Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Li 125 III serie : iniziati i lavori!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lambrett-Pippi Posted - 27 ott 2009 : 08:20:19
Allora,
ritornando al mio post di un bel pò di tempo fa http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18182 e dopo aver fatto matrimonio, viaggio di nozze, adattamento garage-officina, tornei di pallavolo, viaggi in moto in marocco, eccomi qui.
Dall'altro ieri la famosa Lambretta

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-1.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-2.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-3.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-4.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-5.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-6.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-7.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-8.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-9.JPG

del musetto non originale, è nel mio garage.
Dal numero di telaio è ufficialmente una 3° serie.
L'ultimo bollo/assicurazione è di LUGLIO '82.

In ogni caso con molta calma ho iniziato a far qualcosina : tolto i cofani, smontato candela e...la scintilla la fa e anche bene, il motore non è bloccato, il cambio cambia.

Stasera un'altra oretta, procederò con il tirar giù il serbaoio e darci una bella pulita, poi stessa cosa per il carburatore. Poi olio carter, lo tiro giù (se non è troppo melassa).

Mio padre aveva comprato la ganascia del freno davanti, anche lei nella sua scatola tanto carina che quasi spiace aprirla. Anche la marmitta è ancora incellophanata originale da rimetter su. Ho pure il parabrezza con una specie di oblò terrificante ma anche per questo affascinante!

Purtroppo non so come si metton le immagini, me le carico sul mio sito e metterò il link. Immagino che avrò molto bisogno di voi per tante cose pertanto questa discussione, con estrema calma verrà pian piano aggiornata. Documentazione ormai ne ho parecchia.

Comprato libretto originale ("istruzioni per stazioni di servizio"), trovato su internet mega pdf in inglese da 200 pagine, ecc ecc...in garage terrò portatile e macchina fotografica per segnare ogni cosa.

Obiettivo : tarda primavera 2010 Lambretta in strada. Non mi interessa che sia restaurata iscritta asi ecc ecc, deve solo continuare a VIVERE

...continua...a presto
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lambrett-Pippi Posted - 18 apr 2011 : 14:15:33
dopo "soli" 6 mesi (richiesta iscrizione inviata per raccomandata il 6 dicembre), arrivata iscrizione registro FMI !!!!

e ora scatta la caccia a un'assicurazione a Parma che per usarla 4 volte l'anno non mi spenni....

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 22 set 2010 : 16:07:22
Fatto, stop, fine dei lavori!!!

Adesso foto e via, iscrizione!!!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 07 set 2010 : 08:22:18
incredibile, ho provato a sollevare un angolino di uno dei due adesivi...è venuto via senza phon, senza niente, così, come se lo avessi attaccato ieri mattina!
c'è rimasta solo un pò di colla ma con un pochino di pazienza e di alcol secondo me viene via bene!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 06 set 2010 : 12:04:06
ok per gli adesivi ma scusa...

per i graffietti!?!?!?
cioè, il concetto di CONSERVATO allora che senso ha?

sarà ben più bella una lambretta/vespa "usata" che una roba rimessa a nuovo e lucida!??!?!?!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
gigio333 Posted - 05 set 2010 : 04:07:14
Il Registro Storico FMI è diventato molto più fiscale e non ammette mezzi che non abbiano tutto in regola. Ho pure paura che qualche graffietto che si nota in zona scudo/nasello non dia problema. Comunque, tu fai i tuoi lavori e poi manda qualche scatto ad un esaminatore del registro e lui stesso ti dirà se va bene o meno. Sono abbastanza gentili.
Buona continuazione

Saluti Antonio
metz Posted - 04 set 2010 : 00:27:55
scalda col phon da carrozziere, non usare solventi sennò ti giochi la vernice, pe rtirare via la colla rimasta usa un pò di alcol diluito

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Vendo DL 150 conservata
Lambrett-Pippi Posted - 04 set 2010 : 00:01:17
ho mandato le foto a uno degli esaminatori....devo toglier gli adesivi e inoltre ha notato che le manopole non sono originali...e che manca la scritta lambretta dietro!

cavoli....bastonata morale!

ok ora ho bisogno di sapere da voi esperti...come tirar via adesivi attaccati BENE e da 40 anni!
mi metto col phon a scaldare? alcol? dite dite....

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 03 set 2010 : 16:24:26
Dici? Sono praticamente nati isnieme a lei...ho paura che mi venga via la crosta di vernice...

per toglierli....idee?!?

lo scaldo? alcol?

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
yari Posted - 03 set 2010 : 12:27:19
bella ma togli gli adesivi per il registro storico..fanno storie..
Lambrett-Pippi Posted - 03 set 2010 : 12:18:47
ed eccola, manca solo il portapacchi post con ruota, ma per iniziar le foto per il registro storico non mi serve

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00745.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00742.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00743.JPG

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 17 mag 2010 : 14:19:59
vi presento AMBRA , nel suo splendore!

è stata rifatta da un signore che ha tempo e manualità per fare le cose.

Il problema della pedivella?
Presto detto...

inizi ottobre 2009 : smontato carburatore e puito per bene.

fine novembre 2009 (due mesi!) : acquisto candela...smontaggio e rimontaggio...colpo di pedivella...e lo straccio che non mi ricordavo di aver infilato nel collettore del carb ancora smontato...risucchiato!

non male, ho anche crepato il pistone vicino allo spinotto della biella...

a fare certi lavori ci vuole il tempo, cavolo!

vabbè in ogni caso abbiamo colto l'occasione per aprire tutto :

guarnizioni, paraoli, cuscinetti, frizione, pistone+rettifica, revisionato impianto elettrico.

Ora è nuova e pronta a fare altri 20 mila km!

Pulita per bene, si presenta così ora :

in attesa della copertina della seconda sella che ho comperato su ebay

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/ambra.jpg

:) evvai!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 19 gen 2010 : 09:19:12
no no assolutamente non la rivernicio, tranquilli!

devo solo tirar giù il moteur perchè s'è bloccata la pedivella che quando l'ho tirata fuori due mesi fa (dopo 30 anni di cantina) andava invece bene e lo so perchè avevo verificato che "scintillava" ben bene!!!!

Quindi voglio solo tirar giù il motore per vedere se provare io o farlo fare a qualcuno che sia bravo (tentazione del home-made altissima)

Poi nel frattempo ho già preso il musetto originale (questo mi avevate detto essere seconda serie) dello stesso colore tra l'altro....e anche le selle singole : una copertura originale, l'altra mancante della pelle, ma anche per questo non c'è fretta.

Lavorandoci circa mezzora ogni due settimane (.....) l'obiettivo di riaverla in strada per i suoi 50 anni cioè nel 2014 è fattibile dai :)

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
lambrettista Posted - 18 gen 2010 : 21:53:31
concordo pienamente quanto detto da vespamodelli
vespamodelli Posted - 18 gen 2010 : 19:33:28
Io farei la meccanica di sana pianta e sulla carrozzeria andrei di ritocco.
Per me è un peccato rifarla. E' sana, senza botte e con tutta la sua storia addosso.
Non la riverniciare che te ne potresti pentire.
Questo è un esempio di intervento di CIF e ritocchi a colore.
Alcuni ampi altri minuscoli (a parte i cambio colore dei cofani e musetto) ma in sostanza la maggior parte della sua vernice è originale e solo "ciffata" e lucidata.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.


Allegato: nocofanoprimadopo.jpg
129,1 KB

Allegato: LI3primadopo.jpg
137,56 KB
Lambrett-Pippi Posted - 18 gen 2010 : 14:43:28
dando una "rapida" occhiata agli esplosi...mi pare di capire che

1) scollegando cavi frizione, cambio

2) staccando carburatore

3) "staccando" il cerchio post dal mozzo

4) svitando la "vitona" telaio-motore

quest'ultimo è già libero per essere "estratto", confermate?





----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
MarcoBrescia Posted - 16 dic 2009 : 14:37:02
Anche io non volevo e speravo di eviatarlo, ma vedrai che con la calma e l'aiuto di piu' d'uno alla fine sei soddisfatto... almeno in attesa di ri-sentire il motore cantare...

Aprire e verificare il tutto è la soluzione migliiore. Almeno smonti una volta sola e cambi quei pezzi critici che ti farebbero cadere le braccia se fatti in seguito...
Ciao e tienici informati sugli sviluppi :-)


M.
--------------------
“Ciò che sento, dimentico. Ciò che vedo, ricordo. Ciò che faccio, capisco.” Morale: anche Confucio ha restaurato una Lambretta.
Lambrett-Pippi Posted - 16 dic 2009 : 11:03:47
si si nel senso che intanto pulivo e revisionavo il gruppo manopola cambio, infilando i fili nuovi , che poi aggancio DOPO il motore!

dunque mi togliete ogni speranza...tiro giù e apro il sarcofago :( speriamo di non trovare troppe mummie!!!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Janez Posted - 15 dic 2009 : 15:38:19
Prima di cambiare fili e guaine devi aprire e rifare il motore! poi tutto il resto!

Lambretta Scooter Club Trento
Lambrett-Pippi Posted - 15 dic 2009 : 14:24:33
moooolto a rilento procedo pian piano....smontato blocco acceleratore e filo freno...sostituito filo freno e agganciato al tamburo precedentemente revisionato.

quel malloppo di fili elettrici...aiuto richiuderlo mi sembrerà di giocare all'allegro chirurgo!!! :D

prossima settimana sono in ferie, avrò qualche millisecondo in più da dedicarle : partirò con lo smontare la parte sinistra del manubrio per sostituire i fili frizione/cambio e ingrassar bene manopola e sopporto.

poi per il motore...secondo voi lo devo ritenere bloccato inesorabilmente o magari...un goccino d'olio nella candela...si può sperare? la pedivella è bloccata...la ruota del "ventilatore" a sinistra pure...macheppalle, andava su e giàù benissimo fino a un mese fa! cosa può essere, una fascia che si è sfilata e infilata in una luce!?



----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Lambrett-Pippi Posted - 21 nov 2009 : 13:23:00
esplosi, super manuale in inglese, forum....ho già tutto :)

per ora continuo con le piccole cose che comunque son da fare, quindi rimozione scudo per sostituzione cavi, poi quando è tutta nuda...vedremo di tirar giù il motore e poi capire se avventurarmi da solo anche se lo vorrei un pò per risparmio e un pò per soddisfazione personale, in fin dei conti scanchero già sulle mie moto!

più che altro saran tutti gli attrezzi necessari che pian piano comprerò

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits