Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Accensione Elettronica C.L.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Manero Posted - 19 lug 2010 : 18:24:20
Ciao a tutti! Qualcuno ha già montato l'accensione elettronica Casa Lambretta? Se si potete gentilmente postarmi qualche foto dei collegamenti da fare e su come combinare i vari fili che escono dal volano con quelli dell'impianto elettrico? Ho lo schema ma di ste cose non ne ho mai capito una mazza!
Grazie
Paolo
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
alduti Posted - 30 ago 2010 : 22:02:09
io ò l'accensione CL sulla mia e anche la strobo. dipende poi da che strobo. la mia à due sensibilita sul picap filo candela per avere una luce più nitida..

Troppo belli glì anni 60-70.
metz Posted - 30 ago 2010 : 21:32:58
Si ma non è così automatico, le due frecce si vedono, ma poi il flash non è ben chiaro, provare per credere

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Vendo DL 150 conservata
alduti Posted - 30 ago 2010 : 21:10:09
Citazione:
Messaggio inserito da metz

prva con la strobo, se non riesci a fasare vuol dire che è a doppia scintilla

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Vendo DL 150 conservata



come non riesci a fasare? si riesce solo che si vedono 2 frecce una a 180gr dallaltra.

Troppo belli glì anni 60-70.
Manero Posted - 28 ago 2010 : 01:36:48
Ok grazie!
metz Posted - 27 ago 2010 : 14:22:19
prva con la strobo, se non riesci a fasare vuol dire che è a doppia scintilla

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Vendo DL 150 conservata
Manero Posted - 27 ago 2010 : 12:23:03
Come si capisce se è a doppia scintilla o normale?
metz Posted - 27 ago 2010 : 12:03:48
se c'è la doppia scintilla serve una strobo per doppia scointilla e se è ad anticipo variabile segui i riferimenti perchè non si riesce a fasare con la strobo normale

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Vendo DL 150 conservata
Manero Posted - 27 ago 2010 : 11:54:08
Risolto il problema grazie ad un amico, lo schema da seguire era il secondo. Qualcuno sa rispondere a Pasquale? Se c'è la doppia scintilla come si mette in fase usando la strobo?
Grazie
sofrisk1 Posted - 27 lug 2010 : 21:28:24
A proposito ma l'accensione di Casalambretta e' uguale al varitronic?Voglio dire, ha la doppia scintilla e l'anticipo variabile?
Pasquale

Manero Posted - 26 lug 2010 : 18:54:31
up
Manero Posted - 24 lug 2010 : 02:48:10
Sono ancora qua che vi rompo... ricapitolando (impianto dl senza batteria):
- dal volano escono 4 fili: bianco/giallo, rosso/nero, rosso/bianco e blu.
- dall'impianto altri 4 fili: verde, marrone, viola, rosa.
- poi c'è il filo verde che andava alla bobina.

Guardano lo schema n.° 2 qua sotto il filo marrone, viola e rosa vanno infilati tutti insieme nel regolatore e nello stesso buco. Giusto?
Il verde dell'impianto in quello dopo.
Impianto blu massa. Che cos'è? E' un filo che devo mettere io e che poi collego alla bobina?
Rosso batteria grigio non lo metto giusto?

Rimane libero il filo verde che prima andava alla bobina. Lo collego sempre alla bobina A.T.?
Perchè dallo schema n.° 1 il filo che va alla bobina è il rosso-nero...qua non ci capisco niente.

Grazie a tutti per l'aiuto!!!



Allegato: schema1.jpg
133,39 KB

Allegato: schema2.jpg
74,75 KB
Manero Posted - 20 lug 2010 : 08:00:16
Allora dal volano escono 4 fili, rosso, giallo, bianco, blu...mi sono dimenticato di scrivere che è per dl, il regolatore di tensione lo devo coprare a parte? Non è compreso nel kit?
Grazie
fralor1966 Posted - 19 lug 2010 : 18:41:17
Escono 4 fili verde,rosso bianco e marrone. I primi tre vanno alla bobina di alta. Il 4 va la regolatore, esce dal regolatore e va a portare la corrente all'impianto.
PS: Sulla bobina di alta ci sono 2 faston per il verde, uno lo occupi con quello che esce dal volano l'altro dovrai mettere un filo che viene alla basetta anteriore per poi essere collegato con il pulsante di massa per spegnere il motore.

ciao miki

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits