V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giodes52 |
Posted - 22 nov 2010 : 14:47:32 Salve a tutti, forse con qualcuno di Voi mi sarà passato sicuramente vicino a Novegro sabato mattina, ma non conoscendoVi......comunque fantastico era la prima volta che andavo ad un mercatino di moto d'epoca e devo dire meraviglioso...anche se l'ho girato in parte, non avendo molto tempo disponibile....non ho comprato niente perchè ho già tutto, a parte una decalcomania Lambretta, però non sono riuscito a vedere nessuna lambretta 150D identica alla mia, perchè e quì Vi faccio la domanda (da buon ignorante quale sono, anche perchè smontandola avrei dovuto fare tante foto....):i cavi delle marce come vanno posizionati, cioè il cavo che parte dal manubrio della prima marcia, per esempio, và su o giù sul supporto vicino al motore?...Inutile dire che mi siete stati tante volte di aiuto e Vi ringrazio e Vi saluto aspettando fiducioso una risposta. |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sbruscoli |
Posted - 23 nov 2010 : 18:14:34 alla prossima...
quellidellalambra |
giodes52 |
Posted - 23 nov 2010 : 13:46:55 Grande SBRUSCOLI ragione Tu hai problema risolto grazie infinite e a presto-torniamo al lavoro............. |
sbruscoli |
Posted - 22 nov 2010 : 19:44:26 ciao se non sbaglio, il selettore delle marce (quello dove si attaccano i file nella scatoletta) ruotando in senso antiorario innesta la prima, in senso orario la seconda e la terza (VERIFICA CHE SIA COSI' O IL CONTRARIO). Se è come sopra indicato il filo che va in tiro quando sposti il comando del cambio per mettere la prima va collegato alla morsetto inferiore (tira e fa ruotare in senso antiorario il selettore) e l'altro filo al mosetto superiore (quando tira fa ruotare in senso orario). Il ragionamento va bene se è vera la prima condizione, che non ricordo bene, pertanto verifica. Altrimenti esiste solo un'alternativa.....
quellidellalambra |
|
|