Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vite regolaz. aria

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Caveman Posted - 10 ago 2008 : 16:45:50
mi sono accorto che il mio carburatore non ha la vite della regolazione aria! immagino che fosse per questo che non riuscivo a regolare il minimo e girava scarburata...
mi sapete dire se si riesce a trovare dai normali ricambisti? se si.. ha un codice o nome particolare, o sono uguali per tutti i carburatori?
grazie.

Lambretta LI 150 III° serie ('63)
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
almo Posted - 28 ago 2008 : 18:17:49
Ciao snow, escluderei come causa della perdita il fatto che hai regolato l' aria, spesso si cambia lo spillo...pero' non si controlla la sede su cui va a lavorare...a volte basta un residuo o un' ammaccatura per non avere una tenuta certa. prova a controllare...

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 28 ago 2008 : 15:02:52
Almo mi perde dalla vaschetta del galleggiante, era un problema che avevo all'inizio appena restaurata, dopo l'ho portata da un tizio che le ripara che mi ha cambiato nuovamente guarnizioni e spillo, e l'ha pure controllato a pressione se perdeva ed era tutto ok, ora mi si ripresenta dopo che ho tentato di carburarla...mah!!
almo Posted - 27 ago 2008 : 18:21:40
Ciao snow, cerca di indicare esattamente da dove esce la miscela...
non credo sia da attribuire alla regolazione dell'aria...

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 27 ago 2008 : 16:04:45
il fatto che il carburo mi perde un po di miscela mentre prima non lo faceva, può essere legato alla carburazione fatta male?
almo Posted - 26 ago 2008 : 18:25:04
Citazione:
Messaggio inserito da snow

se la chiudo smagrisco la miscela? Ho dovuto svitarla di due giri per quel problema del "borbottamento"..



Chiudendo l'arrichisci, aprendo l'impoverisci.
Quindi era troppo grassa...

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 26 ago 2008 : 11:30:21
se la chiudo smagrisco la miscela? Ho dovuto svitarla di due giri per quel problema del "borbottamento"..
almo Posted - 26 ago 2008 : 11:18:06
Citazione:
Messaggio inserito da snow

si si tutto ok, pulito e controllato a pressione



La benzina arriva regolare? Smonta la candela e guarda il colore, per capire se la carburazione è grassa o magra...poi regola la vite di conseguenza..

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 26 ago 2008 : 11:05:01
si si tutto ok, pulito e controllato a pressione
almo Posted - 26 ago 2008 : 10:37:31
Il carburatore è a posto? i getti, valvola, etc sono i suoi?

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 26 ago 2008 : 10:00:58
escluderei il problema elettrico ma sarà sicuramente un problema di carburazione, svito ancora un po la vite dell'aria?
almo Posted - 25 ago 2008 : 18:15:08
Citazione:
Messaggio inserito da snow

come posso risolvere questo "borbottamento" del motore?



Ciao snow, ma il "borbottamento, è di carburazione o corrente

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 25 ago 2008 : 17:30:17
come posso risolvere questo "borbottamento" del motore?
snow Posted - 25 ago 2008 : 16:13:22
a freddo si accende normalmente, ma continua a "borbottare" e ho notato una chiazza di miscela..che sia lo spillo che non chiude bene? Avevo già questo problema ma poi si era risolto..
snow Posted - 22 ago 2008 : 14:31:34
vedo come si comporta quando finisco di lavorare, perchè stamattina a freddo l'ho dovuta spingere..
poldo90 Posted - 22 ago 2008 : 14:06:55
provala tra un paio di orette!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
snow Posted - 22 ago 2008 : 14:04:00
dovrei aver trovato la combinazione giusta, tiene bene il minimo e non scoppietta più tanto come prima..devo provare l'accensione a freddo, spero non faccia fatica, perchè è un po che ci smanetto e mi sa che è un po ingolfata..
poldo90 Posted - 22 ago 2008 : 13:07:54
estatto!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
snow Posted - 22 ago 2008 : 11:26:41
si si infatti lo sapevo ma visto che la regolazione parte dalla vite dell'aria volevo capire quanto svitarla.
Poi chiaramente regolo il minimo di conseguenza.
almo Posted - 22 ago 2008 : 11:21:03
Citazione:
Messaggio inserito da snow

la vite dell'aria quanto deve essere girata dalla posizione zero per interderci?



Per regolare il minimo non si agisce solo sulla vite dell'aria...bensi' sulla combinazione delle due viti quella del minimo e quella dell'aria:
Il minimo va sempre regolato a motore caldo, ricordando che la vite aria regola il titolo della miscela che si forma all'uscita del getto del minimo.
Chiudendola si arrichisce, aprendola si impoverisce.


"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
snow Posted - 22 ago 2008 : 10:59:01
Infatti sono partito da zero e ho fatto due giri indietro, sembra andar bene, scoppietta ancora un po, mi sa che dovrò stringerla ancora, che dici?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits