Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vite regolaz. aria
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Caveman
Junior


Castiglione di Ravenna - RA
Italy


80 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 ago 2008 :  16:45:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi sono accorto che il mio carburatore non ha la vite della regolazione aria! immagino che fosse per questo che non riuscivo a regolare il minimo e girava scarburata...
mi sapete dire se si riesce a trovare dai normali ricambisti? se si.. ha un codice o nome particolare, o sono uguali per tutti i carburatori?
grazie.

Lambretta LI 150 III° serie ('63)

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2008 :  16:55:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In linea di massima i costruttori usano gli stessi particolari su più carburatori, spece se fanno parte della stessa serie.
Però diversificano da costruttore a cotruttore.
La tua lambretta LI 150 3° serie monta un normalissimo Dell'Orto serie MA e la vite dell'aria è molto comune.

Dovrebbe essere come quello di questo carburatore:
http://xoomer.alice.it/ahd_brezza/Motore/Motore%20big/Carburatore.JPG
Il link non funziona in automatico, bisogna copiarlo sulla barra degli indirizzi.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Caveman
Junior


Castiglione di Ravenna - RA
Italy


80 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 ago 2008 :  10:54:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

con estremo imbarazzo... ma ne sono venuto a capo...
in realta' non mi mancava nessuna vite...
e' solo che tutti mi dicevano che il mio carb. doveva per forza avere quella vite... ma io l'avevo scambiata per quella del minimo...!
come gia spiegato in altri post, sono assolutamente un profano nel mondo degli scooter, e a quanto ricordavo, in altri carburatori coi quali ho avuto a che fare, c'era la vite del minimo (esterna con molla) e quella della carburazione che rimaneva interna al corpo del carb. ed era in genere una specie di grano di ottone... per cui io pensavo che anche in questi carb. fosse lo stesso.
invecie a quanto ho capito, quella esterna con la molla e' quella della regolazione aria, e quella del minimo va ad agire sul "regolo" spra al carb. e non sollevando la valvola da sotto (tipo modelli vhs)
vabbe', questione risolta... purtroppo pero' il problema di carburazione rimane... probabilmente la causa e' il paraolio di destra che aspira aria...

Lambretta LI 150 III° serie ('63)
Torna all'inizio della Pagina

Caveman
Junior


Castiglione di Ravenna - RA
Italy


80 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 ago 2008 :  10:56:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ops... paraolio di sinistra...

Lambretta LI 150 III° serie ('63)
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 ago 2008 :  14:03:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la vite dell'aria quanto deve essere girata dalla posizione zero per interderci?
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 ago 2008 :  14:11:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fino a qundo NO SMS MODE senti che la moto tiene bene il minimo!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 ago 2008 :  14:14:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dopo provo allora, grazie..
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 ago 2008 :  10:23:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao!
Parti con 1+0.5 giri(un giro e mezzo!) come base.Poi la regoli per bene facendo degli aggiustamenti di 1/4 di giro la volta...devi sentire come va per capire se c'è bisogno di più o meno aria!
Salutoni Lambrettistici
Pistone
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  10:59:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti sono partito da zero e ho fatto due giri indietro, sembra andar bene, scoppietta ancora un po, mi sa che dovrò stringerla ancora, che dici?
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 ago 2008 :  11:21:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da snow

la vite dell'aria quanto deve essere girata dalla posizione zero per interderci?



Per regolare il minimo non si agisce solo sulla vite dell'aria...bensi' sulla combinazione delle due viti quella del minimo e quella dell'aria:
Il minimo va sempre regolato a motore caldo, ricordando che la vite aria regola il titolo della miscela che si forma all'uscita del getto del minimo.
Chiudendola si arrichisce, aprendola si impoverisce.


"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  11:26:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si infatti lo sapevo ma visto che la regolazione parte dalla vite dell'aria volevo capire quanto svitarla.
Poi chiaramente regolo il minimo di conseguenza.
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  13:07:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
estatto!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  14:04:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dovrei aver trovato la combinazione giusta, tiene bene il minimo e non scoppietta più tanto come prima..devo provare l'accensione a freddo, spero non faccia fatica, perchè è un po che ci smanetto e mi sa che è un po ingolfata..
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  14:06:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provala tra un paio di orette!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 ago 2008 :  14:31:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vedo come si comporta quando finisco di lavorare, perchè stamattina a freddo l'ho dovuta spingere..
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 ago 2008 :  16:13:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a freddo si accende normalmente, ma continua a "borbottare" e ho notato una chiazza di miscela..che sia lo spillo che non chiude bene? Avevo già questo problema ma poi si era risolto..
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 ago 2008 :  17:30:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come posso risolvere questo "borbottamento" del motore?
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 ago 2008 :  18:15:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da snow

come posso risolvere questo "borbottamento" del motore?



Ciao snow, ma il "borbottamento, è di carburazione o corrente

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 ago 2008 :  10:00:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
escluderei il problema elettrico ma sarà sicuramente un problema di carburazione, svito ancora un po la vite dell'aria?
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 ago 2008 :  10:37:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il carburatore è a posto? i getti, valvola, etc sono i suoi?

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 ago 2008 :  11:05:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si tutto ok, pulito e controllato a pressione
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits