Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Differenza volani lambretta....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
almo Posted - 07 dic 2010 : 21:15:24
Volevo porre un quesito agli esperti:
Come si riconosce tra due volani a 6 poli quello per impianto con batteria, da quello senza batteria

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
orso Posted - 08 feb 2011 : 06:48:56
Dunque uno statore per impianto a batteria (con due fili gialli) si può montare per farlo funzionare come impianto "senza batteria"?
I due fili gialli come bisogna trattarli?
grazie
sofrisk1 Posted - 12 dic 2010 : 21:58:48
Credo che la differenza non e' fra i volani, ma negli statori, quello del TV e' rinforzato fino a 60W, davvero una bella differenza rispetto alle LI-S-SX

Pasquale
Crispino Posted - 11 dic 2010 : 21:23:15
Questa sera ho telefonato diciamo al mio ansiano (maestro)Si chiama Mario e ha lavorato per tanti anni alla Innocenti di Roma che quando ha chiuso era capo officina, poi ha continuato per conto suo oltre il limite lavorativo della pensione.E spiegandogli la storiella mi ha spiegato che il volano della LI 125 lo puoi mettere sulla TV 175 e viceversa, vanno bene e non è mai successo di conseguente niente di anomalo, il funsionamento è uguale.

pino
Crispino Posted - 10 dic 2010 : 23:46:30
Sorry ma nell'insieme mi è venuto di pensare cosi Come posso mi ripasso tutti quei volani che girano in quella cassa di legno che ho in garage Questa è una bella domanda e me la voglio studiare.

pino
Iso Posted - 10 dic 2010 : 23:13:11
Crispino tu stai parlando dello statore, il volano è la parte che gira.

Ciao da Gigi.
Crispino Posted - 10 dic 2010 : 23:09:09
Come si riconosce tra due volani a 6 poli quello per impianto con batteria, da quello senza batteria? Quello con batteria due fili gialli messi insieme, un filo verde e un filo marrone.Quello senza batteria un filo marrone un filo viola un filo rosa e un filo verde.

pino
almo Posted - 10 dic 2010 : 22:32:32
OK nessun problema.

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.
Iso Posted - 10 dic 2010 : 22:23:24
Dice che l'impianto del TV è da 60Watt contro la LI che è 27, com'è possibile un salto così elevato?
Non può essere giustificato solo perchè c'è la battreria da caricare.
Bisogna indagare.

Almo ... ti andrebbe di mettere a disposizione il manuale che lo pubblichiamo qui:
http://www.scooterdepoca.com/lambretta.asp


Ciao da Gigi.
almo Posted - 10 dic 2010 : 22:04:45
Ciao, sfogliando le "istruzioni x le stazioni di servizio" ho trovato interessante, al fine di contribuire al chiarimento della discussione, questa pagina che metto a disposizione di tutti:



Allegato: lambretta 125 2 serie 030.jpg
122 KB

Allegato: manuale.jpg
77,44 KB

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.
Iso Posted - 10 dic 2010 : 15:10:12
Puo' essere.
Facendo delle ipotesi ho calcolato che per la ricarica della batteria occorrono circa 2,5 Watt.
Bisognerebbe verificare sul libretto di uso e manutenzione quanto è la potenza elettrica dei due impianti.
Per gli impianti a 6 poli senza batteria è indicato volano da 27Watt, purtroppo non abbiamo libretti di uso e emanutenzione del TV o del 200 con batteria per confrontare.
Adesso pubblico un post per richiederlo agli utenti del forum.

Ciao da Gigi.
giuse 95 Posted - 10 dic 2010 : 00:19:34
Ciao Iso ,la mia esperienza diretta è che quando le luci delle lambrette con volano a sei poli sono basse di intnsità rimagnetizzo il volano (ho lo strumento per controllare la forza dei magneti prima e dopo l'operazione )e ti assicuro che dopo c'è un aumento di luminosità.Questo per dire quanto è importante la potenza del magnete, poi nel confronto che faccio tra le mie lambrette la luce del 175TV impianto con batteria è la più forte . Queste sono mie considerazioni che mi portano a pensare che la differenza dei volani sia stata nei magneti.In un secondo momento uniformata in senso migliorativo e assegnato come ricambio un solo codice .Ciao

lambretta e vai
Iso Posted - 09 dic 2010 : 00:20:49
Se ci fossero effettiavamente differenze di potenza con o senza batteria a mio parere si parla di 1 watt o al massimo un paio.
Secondo te quanto più potente dovrebbe essere il volano per batteria?

Ciao da Gigi.
giuse 95 Posted - 08 dic 2010 : 22:28:49
La voce del catalogo ,distingue il tipo di impianto con o senza batteria e data la maggior potenza in watt dei statori per impianto con batteria è possibile che la differenza almeno nei primi modelli fosse nei magneti più potenti

lambretta e vai
Iso Posted - 08 dic 2010 : 22:15:22
Adesso ho capito a cosa ti riferisci, in effetti questi due codici distinguono due tipi di volano.
Ma poi quando parla della parte rotante c'è un unico codice.
Guardando la traduzione in tedesco il primi due codici li chiamano MagnetzUnder, mentre il particolare 15 lo chiama Schwungrad, che siano proprio la stessa cosa?
Non saprei cosa dire.

Ciao da Gigi.
almo Posted - 08 dic 2010 : 14:18:31
Cerchiamo di chiarire allora, a cosa si riferiscono i cod. di inizio pagina riferiti al volano.

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.
Iso Posted - 08 dic 2010 : 10:52:33
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Ciao, se controlli il catalogo la differeza c'è; infatti hanno due cod. diversi:

Allegato: 086.jpg
115,79 KB

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.



Forse mi sbaglio io ... ma il volano non è la particolare n. 15 con un'unico codice?

Ciao da Gigi.
Py Posted - 08 dic 2010 : 08:32:29
di solito sx200 e tv175 montano il volano ducati..., la differenza di codice potrebbe essere quello.

Py
fralor1966 Posted - 08 dic 2010 : 03:42:02
Concordo anch'io nel dire che non vi sono differenze.

ciao miki
metz Posted - 08 dic 2010 : 01:36:32
forse sono quelli tutti in fusione rispetto a quelli con la parte in ottone... per il resto non noto differenze

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
almo Posted - 07 dic 2010 : 23:15:21
Ciao, se controlli il catalogo la differeza c'è; infatti hanno due cod. diversi:

Allegato: 086.jpg
115,79 KB

"SONO le 20,35 e L'Ora della Lambretta". Almo Calchini.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits