Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Bulloni che non si sviteranno mai più!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gigio333 Posted - 13 dic 2009 : 01:24:00
Ciao a tutti, voglio condividere con voi un sistema che ha usato il nostro caro FAROBASSO (che scrive veramente poco qui sul forum) rilevato da alcuni meccanici di tuning sulle moto. Siccome ha avuto una brutta esperienza con la flangia cambio, ha adottato il sistema che ho allegato nella foto. Bisogna solo sostituire i vecchi prigionieri con dei bulloni dello stesso diametro sui quali si forano 3 buchi passanti in testa da lato a lato (dove si stringe con la chiave a stella o tubo). Poi vengono legati con un filo d'acciaio tra di loro e si reggono l'uno con l'altro. Non c'è rischio che tocchino con altri organi in movimento perchè già testato.
Che ne pensate di questo sistema? Qualcuno l'ha già usato? Aspettiamo critiche positive e negative.

Allegato: blocco viti su motore lambretta li.jpg
90,67 KB

Saluti Antonio
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giuse 95 Posted - 13 dic 2009 : 21:52:11
Ci sono in commercio in commercio dei frenafiletti forti che dati ai prigionieri prima di avvitarli, quando ci fosse da toglierli c'è da "piangere" e scaldare la zona con la fiamma

lambretta e vai
lambrettista _doc Posted - 13 dic 2009 : 13:03:27
ciao antonio riguardo i bulloni della flangia cambio basta dare due colpetti di punteruolo su ogni prigioniero e non si sviteranno piu!di solito nei miei motori abbiamo fatto cosi , e devo dire che non si sono ancora svitati.

battiato michele
Mego Posted - 13 dic 2009 : 11:55:10
Su una lambra il frenafiletti è più che sufficente....rapido ed indolore...

-SX 200-
gigio333 Posted - 13 dic 2009 : 11:44:09
Ragazzi, guardate che viene utilizzato sulle moto da corsa e li parliamo di molti cavalli e molte più sollecitazioni rispetto alla Lambretta.

Saluti Antonio
pcost Posted - 13 dic 2009 : 10:21:37
Il restauratore del mio 200 DL aveva usato l'accorgimento viti.
Mi sono trovato con i bulloni a spasso per il carter....

Ho sostituito i prigionieri, le rondelle elastiche e sopratutto:
frenafiletti, COPPIE DI SERRAGGIO e serraggio secondo le regole (sequenza incrociata).

Da allora tutto tiene (deducendo che è meglio fare come mamma Innocenti...)

Sono d'accordo che il filo di ferro con le vibrazioni si spezza e se come nella foto non impedisce ai bulloni di svitarsi....


''___''''''.o
/_-_|__|_
(o)____(o)__200 DL__125D__125DL____Lambrettizziamoci !!!
lbotticelli Posted - 13 dic 2009 : 07:35:42
Io uso il frena filetti e rondelle elastiche nuove togliendo i prigionieri originali, pare vada bene. Il problema delle viti della falange è che se iniziano lo svitamento, diventa inreversibile con il rischio, secondo me, peggiore di rompere le viti. Le legature non assicurano contro lo svitamento. Il filo di ferro si può rompere a causa delle vibrazioni generate da viti che si sono allentate.

Il Botticelli

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits