Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 le luci non acendono piu

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lambrettista _doc Posted - 27 lug 2008 : 12:12:14
salve ragazzi ieri o avuta un problema con la mia li 2 serie ,le luci mentre erano accese di colpo non anno piu funzionato e rimasta accesa solo la lampadina del contachilometri,da premettere che limpianto elettrco ,il gruppo faro ,e il commutatore luci sono nuovi .da dove potrebbe scaturire il problema?vi ringrazio anticipatamente

battiato michele
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lambrettista _doc Posted - 19 ago 2008 : 00:47:36
IO MONTO IL MAGNETE DELLA3 SERIE MENTRE LA LAMBRETTA E 2 SERIE

battiato michele
Iso Posted - 18 ago 2008 : 22:13:19
In effetti c'è una buona percentuale fra i casi discussi in cui agli impianti erano stati sostituzione i cablaggi.

Ciao, Gigi.
RenPag Posted - 18 ago 2008 : 19:56:44
Sono d'accordo con te, non dovrebbe esserci iterazione tra le luci e lo stop, pero' a Lambretta montata e finita ho scoperto che, sia col motore al minimo che con il motore a medio regime, la luce dello stop si abbassa sensibilmente se accendo i fari (abbagliante o anabagliante).
L'impianto elettrico l'ho comperato "a scatola chiusa" da Tessera specificando numero di poli e versione della Lambretta.... presuppongo che sia corretto ma a dire il vero non ho mai battuto i fili col tester per verificarne la corripondenza con lo schema elettrico. (forse avrei fatto meglio a controllare)


Saluti e milagiri !

www rpw it
Iso Posted - 18 ago 2008 : 19:11:26
Citazione:
Messaggio inserito da RenPag

quando tutte le altre sono spente ... "si cucca" tutta la corrente che la Lambretta produce.



http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li150S.SX150.GP125.NoBatt.pdf

Secondo lo schema elettrico della Special, il classico impianto a 6 poli, la luce dello Stop ha in sclusiva un proprio circuito e propria bobina di alimentazione, quello del filo rosa che non condivide con nessun altro carico.

Non è possibile che allo stop arrivi tutta la corrente della Lambretta.
Anche se, secondo me, le bobine pur distinte si influenzano tra loro condividendo lo stesso flusso magnetico, ma non in modo così decisivo.

Tuttavia la bruciatura della luce dello Stop è frequente, ma non mi pare sugli impianti a 6 poli (originali e non modificati), bensì sul 4 poli.

Devo dire anche che fin d'ora pur avendone discusso spesso su questo forum, non ho avuto la possibilità di mettere materialmente mano su una Lambretta che accusasse questo fastidioso problema, pertanto la mia esprienza è puramente teorica non supportata dalla pratica.

Anche se sospetto altre cause, che per motivo sopra esposto non ho verificato, se montando la lampadina da 12 non si brucia più ben venga la soluzione.

Ciao, Gigi.
RenPag Posted - 18 ago 2008 : 17:58:18
Secondo me l'unico modo per non far bruciare le lampadine piu' "deboli" e' quello di metterle da 12V.
La lampadina dello stop sulla mia 125 Special bruciava spesso perche' viene accesa quando tutte le altre sono spente e quindi "si cucca" tutta la corrente che la Lambretta produce.
L'ultima che ho smontato aveva adirittura il vetro fuso dal calore.
Se tieni sempre l'anabagliante acceso la corrente viene assorbita per la maggior parte dalla lampadina principale (25W) e le altre non bruciano. Se accendi solo le posizione (o lo stop a fari spenti) ai regimi piu' alti sei piu' a ricschio bruciatura. Sempre che il volano produca tanta corrente.
Ho visto parecchie Lambre conservate che avevano la lampadina dello stop da 12V, era un rimedio molto usato negli anni passati ! Fa meno luce ma non brucia mai !


Saluti e milagiri !

www rpw it
Iso Posted - 16 ago 2008 : 15:44:50
Secondo me ha ragione Lambrettista doc.

Ciao, Gigi.
lambrettista _doc Posted - 16 ago 2008 : 14:05:52
ma quella da 3 che e piu piccola non tende a bruciarsi prima?

battiato michele
fralor1966 Posted - 16 ago 2008 : 09:11:11
Mettila da 3, da 5 metti quella dello stop.

ciao miki
lambrettista _doc Posted - 16 ago 2008 : 00:34:34
la luce di posizione se non erro e da 5w

battiato michele
poldo90 Posted - 15 ago 2008 : 15:22:49
Da quanti volt è la luce di posizione?

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
lambrettista _doc Posted - 15 ago 2008 : 15:08:29
avevi ragione avevo il faro sensa massa ,ora funziona tutto ma cosa puo essere che bruci sempre la lampadina di posizione'

battiato michele
Iso Posted - 28 lug 2008 : 09:16:10
E' un po' strano che improvvisamente avvenga questa anomalia.
Oppure sono intervenuti due guasti contemporaneamente.
Secondo me il faro anteriore è senza massa, e quello posteriore ha le lampadine bruciate.
Lo stop va?
Il fusibile dentro il regolatore l'hai verificato?

Ciao, Gigi.
lambrettista _doc Posted - 28 lug 2008 : 00:35:43
oggi o provato e non funziona niente a parte il clacson o controllato i fili che partono dal magnete al regolatore e sono ok non capisco da dove viene il problema

battiato michele
fralor1966 Posted - 27 lug 2008 : 15:23:32
A mio avviso riaccendi la lambretta e vedi quali luci non funzionano e quali funzionano ma anche la posizione del devio luci.
La tua domanda, a mio giudizio, è poco precisa e di conseguenza le risposte saranno vaghe.

ciao miki
lambrettista _doc Posted - 27 lug 2008 : 14:12:23
ma allora perche accende la lampadina del contachilometri?

battiato michele
poldo90 Posted - 27 lug 2008 : 13:00:10
prova a controllare i fili provenienti dal motore, poi smonta il foro e controlla che tutti i fili siano attaccati!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits