Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Batteria LI 150 III

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
flambart Posted - 31 mag 2004 : 09:11:31
Ho l'impressione che la batteria della mia LI 150 III serie venga ricaricata poco o niente: dopo 300-400 km di utilizzo, clacson e stop posteriori fanno pio pio, e devo ricaricare la batteria a casa

Come è che posso misurare l'efficienza dell'impianto elettrico e del raddrizzatore ? Nel caso, è complicato far ri-magnetizzare il volano ?

Ciao e grazie, Paolo
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ivano Posted - 08 giu 2004 : 00:23:32
Ho un mezzo identico,che lo scorso anno mi ha dato problemi proprio con la batteria dopo la ricarica dell'elettrauto (di fiducia?): quest'anno me la sono ricaricata da solo e funziona in maniera egregia! un piccolo accorgimento a cui son dovuto ricorrere: la lampada posteriore a 12 volt perchè a 6 non teneva più! il mezzo ha il funzionamento "originale", e la gente resta a bocca aperta quando gli suoni il clacson a motore spento!! Ma nelle LI 3^ la batteria si trova solo su quelle prodotte nel 1962? In ogni caso ti consiglio di sistemare l'impianto! L'operazione di durerà in eterno! e ricarica lenta alla batteria, non veloce!
rebel Posted - 05 giu 2004 : 22:22:21
Puoi lasciare tutto com'e' togliendo solo la batteria e nastrando i cavetti. Tranquillo funzionera' tutto, lo stop e il cicalino , naturalmente solo quando e' in moto.
flambart Posted - 05 giu 2004 : 07:21:18
Vi ringrazio per il consiglio: se tolgo la batteria, che modifiche devo fare all'impianto elettrico, a parte quelle descritte per il clacson ? In particolare, mi interessa che funzioni lo stop

Ciao, Paolo
rebel Posted - 05 giu 2004 : 01:35:28
Non ricordo chi lo diceva ma e' una frase da genio:"tutto quello che non c'e' non si puo' rompere".
Anche io al posto della batteria tengo una lattina di castrol tts.
Visto che la Lambretta la uso, me ne frego dell'originalita' e guardo di piu'la praticita'.
turismoveloce Posted - 04 giu 2004 : 14:20:24
Ciao, di solito il tuo difetto dipende da una serie di circostanze, in particolare dal volano che è un po' smagnetizzato e dal diodo al selenio che è dentro la scatoletta/raddrizzatore che per poter caricare a dovere la batteria dovrebbe lavorare ininterrottamente per circa dieci ore col motore al regime massimo e con le luci spente!
Potresti tentare di far sostituire da un tecnico che se ne intende il diodo (che è quell'insieme di piastre quadrate all'interno della scatola) con uno di concezione più moderna, se invece la tua Lambretta monta il secondo tipo di scatola quella tipo 200 SX potrai notare che i diodi sono già aggiornati, ma il problema rimane lo stesso, in definitiva la corrente erogata dal volano è si sufficiente a caricare la batteria ma solo alle condizioni che sopra ti ho descritto, comunque il problema sussisteva anche all'epoca, tanto che tutti la toglievano dopo un po'.
Ma poi, scusa che ci fai con la batteria? Io la tolgo a tutte, cambio il clacson con uno a corrente alternata, anche se a volte su alcune terza serie va bene quello che c'è, alimentandolo anzichè dalla batteria dal filo marrone dell'impianto elettrico e al posto della batteria ci metto la lattina dell'olio fermata con un elastico o una fascetta e il gioco è fatto.

turismoveloce

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits