V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
hosram |
Posted - 19 ott 2004 : 13:42:28 VOLEVO SAPERE QUALE TIPO DI MOTORE MONTAVANO LE DL , O MEGLIO SE ERA UN MOT. DERIVATO DAL MODELLO PRECEDENTE, E SE ' CI SONO MODIFICHE SOSTANZIALI DALLA 3 SERIE LI? CIAO HOSRAM-COMO |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
PC |
Posted - 19 ott 2004 : 14:28:18 Esattamente, il punto massimo dello sviluppo, anche se poi nei particolari di assemblaggio le migliori in assoluto sono le seconda serie, vedi qualità della verniciatura, rifiniture etc., il fatto è che la DL era prodotta negli intermezzi degli scioperi ed anche si cercava di mantenere i costi costruttivi contenuti vista la crisi che coinvolgeva il mercato degli scooter.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
hosram |
Posted - 19 ott 2004 : 14:18:04 grazie delle precisa descrizione...... potremmo quasi considerare la dl lambretta quello che e' il px per la vespa , naturalmente con qualche decina d' anni di meno..... |
PC |
Posted - 19 ott 2004 : 13:55:55 Diciamo che le modifiche non sono sostanziali, ma comunque i miglioramenti ci sono; prendo ad esempio la DL200 paragonata alla SX200:
- la campana della frizione è in metallo pieno, molto più robusta; - l'albero motore è notevolmente più robusto ed il gruppo termico è studiato in modo che le spalle dell'albero siano piene; - il cuscinetto dal lato volano di conseguenza è di spessore più ampio, infatti si monta senza l'anello che separa il cuscinetto dal paraolio e quindi più robusto; - il volano Ducati per la DL è assolutamente il miglior volano mai costruito per le Lambretta, molto più solido e non ha più i "soliti" problemi di distacco delle parti proprie dei vecchi volani o di quelli Dansi o Filso; - la rapportatura con pignone a 18 denti anteriore e 47 sulla campana frizione con conseguenti rapporti del cambio rendono la DL200 migliore sia in accelerazione che in velocità massima; - non strettamente legato al motore ma comunque influente il carburatore SH 2/22 montato sulla DL invece del SH 1/20 sulla SX.
Lasciando perdere poi l'accensione elettronica montata solo su circa 2000 modelli di DL.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |