V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
eventurini |
Posted - 19 mag 2010 : 20:54:39 Sulla mia SX200, ormai piena di problemi, quando rientro da un giro o quando arrivo ad uno stop/semaforo e provo ad inserire la folle, naturalmente con frizione completamente tirata, la manovra non mi riesce. Da che cosa può dipendere? In fase di inserimento delle marce non ho nessun problema e anche in fase di scalata: solo l'innesto della folle è un problema che si risolve solo a motore spento. Attendo i vs consigli
Ennio |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Janez |
Posted - 16 giu 2010 : 19:17:06 si sono allentati i cavi o uno si sta per rompere, controlla tutto sul motore e anche all'interno del manubrio
Su di Giri Scooter Gang Trento |
Claudio78 |
Posted - 16 giu 2010 : 14:34:31 hai provato a riregolare il giusto tiraggio dei cavi? non e' che ti e' solamente scorso un po' il cavo dentro al cilindretto perche' nella foga in salita sei andato piu' pesante con la mano sul cambio?
|
scooter_italiano |
Posted - 14 giu 2010 : 18:39:27 mi riallaccio a questo argomento per dire che mi è successo ieri e visto che venerdì volevo partire per Padova ho bisogno di essere tranquillizzato o mortificato subito.  Tornando da un giro nel Mugello (passi non pista) trovo una salita super ripida, da prima marcia. ero in seconda la Lambretta si spegne, metto la prima vado su di giri si spegne di nuovo, troppo ripida. ci riprovo ok vado. da quel momento la quarta non entra più. noto che sul manubrio quando sono in folle mi segna la seconda (ma sono in folle) quando sono in seconda mi segna la terza e quando riesco a mettere la quarta sono sotto di parecchio. Come detto per fare entrare la quarta devo fare forza, poi entra, ma... fili da rifare ooo.... ?!?  |
eventurini |
Posted - 02 giu 2010 : 13:52:30 Due anni fa ho fatto revisionare il motore: pistone e segmenti nuovi + rettifica cilindro. Sostituito dischi frizione e tutti i paraoli. Finito il rodaggio primi problemi: il motore ogni tanto "scaldava" fino ad arrivare ad un piccolo grippaggio. Di nuovo in rettifica con tamponatura cilindro e sostituzione segmenti. Il problema rimane: la porto da uno specialista che individua nello spillo conico del carburatore il problema. pensavo di aver risolto il problema, ma non è così: un paio di giorni fa stessa cosa: il motore cala improvvisamente quasi mancasse la miscela. Poi si riprende e con tinua ad andare, ma piano come prima: velocità max. 80 km/h. Bah, non ci capisco più niente!!
Ennio |
jackpaxton |
Posted - 01 giu 2010 : 22:49:38 Citazione: Messaggio inserito da eventurini
adesso va come una viola
Ottimo lavoro Eugenio 
Per il problema "velocità" le cause possono essere tante e c'è bisogno dell'aiuto di qualche smanettone del forum! Può essere la carburazione sballata, la marmitta intasata, la scarsa compressione del gruppo termico ecc...a quanti chilometri fa risale l'ultima revisione generale del motore? Dacci un po' di informazioni!!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
eventurini |
Posted - 01 giu 2010 : 18:54:34 Registrazione fatta seguendo le indicazioni di Jack: adesso va come una viola (intendo la frizione!). Inserendo la prima da fermo non tende a muoversi, la folle si inserisce anche da fermo,con motore caldo. E' bastato svitare di 3-4 mm il registro sul motore! Non è che per caso, con qualche buon consiglio, riuscite anche a farla andare un po' più forte! Grazie
Ennio |
jackpaxton |
Posted - 31 mag 2010 : 21:00:03 Non ti preoccupare Eugenio Comunque sì, devi svitare il registro in modo da mettere la frizione leggermente in tiro e quindi avere più tiro ancora sulla leva!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
eventurini |
Posted - 31 mag 2010 : 20:44:33 Scusa Jack: ho detto una castronata!!
Ennio |
eventurini |
Posted - 31 mag 2010 : 20:37:38 Jack, prima di provare a registrare la frizione come mi hai indicato, una precisazione: quando dici di svitare il registro, intendevi avvitarlo: se lo svito tendo il filo e ho l'effetto contrario, o no!
Ennio |
jackpaxton |
Posted - 31 mag 2010 : 08:19:35 Ciao Eugenio! Quindi stai dicendo che con Lambretta sul cavalletto, in folle e con frizione tirata avverti sulla pedivella la stessa resistenza che avverti con frizione non tirata?? In altre parole, pur tirando la frizione, la pedivella riesce a far girare l'albero motore vincendo la compressione che si crea nel gruppo termico? Se sì allora la frizione non stacca = è incollata!!! E ciò spiegherebbe anche il perchè, con motore in moto, quando metti la prima la Lambretta ti zompa in avanti! Prova allora a registrare la frizione come ti ho scritto dopodiché ne riparliamo!
PS: ma la frizione è nuova? Che olio usi?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
eventurini |
Posted - 29 mag 2010 : 17:57:17 Mah, si vede che la mia Bretta è anomala (o meglio, l'ho fatta io diventare anomala!)anche in folle succede quello che ho riscontrato con la prima innestata. Chiaramente la resistenza è minore ma il comportamento è uguale con leva frizione al manubrio tirata e non tirata. Sono tutto orecchie per i vs consigli!
Ennio |
jackpaxton |
Posted - 28 mag 2010 : 21:02:44 Eh già, perchè ti ho detto una fesseria Devi mettere necessariamente in folle altrimenti se metti una marcia e premi la pedivella fai girare la ruota posteriore (ma se la Lambretta è sul cavalletto non lo può fare per cui ti sembra che sia bloccata), che la frizione sia tirata o meno! Scusami
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
eventurini |
Posted - 28 mag 2010 : 20:29:06 Grazie Jack del consiglio. Ho appena provato a fare quello che mi hai indicato. Con motore spento, prima inserita e lambretta sul cavalletto, provando a spingere la pedivella la resistenza è la stessa sia con leva frizione al manubrio tirata o non tirata. Non è che la frizione non stacchi per niente, oppure solo a motore in moto e questo possa anche causare la scarsa velocità?
Ennio |
jackpaxton |
Posted - 28 mag 2010 : 19:58:56 Devi registrare la frizione e puoi farlo in due modi:
- se hai sufficiente margine sulla vite di registro del cavo frizione (sul blocchetto di fissaggio dei cavi al carter motore) allora lo devi svitare quanto basta per far sì che la frizione incominci a slittare quando la leva al manubrio è staccata di un paio di mm dalla sua posizione di riposo. Allegato: senza titolo2.jpg 19,42 KB
Per capire quando la frizione inizia a staccare devi avere la Lambretta sul cavalletto, motore spento in folle o meglio ancora con la prima inserita, e premi la pedivella mentre con la mano sinistra provi a tirare la frizione. Quando la pedivella inizia ad andare giù a vuoto vuol dire che la frizione sta slittando.
- se il registro è già molto svitato, allora devi svincolare il cavo frizione dal braccio di azionamento sul carter motore, avvitare un po' la vite di registro e spostare il cilindretto fissato al cavo frizione un po' a sinistra. Quindi esegui la registrazione come descritto al punto precedente.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
eventurini |
Posted - 28 mag 2010 : 19:12:57 Quando il motore è caldo, se metto la prima da fermo, con frizione completamente tirata, la lambretta tende a partire: il motore però non si spegne. Cosa posso fare?
Ennio |
miraglia rocco |
Posted - 27 mag 2010 : 11:21:44 Salve, se tenete ha frizione tirata a moto ferma con marcia inserita,la moto non si spegne e non tende a camminare la frizione va bene. Se tutte le macie vanno bene escuderei anche i lacci, penso che si deve controllare bene il cambio qualcosa sarà usurato e non permette l'inserimento della folle. Saluti Rocco
Ma quando ha fredda la folle entra bene? perche se lo fà solo a motore caldo potrebbe essere anche olio cambio non di gradazione giusto. |
Fabiot |
Posted - 26 mag 2010 : 13:39:30 Ciao ragazzi io ho lo stesso problema con una vespa p200 e con motore e crocera sostituita 2 mesi fa .perun 1000 km e' andato tutto bene poi e' saltato fuori questo problema: non entra il folle quando sono fermo in prima. Spengo la vespa e muovendola trovo la folle. ho provato a tirare i cavi del cambio e leva frizione ma non cambia niente. Sapete dirmi se possono essere le guaine vecchie non sostituite? Per regolare i cavi e' corretto trovare il folle fissare la manopola sullo 0 e tirare tanto entrambi i fili?grazie |
catta senior |
Posted - 25 mag 2010 : 20:55:36 tranquillo segui la procedura che ha postato daniel e se e' solo un problema di cavi risolvi ciao da catta senior |
eventurini |
Posted - 25 mag 2010 : 20:18:45 Proverò a fare come Daniele mi consiglia. Una domanda: ho notato che i cavi di comando delle marce sono abbastanza lenti e ciò si può notare anche sul comando a manubrio. Dato che tutte le marce si innestano correttamente, provando a tirare di più i cavi non è che poi vado a peggiorare la situazione? Se avete una procedura da indicarmi, sono tutto orecchi!! Grazie....
Ennio |
danielemod |
Posted - 24 mag 2010 : 20:42:18 scollega tutto completamente dal carter - cavi marce e cavo frizione - e provvedi a registrare tutto dall'inizio. se neanche così si risolve allora puoi vedere se il problema è nella crociera, dischi frizione o altro...
|