Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cavalletto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
snow Posted - 08 giu 2010 : 20:00:54
una domanda...perchè la ruota davanti mi tocca per terra? cavalletto montato male?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lambra84 Posted - 17 giu 2010 : 13:32:59
a questo punto metti quello laterale direttamente che dici?

In giro con un scooter 125 è normale.... ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Su Di Giri Scooter Gang Trento 2009
Mego Posted - 12 giu 2010 : 10:55:20
Basta rinforzare le "cerniere" sotto la scocca saldando una piattina a "spessore" forarle e far passare un dado di fissaggio più lungo (meglio fare tutto ciò prima di un restauro così viene verniciato tutto)...

-SX 200-
lambraforever Posted - 11 giu 2010 : 21:27:31
scusa MEGO quello che dici e giusto a riguardo della stabilita' in tutte le situazioni dove ti trovi a parcheggiare pero' sul discorso progettazione non sarei tanto daccordo sulla sua bonta'....infatti saprai benissimo come le traverse dove sono ancorati i cavalletti si deformano o addirittura si strappano in corrispondenza dove sono saldate...quindi a mio modesto parere la situazione ideale per distribuire il peso non indifferente della lambretta sarebbe di trovare un compromesso tenendo la ruota d'avanti che appoggi a terra quel giusto che sul cavalletto la lambretta sia stabile
Mego Posted - 11 giu 2010 : 21:03:15
Veramente avendo una ruota alzata si evita che la lambretta tenda ad "andarsene" da sola in caso di piccole pendenze sufficienti a farla partire in folle verso destinazioni "ignote" in tutta autonomia e con il conseguente rischio di cadere dal cavalletto stesso....ovviamente ciò non accde in pianura....!!! Il fatto invece di avere una ruota sollevata fa gravare il peso ripartendolo tra cavalletto e ruota posteriore.Del resto (il cavalletto) è stato progettato apposta per questo!

-SX 200-
eventurini Posted - 11 giu 2010 : 20:30:57
Sulla mia SX200 le 2 ruote toccano terra con lambra sul cavalletto. Sulla mia bretta è montato un cavalletto con struttura integra, forcella diritta e mai urtata con tamponi nuovi, scarpette di gomma nuove e distanziali interni alla traversa in corrispondenza delle viti. Ma che problema c'è? Mi sembra che sia una condizione migliore, con il peso distribuito, rispetto a quella di avere la ruota anteriore alta da terra un paio di cm, con tutto il peso che grava sul cavalletto!

Ennio
Hoolz Posted - 10 giu 2010 : 16:56:44
Assicurati di non parcheggiare con la ruota davanti su una collinetta o su un rigonfiamento dell'asfalto
Seconda opzione, cerca una buca, vacci sopra con la ruota anteriore e POI parcheggia

-------------------
Non abbaiare, MORDI!
LI III Serie 150 '62
snow Posted - 10 giu 2010 : 07:28:12
grazie mille a tutti per i consigli...
lupin III Posted - 10 giu 2010 : 06:57:16
Citazione:
Messaggio inserito da lambra84

inanzi tutto tira giu le pedane e controlla come sono messi i bulloni/dadi se hanno sfondato il buco dove passano,
poi vedere se è storto ormai il cavalletto.
in caso o si mette uno spessore in mezzo al porta pedane in modo da far sforzare su di esso o senno come in un'altra discussione
qui sotto indicata
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19258
Gaurlo proponeva un all'ungamento del "ferro" per fissarlo a dovere...
altre proposte non te le so dire.
dovrò farlo anch'io st'inverno :)

In giro con un scooter 125 è normale.... ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Su Di Giri Scooter Gang Trento 2009




oltre ad allungare il piatto come suggerito da Gaurlo, io ho inserito all'interno del binario centrale, un distanziale in alluminio sagomato, di modo che, quando vai a tirare il bullone, la traversa non si piega. Comunque, ho inserito delle foto in questa discussione.
Dopo questa modifica, e naturalmente dopo aver cambiato le scarpette al cavalletto, e montato tamponi nuovi, la ruota anteriore, mi rimane sollevata da terra 2 cm abbondanti.
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
snow Posted - 09 giu 2010 : 22:11:25
controllerò anche i piedini..saranno 3 anni che non li controllo e li cambio...
Enr Posted - 09 giu 2010 : 21:59:10
Si esatto, i piedini consumati sono la causa pricipale quanda si porta a casa il "rottame"...sulla mia c'era il ferro che spuntava dalla plastica dei piedini..

"La pazienza è la virtù dei forti"
danielemod Posted - 09 giu 2010 : 20:37:11
la mia appena presa aveva i piedini del cavalletto consumatissimi, praticamente forati, e toccava per terra anche la ruota anteriore.
li ho sostituiti e come per magia la ruota anteriore si è staccata dal pavimento. dopo 4 mesi di uso pressoché continuo, anche questi si sono consumati un po' e la ruota si è riavvicinata notevolmente al pavimento... tra non molto tornerà a toccare, poco male
Enr Posted - 09 giu 2010 : 20:11:58
Ma poi, quando uno si porta a casa il "rottame" da restaurare, come si fa a capire subito se è da sistemare il cavalletto?? Cioè avendo le gomme mezze sgonfie, tamponi forcella andati, magari viti del cavalletto allentate, sosp post vecchia e chi più ne ha più ne metta... Insomma qual'è il segreto del mestiere!??

"La pazienza è la virtù dei forti"
lambraforever Posted - 09 giu 2010 : 19:56:45
la maggior parte delle lambrette sul cavalletto hanno tutte due le ruote appoggiate a terra o per colpa del cavalletto o per la traversa su cui appoggia...se e' stabile sul cavalletto la terrei cosi' proprio per il peso non indifferente della lambretta almeno non grava tutto su cavalletto e traversa
snow Posted - 09 giu 2010 : 17:59:45
tamponi nuovi sotto e sopra...forcella dritta...perni fissati sul tubo del cavaletto saldati e non storti..non so come mai sia così!!
matteob Posted - 09 giu 2010 : 17:47:35
Hai montato i tamponi alti nella parte bassa della forcella?!
almeno sono stati sostituiti?!

Ciao,
Matteo
snow Posted - 09 giu 2010 : 17:24:50
grazie mille!! però ho anche letto in un vecchio post che forse le prime serie toccavano per terra anteriormente..non so se sia reale o meno. qualcuno conferma? altrimenti quest'inverno procederò come da spiegazione! ciao
Alberto
lambra84 Posted - 09 giu 2010 : 13:19:51
inanzi tutto tira giu le pedane e controlla come sono messi i bulloni/dadi se hanno sfondato il buco dove passano,
poi vedere se è storto ormai il cavalletto.
in caso o si mette uno spessore in mezzo al porta pedane in modo da far sforzare su di esso o senno come in un'altra discussione
qui sotto indicata
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19258
Gaurlo proponeva un all'ungamento del "ferro" per fissarlo a dovere...
altre proposte non te le so dire.
dovrò farlo anch'io st'inverno :)

In giro con un scooter 125 è normale.... ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Su Di Giri Scooter Gang Trento 2009
snow Posted - 08 giu 2010 : 21:24:49
ma devo raddrizzare le staffe fisse del cavalletto?
lambrettista Posted - 08 giu 2010 : 20:57:59
traversa piegata
snow Posted - 08 giu 2010 : 20:25:43
no no la forcella è ok mai avuto urti..alcune volte mi ci siedo sopra..cosa faccio smonto? e poi?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits