 : 11:24:16
|
Citazione: Messaggio inserito da lupin III
riprendo un'attimo questo post, per fare una domanda piu' che altro come conferma del lavoro che ho svolto. Ieri sera ho rimontato tutto il gruppo molle e braccetti anteriori, e ho notato che, dopo aver montato il tampone superiore, le aste con le molle e i braccetti, il tampone inferiore faceva fatica a passare tra il braccetto e la forcella, ho dovuti picchiarli per farli salire in posizione tale da poter inserire le 2 viti. Tutto questo è normale, oppure i tamponi dovrebbero entrare con le mani? Ho anche pensato che, se i tamponi devono tenere il braccetto, devono essere a contatto, giusto? Qualcuno può darmi una risposta a riguardo? Grazie in anticipo ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
confermate o smentite? |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 11:28:22
|
I tamponi nuovi vanno forzati nella loro posizione, fanno cioè fatica ad entrare e quello che hai fatto e normale.
:-) brummm |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 11:35:22
|
Grazie Fausto per la conferma, ero un po' preoccupato di aver sbagliato qualcosa. ciao e grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Discussione  |
|