Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 ...come faccio!?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lambrettista81 Posted - 19 ago 2008 : 10:26:12
Ragazzi buongiorno,

sono alle prese con il bullone del tamburo posteriore di una LI2, non riesco proprio a farlo venir via...è una lambra restaurata, ma non da me, cosa posso fare?!mi sto distruggendo le mani con una chiave da 27 ma non vuole proprio saperne di uscire...aiutatemi!

Grazie in anticipo,

Riccardo.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lambrettista81 Posted - 21 ago 2008 : 17:57:16
si Paolo, l'ho presente, comunque se hai delle foto le guardo volentieri!
Ne avevo realizzato uno l'altro ieri molto artigianale, ma non ha funzionato causa scarsa qualità dei materiali.
Ora ne sto realizzando, a tempo persissimo, uno più preciso e resistente.
Staremo a vedere...
Comunque grazie a tutti per i messaggi sopra di consigli.

Ciao,

Riccardo.
Py Posted - 21 ago 2008 : 17:24:47
Hai presente come è fatto l'estrattore per il mozzo??



Py
RenPag Posted - 21 ago 2008 : 17:07:21
Una scaldatina con fiamma o termosoffiatore aiuterebbe ulteriormente...

Saluti e milagiri !

www rpw it
lambrettista81 Posted - 21 ago 2008 : 16:30:02
work in progress...sto ricostruendo da capo un estrattore. Se fallisco vado da qualche meccanico e me lo faccio prestare.

grazie a tutti,

Riccardo.
125m Posted - 20 ago 2008 : 14:18:48
D'accordo anche io con Almo; se vedi che tirendo equamente le tre viti che vanno nel tamburo non hai segni di movimento e percepisci che le stai stirando dai un bel colpo secco con la mazzetta sul bullone centrale che appoggia sull' albero. un goccio di svitol comunque non guasta mai.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Py Posted - 20 ago 2008 : 13:26:48
Quanto descritto da Almo, penso che sia la soluzione migliore.

A questo punto, se puoi , sostituisci il tamburo e riprova a verificare con quello nuovo.

Py
almo Posted - 20 ago 2008 : 12:24:54
Ciao Riccardo, ti do qualche suggerimento che forse sai già: ripassa i filetti da M7 poi quando metti in forza il bullone centrale se vedi che forza troppo non insistere rischi di spanare i fori, dai anzi qualche colpo secco con una mazzetta sulla testa del bullone che spinge in molti casi aiuta....

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
lambrettista81 Posted - 20 ago 2008 : 10:16:41
Paolo,

non so dirti di preciso le misure, calcola però che è quasi impercettibile, e quando il tamburo gira, prendendo di riferimento il carter si vede che non viene disegnato un cerchio perfetto, ma in una parte è come se avesse un'ammaccatura.

Ho costruito un estrattore ma non vuole saperne di togliersi.
Oggi comprerò un estrattore vero!

Riccardo.
Py Posted - 19 ago 2008 : 19:44:01
Ovalizzato??? di quanto???
Parliamo di misure e non di "occhio"!!

Py
lambrettista81 Posted - 19 ago 2008 : 18:10:49
a questo punto specifico:
3 mesi fa ho avuto un grave NON incidente, spiego meglio:
durante un giretto ho perso tutte le viti della ruota posteriore, e la lambretta per un po di km, senza che io me ne accorgessi subito, ha camminato miracolosamente rimanendo con la ruota letteralmente appoggiata sui prigionieri.
A parte che 2 di questi si sono rotti, ho deciso di cambiare in blocco il mozzo perchè osservandolo dal lato carter facendolo girare, ho notato che non è più dritto, ma schiacciato rendendolo leggermente ovale.
La piegatura che si nota girandolo non è grave, ma si vede perfettamente che non è un cerchio perfetto ma un ovale.
Ora mi chiedo, o meglio vi chiedo:
secondo voi è tollerabile sta pseudo-ovalità oppure è il caso di cambiare mozzo?
Io ho optato per la seconda, anche per stare tranquillo visto come ho rischiato la vita con il non incidente(gran botta di cul...).
Secondo voi invece? cambio solo i prigionieri?

Attendo vostri lumi, grazie in anticipo.

Riccardo.
rami55 Posted - 19 ago 2008 : 15:40:00
Se proprio devi martellare, rimonta la gomma e martella su quella picchiando di volta in volta cambiando posizione, i colpi sono meno diretti e devastanti.
Comunque, approvo la posizione di bicius salvalo se puoi anche perchè mi chiedo coma fai a stabilire che è da cambiare prima di smontarlo.

:-) brummm
Bicius Posted - 19 ago 2008 : 14:50:43
Salvalo, salvalo che prima o poi può tornarti utile!

Bicius
lambrettista81 Posted - 19 ago 2008 : 14:37:59
grazie rami, ma se provo con le martellate sul tamburo dal lato opposto?preciso che il tamburo non lo devo salvare perchè è da cambiare, quindi lo posso...maltrattare!

Aspetto vostri preziosi consigli,

Riccardo.
rami55 Posted - 19 ago 2008 : 13:59:09
Per togliere il tamburo ti serve lo specifico estrattore che ha tre bulloni che si avvitano al tamburo ed uno centrale che fa forza sul perno.
Prendendo le misure esatte delle sedi delle viti sul tamburo è facilmente autocostruibile in poco tempo.
P.S. Se non ricordo male, le sedi delle viti sul tamburo sono da 7mm.

:-) brummm
lambrettista81 Posted - 19 ago 2008 : 13:50:43
Grazie a tutti ragazzi!

ho risolto da solo mettendo un crick di una antica mini tra la sella e il pedale, quindi sono passato a svitare con chiave (quelle componibili a tubo) da 27 allungando il manico con un tubo di rame.
Venuto via immediatamente!

Ora il problema numero 2:
il tamburo, che devo sostituire, non viene via...nemmeno con le martellate!

help and thank's,

Riccardo.
m455!m0 Posted - 19 ago 2008 : 13:10:56
Costruisciti questo


Allegato: Capture.jpg
59,33 KB
Py Posted - 19 ago 2008 : 12:16:21
Io andrei da un gommista e proverei con una pistola ad aria.

Py
almo Posted - 19 ago 2008 : 11:37:02
Ciao Roberto, che sincronismo.....

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
almo Posted - 19 ago 2008 : 11:34:58
Ciao Riccardo, prendi una chiave a stella del 27, poi pedale freno premuto una mazzetta gli dai dei bei colpi secchi vedrai che si svita....in senso antiorario..

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
125m Posted - 19 ago 2008 : 11:34:39
Ciao,
confermo che il dado da 27 non è sinistroso ma normalissimo.
consiglio oltre un po' di svitol una chiave ad occhiello a percussione ed una mazzetta. un colpo ben piazzato e si sblocca certamente.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits