V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
geppe |
Posted - 24 feb 2009 : 23:23:41 Cavolo sto rimontando il manubrio del mio prima serie.(il manubrio precedente è andato a campi....). I progettisti innnocenti quando lo disegnarono devono essere stati strafatti.... non riesco a far passare i fili del devio in maniera decente. l'unico pertugino si trova sotto il dado rotondo a brugola che stringe lo sterzo e i cavi devo farli girare sotto li, a 0,1 mm dal rocchello dell'acceleratore... sono io che sto sbagliando tutto o è proprio cosi?
"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!" |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ironmana |
Posted - 27 feb 2009 : 09:06:37 Ho capito; quindi nell'uncino del manubrio va fatta passare la treccia dei fili del devio. Allora questa sera provvedo a scambiare il filo del freno ant. con la treccia dei fili del devio.
Claudio
|
fralor1966 |
Posted - 27 feb 2009 : 01:06:25 Io l'ho sempre trovato, in questo modello, che scende a destra della lambra. e non gira dietro per andare a sinistra. Da sinistra sale il resto dei cavi.
ciao miki |
geppe |
Posted - 27 feb 2009 : 00:12:29 Ok ragazzi grazie mille! ma ricapitolando il cavo, dopo aver fatto il giro che mi indica fralor sopra il manubrio, una volta sceso gira dietrio il piantone per sbucare a sinistra come nella foto di remo?
"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!" |
pieremo |
Posted - 26 feb 2009 : 23:27:00 Direttamente da AGONIA 2 "LA VENDETTA" :
Allegato: Per Geppes.JPG 163,75 KB
Allegato: Didattico.JPG 200,5 KB |
fralor1966 |
Posted - 26 feb 2009 : 22:28:38 Caro Iron Maiden, ho fatto giusto io!!!  Nei libretti di istruzioni e quelle cose li non ho trovato nulla, anche se molte prime serie avevano come già descritto questo uncino fissato alla vite in alto a destra e sotto ci passava il cavo del devio luci. In qualche altra ho tovato solo l'asola sotto la vite, dunque c'era, e anche sul 175 c'era. Il cavo dunque entra da sinistra, viene verso il pulsante per spegnere, gira attorno al canotto dello sterzo,sale, passa sotto all'uncino, e si tuffa di sotto scendendo sotto alla carrucola dell'acceleratore.
ciao miki
|
ironmana |
Posted - 26 feb 2009 : 16:42:01 Geppe quoto Fralor; non devi far passare i cavi sotto al tirante blocca sterzo, ma nel foro più avanti verso il parafango per intenderci: in merito all'asolina bloccata vicino alla carrucola iop ho fatto passare il cavo del freno anteriore.Ho trovato smontando il filo passato così, e mi sembra di aver intuito la stessa cosa consultando il manuale dei pezzi di ricambio. Chi ha fatto giusto fra me e Fralor??
Claudio
|
fralor1966 |
Posted - 26 feb 2009 : 15:42:41 Ciao Geppes,vedi che la matassa dei fili provenienti dal devio luci, nel prima serie, non passano sotto alla brubola, ma entrano al centro del manubrio e girano attorno al canotto dello sterzo(che fa come una moderna rotonda), vengono fissati con un uncino a sua volta fissato da un'asola alla vite che sta in alto a destra e poi scendono da sotto la carrucola di destra (quella dell'acceleratore)- Io in molte prime serie ho trovato questo uncino con i cavi che passano in questa maniera. Spero di essermi spiegato a sufficienza, se vuoi un supporto fotografico..chiedi.
ciao miki
|
Claude03 |
Posted - 26 feb 2009 : 15:08:01 Salve trevigiani!
Insisti geppe!
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
zambe |
Posted - 26 feb 2009 : 12:39:34 geppe, monta un manubrio del piccs così è tutto bello largo, ti passano i cavi è hai un faro da peschereccio!
______________________________________________________________________
certe cose non si possano fare. "NEPPURE" con l'ausilio di una chiave sghemba. |
Mego |
Posted - 26 feb 2009 : 01:58:30 AdeBèh guarda...anche quello da Special non è che cambi molto....son tutti un pò "STIPATI" a rischio tranciatura,ma una volta nella giusta sede sei a posto,da li NON si muovono!!(Anche perchè NON saprebbero dove andare visto lo spazio.....)
- SX 200 -
|