Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Luce stop, metterla o no?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
anbat Posted - 28 ott 2004 : 14:45:56
Devo restaurare la vespa VM1T del 53, mi pare di aver capito che originariamente non avesse la luce di stop, la mia vespa invece ce l'ha (ovviamente è stata montata quando diventò obbligatoria).
Mi piacerebbe farla come nata (senza stop) ma volendo reiscriverla e circolare (ho targa e libretto, ma è stata radiata) mi domando:
- ASI o FMI accettano la vespa con lo stop?
- la reiscrizione è fattibile senza stop?
Ciao e grazie.
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
i4yfc.fabri Posted - 28 ott 2004 : 19:58:36
Confermo che lo stop é obbligatorio.
Trattasi infatti di una di quelle (peraltro poche) modifiche che ebbero effetto retroattivo al fine di permettere ai mezzi di circolare.
Le frecce ad esempio non furono (e non sono) retroattive (a meno che il veicolo venga reimmatricolato), come non lo é il catalizzatore sulle auto e/o sulle moto.
LO stop si ed anche lo specchio.

Probabilmente lo spirito del legislatore é di tutelare la sicurezza, anche se, risulta difficile immaginare se sia più sicuro azionare una freccia o..... usare il braccio tenendo il manubrio con una mano sola !
Certo che, una lambretta A con le frecce ....... puah !!! che schifo che farebbe !!!!

Non credo proprio che l'ASI o la FMI possa fare storie !
Altrimenti i mezzi non potrebbero circolare neppure nei raduni (sulla pubblica via).


FABRIZIO
Iso Posted - 28 ott 2004 : 16:49:15
Anche se l'Asi e FMI te l'accetteranno non è possibile circolare senza lo stop.
E' necessario lasciarlo anche se è una modifica successiva.

Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Bicius Posted - 28 ott 2004 : 16:47:35
Dico la mia, ma verifica con i più esperti.
Per Asi e FMI stop o non stop è indifferente, ma se devi circolare devi fare una revisione e senza lo stop non penso che il mezzo passi.
Anche quando partecipi ai raduni ti chiedono che il mezzo sia in regola con il codice della strada e quindi ci vogliono luci accese, casco ben allacciato, specchietto retrovisore e prudenza, sempre!
Ciao
Bicius

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits