V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giodes52 |
Posted - 23 giu 2009 : 08:01:27 Salve a tutti e ben ritrovati. Sempre alle prese con la mia 150D Vi posto due quesiti, uno dei quali,il secondo per l'esattezza, che non riesco a dipanare neanche con il lambretta....parts... che mi sono scaricato, in inglese, da internet. Orbene vorrei sapere,primo: dal momento che ho smontato il coperchio dell'ingranaggio dell'avviamento, se questo, che nella parte inferiore proprio in corrispondenza delle due viti lunghe è lesionato, si può riparare saldandolo (visto che è alluminio....). Poi, la parte superiore interna del coperchio, prevede una guarnizione in gomma oppure no? Per intenderci la parte nella quale opera la ruota dentata dell'avviamento, quella, per spiegarmi meglio sopra la mezza ruota con la molla. Abbiate pazienza ma non sono un tecnico e spero di essermi spiegato. Attendo fiducioso risposta/e e ...anche un'altra cosa: ci va il grasso li oppure è stesso l'olio che ingrassa tutto il meccanismo? Buon lavoro e a presto. |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
giodes52 |
Posted - 23 giu 2009 : 19:08:43 Grazie infinite Pistone sei stato esaurientissimo. A presto |
pistone |
Posted - 23 giu 2009 : 08:30:22 Ciao!! Anche io ho smontato quella parte dalla mia 150D l'altro ieri. L'alluminio si salda tranquillamente, devi solo trovare chi ti fa il lavoro (dato che ci serve una saldatrice un pò particolare).Comunque il solo coperchietto se giri in rete o a qualche mercatino non dovrebbe essere difficile trovarlo. la parte superiore se ci fai caso ha una gola dove ci va un'o-ring(anello di gomma) piuttosto sottile.Serve a non mandare l'olio dall'interno del carter alla scatola della messa in moto stessa, che è lubrificata a GRASSO. Spero di esserti stato utile Pistone   |
|
|