Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro lambretta C

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
missile Posted - 22 nov 2010 : 18:21:11
Ciao a tutti,
sono nuovo in questo forum e mi presnto subito con un problema: sono appena riuscito a recuperare da mio cugino (probabilmente non ne poteva più delle mie preghiere..) una lambretta C 125 del '50.
Le sue condizioni non sono ottimali (rimasta per oltre vent'anni sotto una legnaia prima e un telo di plastica sotto al tetto poi) ma ho iniziato comunque il restauro per riportarla in vita.
ho però un piccolo problema ma s che con il vostro auto lo risolverò in un attimo: NON riesco a togliere il perno centrale del motore, da una parte tocca sul volano e dall'altra sull frizione, come devo fare?

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ilbreizh Posted - 22 nov 2010 : 21:45:01
Citazione:
Messaggio inserito da missile

si è proprio questo il mio problema, nei prossimi giorni mi darò da fare per riuscirea toglierlo

grazie mille
Andrea


basta togliere la vite e con calma lo ruoti e lo tiri, se dovesse maleauguratamente rompersi vai tranquillo che li rifanno, però cerca di salvare tutto quello che smonti, soprattutto la viteria

il breizh
missile Posted - 22 nov 2010 : 21:42:18
si è proprio questo il mio problema, nei prossimi giorni mi darò da fare per riuscirea toglierlo

grazie mille
Andrea
ironmana Posted - 22 nov 2010 : 21:32:33
Caspita, mi sono scordato di scriverti di sfilare il blocchetto in bachelite..... ero in ufficio, e fra un'occhiata e l'altra al forum ho scritto con fretta.
Ottimo anche il metodo di Roberto, che tra l'altro ti posso assicurare essere un cultore delle lambrette ed in particolare sulle cardaniche ha un grado di conoscenza che non ha eguali.

Claudio
ilbreizh Posted - 22 nov 2010 : 21:08:13
ciao Missile, ricordo che ho avuto il tuo stesso problema nello smontare il motore dal telaio.
Tolta la campana frizione comunque il perno mi toccava il ragno porta dischi e dall'altra parte non capivo come sfilarla... beh, prima cosa devi levare il blocchetto AT in bachelite sopra il volano(io non l'avevo fatto, basta sfilarlo) poi battendo dal lato frizione con un punteruolo vedrai che il perno si sfila e passa per 1mm !

il breizh
125m Posted - 22 nov 2010 : 19:18:00
Ciao e benvenuto nel forum,
purtroppo fino a chen on hai una decina di post al tuo attivo non hai la funzione di allegare foto.
Comunque ,pur fidandomi ciecamente di caludio che di Lambrette di questo tipo ne ha già fatte diverse, e son convinto che togliendo il Dado il perno possa esssere sfilato, per praticità ed abitudine alle mie ho sempre prima sm,ontato il coperchio frizione per avere più spazio e per far scolare meglio tutto l'olio dal carter.
Una volta tolto quello lo sfili che è un piacere.
Nel rimontare tutto poi prima montai il motore al telaio e cavalletto e successivamente , una volta che devi registrare la frizione, monti prima il coperchio.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
missile Posted - 22 nov 2010 : 18:42:54
si le ho, solo devo capire come postarle
ironmana Posted - 22 nov 2010 : 18:37:29
Il perno motore esce preciso dal lato volano; non so perchè a te debba toccare.
Hai foto??

Claudio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits