Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambra 150D Restauro o Conservato?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
El Tana Posted - 10 lug 2010 : 13:28:22
Prima di tutto ciao a tutti, sono da poco diventato possessore di una Lambretta 150D del '55. Mi sto appassionando da poco a questo mondo, e quindi mi serviranno un bel po' di info per portare a termine quello che mi aspetta.. Che dite mi date una mano??
Come dicevo sono da poco possessore di una 150D, in quanto solo questa settimana sono passato in agenzia per fare le dovute carte (modulo Blu ACI) per il "passaggio" dal vecchio titolare al sottoscritto ma la Lambra ce l'ho a casa da un circa 2 mesi... Il mio quesito e' questo:
fino a che punto possiamo considerare la lambretta "conservata" in modo da non effettuare un restauro completo ma conservativo??? Secondo il mio modesto parere e' presa benino, ma non so se cosi' bene da rientrare in un conservato... Che dite?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
orso Posted - 26 ago 2011 : 16:40:23
Allora Marco i lavori procedono o sei fermo!
El Tana Posted - 29 mar 2011 : 09:46:28
Che mi dite??
Ricordo che dovra' essere un conservato, quindi niente pallinatura o cose simili...
El Tana Posted - 29 mar 2011 : 09:40:40
Riecchime qua, scusate l'assenza ma troppa carne al fuoco e mi son un po' perso...
Ho ripreso in mano la mia Lambra e ho cominciato a pulire per bene con dello sgrassatore il motore, la trasmissione, gli ingranaggi, le viti,le rondelle.... ogni singolo pezzo e' stato passato sotto sgrassatore-idro-spazzolino da denti (Gia'...).
Ho comprato i cuscinetti SKF da un distributore qui vicino + i paraoli.
Allego qualche foto:


Allegato: 28032011465 copia.jpg
119,94 KB



Allegato: 28032011466 copia.jpg
63,67 KB

Allegato: 28032011468 copia.jpg
82,84 KB


e ora il carburatore:
Prima della pulizia era in questi stati:





Allegato: 28032011472.jpg
112,31 KB

Dopo un po' di pazienza ha cominciato a essere piu' presentabile:


Allegato: 28032011474.jpg
249,3 KB


Allegato: 28032011475.jpg
245,88 KB
lambrettista Posted - 17 lug 2010 : 17:14:30
ciao se posso darti un consiglio monta la biella con la gabbia a rulli te lo dico per esperienza visto che ne ho fatti parecchi di quei motori,lambrettista
El Tana Posted - 17 lug 2010 : 09:41:54
Ragazzi ieri son passato dal meccanico per il termico della mia lambra, mi ha detto che non ci sono i presupposti per una lucidatura, si dovra' andare di rettifice e cambio pistone. Inoltre gli portero' il resto del motore per far verificare biella e il resto, appena avro' finito di smontarlo e lavarlo... poi passero' alla carrozzeria.
El Tana Posted - 15 lug 2010 : 20:27:42
Bella...
FAF76 Posted - 15 lug 2010 : 15:05:31
Complimenti anche da parte mia per lo splendido mezzo che hai per le mani, non so se ti puo servire ma io la mia F l'ho lasciata cosi per il momento:

Allegato: Foto0293.jpg
187,31 KB

Allegato: Foto0294.jpg
160,53 KB

Quando la esco e scendo qualche minuto in piazza(purtroppo non ho ancora i documenti perche dovrei restaurarla per reimmatricolare dato che il vecchio proprietario aveva versato targhe e documenti volontariamente acci sua!!!) ricevo tantissimi complimenti e perche no noto anche un po di invidia.
Quindi anche per me dovresti seguire i consigli dei veterani del forum su come fare per conservarla nel migliore dei modi e vedrai che grande soddisfazione quando farai il primo giro per la citta!
buon lavoro e come ti ha gia detto qualcuno non avere assolutamente fretta, goditi fino in fondo anche le fasi della conservazione senza ansia e preoccupazione e per qualsiasi problema il forum e sempre a tua disposizione come lo è stato per me, Grazie ragazzie buona lambrettata a tutti!!!!
orso Posted - 15 lug 2010 : 07:33:17
ciao marco, anzitutto ti do il mio benvenuto, la scelta che hai fatto vedrai sarà quella giusta, come ti hanno già detto un giorno ringrazierai sti stupidi che ti hanno consigliato di agire in questa maniera, a memoria non ricordo di aver visto quà sul forum una cardanica con ancora così tanti residui di vernice "originale" attaccata al motore, ne deduco che il tuo diventerà un signor conservato.
Forza e coraggio che vedo che sei in gamba
El Tana Posted - 14 lug 2010 : 22:16:43
Ue grande, va bene? ok mi confortate... E che mi dite della saccoccia porta-attrezzi? A me piace da morire... Che mi sto ammalando??
sbruscoli Posted - 14 lug 2010 : 20:26:32
dai che vai bene...
il motore puliscilo senza usare agenti agressivi che manderebbero via tutta la vernice rimasta, il bello è vedere pezzi di vernice ancora attaccati.
Per la leva d'avviamento non pensare di fare trattamenti, solamente un disossidante tipo dulon e vedrai che spettacolo....

quellidellalambra
gigio333 Posted - 14 lug 2010 : 20:05:12
Stai andando molto bene per5 ino che si era un pò scoraggiato! Appena ci prendi la mano mi sà che batti ancge i veterani che ne hanno fatte prima di te.
Buona continuazione!

Saluti Antonio
Py Posted - 14 lug 2010 : 15:44:59
il faro posteriore in origine è tondo, quello è un accessorio che lascerei senza problemi..... anzi!
anche il motore , lava con il Cif e poi rimontalo senza vernicialo.
sottinteso..... guarnizioni , paraoli , cuscinetti, puntine e condensatore .... a mio avviso, vanno cambiate con quelle nuove.


Py
yari Posted - 14 lug 2010 : 15:41:47
Bellissima questa moto!!

vai di conservato mi raccomando!!!
El Tana Posted - 14 lug 2010 : 15:36:02
Ecco qua, allego un po' di foto del motore dopo la prima pulizia:


Allegato: 14072010189.jpg
91,96 KB

Allegato: 14072010190.jpg
85,1 KB

Allegato: 14072010191.jpg
102,59 KB

che dite lascio cosi'??

e la parte di motore ancora sporca:


Allegato: 14072010193.jpg
105,84 KB
e il Kit Attrezzi:


Allegato: 14072010192.jpg
101,62 KB
El Tana Posted - 13 lug 2010 : 22:26:07
Ok, sara' dura ma ce la faremo.. Altri 2 quesiti:
il fanale che vedete e' originale? Io nelle foto l'ho sempre visto rotondo, e non cosi' "ovalizzato". Anche nelle foto del libro del Tessera l'ho sempre visto rotondo.

Allegato: DSC01020.JPG
129,84 KB

e la marmitta? Non ci va il polmoncino?


Allegato: DSC01036.JPG
140,22 KB

E la batteria, si puo' ricondizionare / riparare / sistemare ?


Allegato: DSC01034.JPG
135,32 KB

Grazie mille...
lambrettista Posted - 13 lug 2010 : 22:14:58
a mio avviso il motore va revisionato completamente e lasciato esternamente come si trova,lambrettista
ilbreizh Posted - 13 lug 2010 : 22:13:06
se vuoi vedere dal vivo dei bei conservati, per capire meglio il tipo di lavora da fare, passa a farti un giro al museo di Rodano (MI)l'ingresso è gratuito. Lì troverai dei bellissimi modelli di Lambrette conservati alla perfezione, il bello è che potrai valutare e renderti conto personalmente del tipo di lavoro da fare.
Non avere fretta, conservare richiede molto tempo e attenzione, recupera tutto (anche le guaine)viti, bulloni, listelli etc..

il breizh
El Tana Posted - 13 lug 2010 : 21:55:12
Ok. Bene... Postero' al piu' presto le foto del motore per farvi capire com'e' preso. intanto ne allego alcune prima delle smontaggio. Il pistone era bloccato ma l'ho gia' sbloccato a son di botte/svitol/mazza/estrattore. Sembra preso bene, l'ho portato a far lucidare, forse bastera'... Oppure si rettifica..

Allegato: DSC01028.JPG
137,57 KB

Allegato: DSC01034.JPG
135,32 KB

Allegato: DSC01053.JPG
141,54 KB

Allegato: DSC01036.JPG
140,22 KB

Allegato: DSC01035.JPG
148,91 KB

Allegato: DSC01046.JPG
138,7 KB
sbruscoli Posted - 13 lug 2010 : 13:13:47
Citazione:
Messaggio inserito da El Tana

Ok, ma il motore come va trattato da un punto di vista estetico? appena mi e' possibile posto 2 foto... Va colorato comunque?



Marco, lupin III ti ha dato una descrizione perfetta del da farsi. aggiungo l'uso di un prodotto disossidante, tipo DULON (nome commerciale) che fa veramente miracoli, elimina l'incrostazione della ruggine e lascia il metallo bianco, è anche un fofatizzante per cui agisce anche come protettivo. Io non farei ritocchi di vernice, farei vedere i segni del tempo adeguatamente puliti.
Per il motore, in origine con i carter verniciati in alluminio, farei lo stesso discorso: ci saranno dei punti dove ancora c'è vernice altri no. Una bella pulita alla morchia, con prodotti non troppo agressivi (no diluente nitro ad esempio), poi se va rifatta la meccanica si smonta si cambia ciò che va cambiato e lo rimonterei al naturale, pulendo e non trattando (bruniture, zincature, ecc) tutta la bulloneria.

quellidellalambra
El Tana Posted - 13 lug 2010 : 13:06:10
Ok, ma il motore come va trattato da un punto di vista estetico? appena mi e' possibile posto 2 foto... Va colorato comunque?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits