V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
orso |
Posted - 11 giu 2009 : 09:36:07 C'è qualquno che mi può tradurre la pagina del libro di stiky che allego? Sul post dell'abaco della bulloneria mi è sorto il dubbio riguardo la rondella che va sotto il cono ruota, mr la potreste indicare e magari indicarmi anche le altre grazie
Allegato: rondelle003.jpg 132,69 KB |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
qwerty_50 |
Posted - 16 giu 2009 : 14:08:48 Da quando mi sono avvicinato al mondo Lambretta, qui ho trovato dei grandi intenditori. Persone con mille esperienze che potrebbero scrivere un libro quando vogliono. Il libro di Tessera l'ho trovato piuttosto scarno e in alcuni casi con errori. Foto poco dettagliate e in generale in bianco e nero. Il libro di Sticky ha l'inconveniente dell'inglese, ma dalle foto e` possibile comprendere il significato. Speriamo in nuovi libri, ora come ora mi ritrovo a comprare riviste dove vengono riportate sempre le stesse cose e sempre con le stesse foto. Per il tuning forse sarebbe utile un abbonamento a Scootering magazine (ma e` sempre in inglese). Le riviste di scooter italiane parlano solo di frullatori. |
orso |
Posted - 16 giu 2009 : 08:55:01 Citazione: Messaggio inserito da qwerty_50
Hai ragione, il libro di Sticky e` spettacolare. E` pieno di foto. La guida al restauro di Tessera e` piuttosto scarna, e qui nessuno si e` cimentato nello scrivere un libro. E dire che persone con esperienza ce ne sarebbero.
Chissà se un dì Roberto (125m) ci farà una bella sorpresa, sarei il primo ad acquistare un libro sulle cardaniche, credo che sia uno dei più grossi intenditori di questi modelli e dei loro particolari |
Nemesis |
Posted - 15 giu 2009 : 17:13:25 ottimo libro, ce l'ho anche io. Peccato non ci sia il mio modello, j 125, siccome gli altri non li conosco, sapete più o meno quale tra quelli trattati in quel libro si avvicina di più? |
qwerty_50 |
Posted - 15 giu 2009 : 16:40:39 Orso, ultimamente mi collego meno altrimenti ti avrei risposto prima. Se hai bisogno scrivimi una email, li mi collego quasi tutti i giorni. Hai ragione, il libro di Sticky e` spettacolare. E` pieno di foto. La guida al restauro di Tessera e` piuttosto scarna, e qui nessuno si e` cimentato nello scrivere un libro. E dire che persone con esperienza ce ne sarebbero. Le persone con piu` esperienza, valutando i contributi di ognuno (a volte si scrivono inesattezze), potrebbero cercare di buttare giu` una guida "scooter d'epoca". Una sorta di e-book, un libro su DVD. Potrebbe essere l'idea per una prossima iniziativa di beneficenza. |
orso |
Posted - 12 giu 2009 : 20:48:02 Grazzie giuseppe, stampo subito la traduzione e la trasferisco sul libro, ti ringrazio ne avevo perso le speranze, il libro di stiky è meraiglioso, peccato che non capisco l'inglese. P.S. ci voleva un'inglese per fare un bel libro per il restauro della lambretta , i nostri guru ne avranno smontato e rimontato a centinaia ma che abbiano mai pensato a scrivere qualcosa sul restauro, a parte le "indicazioni" al restauro del libro di tessera. grazie ancora |
qwerty_50 |
Posted - 12 giu 2009 : 19:04:46 Ciao Orso, vediamo cosa posso fare... Per le misure si intende chiaramente diametro esterno x diametro interno. Thick e` lo spessore che per alcuni rasamenti e` variabile. Gear cluster = e` lo spessore che va sotto il primario del cambio (vedi foto pag. 41). Clutch sprocket = e` lo spessore che va sotto la campana della frizione (vedi foto pag. 39). Layshaft = e` lo spessore presente sotto il cuscinetto a rulli presente sul secondario del cambio (vedi foto pag. 41). Gudgeon pin = sono gli spessori (uno per lato) a fianco della gabbia a rulli dello spinotto del piastone (vedi foto pag. 37). Rear hub = e` lo spessore sotto il cono del mozzo posteriore (vedi foto pag. 41). Clutch/Gear Selector Shaft = e` lo spessore sull'alberino di comando del cambio (vedi foto pag. 43). Gearbox = e` lo spessore sopra l'ingranaggio della prima, quello dell'avviamento (vedi foto pag. 41).
|
NotoriousBIG |
Posted - 12 giu 2009 : 14:33:31 non è il problema di conoscere l'inglese perche questi sono termini tecnici ed è difficile tradurli anche per un perito meccanico che ha studiato l'inglese tecnico |
orso |
Posted - 12 giu 2009 : 14:25:08 No speak inglis nessuno? |
orso |
Posted - 11 giu 2009 : 23:35:22 noio volevan savuar?????
 |