Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lucidare le parti in alluminio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Frankycuc Posted - 16 feb 2011 : 15:45:45
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche consiglio su come lucidare le parti in alluminio e non (carter, blocco motore,ecc.ecc.) e quali prodotti utilizzare?
Ho provato a spazzolarli con le spazzole in acciaio, risulatato accettabile ma non è il massimo e non è duraturo nel tempo!!!
Premetto che non mi piace la verniciatura!!

Ringraziandovi anticipatamente , saluti Francesco

20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
guardia Posted - 17 nov 2011 : 20:51:57
Citazione:
Messaggio inserito da fefede

perchè sto facendo un bel restaurone, perchè dovrei lasciarcela ?
Mi apreva la procedura corretta fosse di sverniciare, e poi riverniciare.



perchè se è rimasta li per 60 anni vuol dire che il buon Dio ha deciso che non sarebbe venuta via nemmeno con le folgori....dai che scherzo, unicamente perchè se è ancora ottimamente ancorata non ne vedo il perchè di rimuoverla...spazzolala bene con lo scotch e vai di sovrapittura....altrimenti se proprio vuoi con una sabbiatrice valex da 10 euro ed un compressore da 25 litri (e sabbia fine di mare) sabbi tutto a bassa pressione...
Zampa M. Posted - 17 nov 2011 : 19:10:39
Io uso olio di gomito,ma che fatica...ieri ho lucidato,in morsa come un calzolaio, le parti di alluminio della vespa 50 che sto facendo per il figlio del mio vicino.(in cambio ho il posto per fare la mia lambretta).Con un prodotto professionale cremoso,paglietta fine dove vi era ossido o corrosione,straccio ed ovatta,qualche colpo di lima dolce e carta fine dove era necessario,il risultato non era pari al nuovo,ma ed un vissuto pulito.A me poi piace così,con attrezzi elettrici si ottengono effetti più custom

Zampa
rami55 Posted - 17 nov 2011 : 17:59:07
In commercio ci sono anche degli ottimi sverniciatori chimici. Vanno sempre usati con le adeguate protezioni ma danno ottimi risultati e risparmiano tanto lavoro.

;-) Brummm
fefede Posted - 17 nov 2011 : 09:03:23
perchè sto facendo un bel restaurone, perchè dovrei lasciarcela ?
Mi apreva la procedura corretta fosse di sverniciare, e poi riverniciare.
guardia Posted - 16 nov 2011 : 20:31:07
se no viene via perchè toglierla?? una grattatina di scotch brite e via...
fefede Posted - 16 nov 2011 : 16:38:40
io per sverniciare ho avuto in prestito una sabbiatrice, ci faccio solo i pezzi piccoli. Porterò il telaio dal sabbiatore. La mia sarà una sabbiatrice di un metro per cinquanta. E' collegata ad un compressore da 50lt che fa meno di 10 atmosfere.
E fa una gran polvere, anche se tutta chiusa ha qualche fuoriscita che te la raccomando. A merenda dopo lavoro di solito mi faccio pane e polvere :-)

Però spesso tolgo la vernice anche con la mola e la spazzola di metallo. Viene via abbastanza bene, anzi alle volte faccio quello che posso con la mola e poi passo dalla sabbaitrice per i punti più ostici.
Ho scoperto che la vernice di un tempo era molto tenace .... viene via non molto bene per niente, anzi.
fuda Posted - 16 nov 2011 : 16:27:19
ringrazio delle risposte, mi trovo con carter già pulito ecc,....devo solo rimuovere la vernice vecchia, non voglio lucidarlo!!!!
quindi chiedevo se mi conviene più spazzolare visto che va verniciato...oppure pallinarlo...(con un costo)...ma alla fine va comunque verniciato di alluminio nel mio caso...non voglio lasciarlo pallinato..
fefede Posted - 16 nov 2011 : 15:45:11
Anche io per portare a specchio l'alluminio utilizzo i dischi di stoffa con le barrette di apsta abrasiva.
Le barrette le ho comprate ad una mostra scambia in un kit con i dischi e un aggeggio per montare il trapano a banco e usarlo come mola.
Le barre sono una azzurra e una bianca, l'azzurra a grana più grossa e la bianca per lo specchio finale. Consiglio di usare un disco per ogni grana.
Poi ho scoeprto in una cosa: l'unsil ferramenta dove cmpro gli attrezzi di solito ha le suddette barre !!! Non ho chiesto il prezzo perchè tanto senno avrei scoeprto di aver preso la fregatura alla mostra .... sicuro che costano meno di quelle vendute alle mostre. E anche li ci sono le due grane: l'azzurra e la bianca, stesse dimensioni, stesso colore stessa impacchettatura in carta cerata.
guardia Posted - 15 nov 2011 : 23:28:35
ciao fuda, io su una D dopo aver smontato le varie componenti del carter ho usato il "fulcron" (è uno sgrassante industriale, ma una versione meno aggressiva viene venduta in ferramenta per 5 euro circa) , ho spruzzato e lavato ad acqua spazzolando con una spazzola a mano con setole in nylon.... poi ho usato diluente nitro/acetone ad alta pressione con la pistola apposita per compressore (occhio, metti mascherina ed occhiali) , lavando ripetutamente (il grassume che cola sembra non finire mai, ma non arrenderti!!!)
le ultime finiture, sempre con diluente nitro le ho date con uno straccetto imbevuto
abbi prima premura di rimuovere con una spatoletta i depositi di olio/terra e cacche varie
ho riempito le escoriazioni piu grosse con pasta di alluminio (si applica e si carteggia come uno stucco da carrozzeria), ma per mio gusto ho lasciato i piu piccoli (per dare un qualcosa di vissuto)
ho utilizzato poi un prodotto lechelr da applicare senza primer (mi hanno sconsigliato il primer per evitare che le scheggiature future sulla vernica possano lasciare macchiette scure al di sotto)..leggevo sul forum che qualcuno utilizza vernice metallizzata alte temperatura con ottimi risultati.
se ti interessano i prodotti lux metal li trovi su subito.it, hanno inserzioni riguardo un analogo della tankerite chiamato power tank...
saluti
fuda Posted - 15 nov 2011 : 21:53:19
nessuno di voi utenti esperti (o comunque con già restauri alle spalle) sa darmi consigli/confermare la mia idea della spazzolatura?
fuda Posted - 10 nov 2011 : 21:45:39
anche secondo me la pallinatura a questo punto non è conforme all'originale, (visto che ad es. sulla lmbra f va verniciato fiat 690) quindi penso proprio che spazzolerò i carter, trasmissione ecc, poi verranno verniciati,....cosi risparmio i soldi per la pallinatura che (riferendosi sempre all'orginale) andrebbero verniciati ugualmente color alluminio 690.....certo se uno vuole un carter immacolato di 55-60 penso sia molto difficile :-)
Rikilamb Posted - 17 feb 2011 : 22:06:23
Complimenti Pedro

se hai l'occasione mi puoi descrivere per benino il procedimento che hai usato e le varie carte e dischi-cera che hai utilizzato. Direi che hai ottenuto un'ottima finitura sull'alluminio.

Ciao a Tutti

Riccardo.
Mego Posted - 17 feb 2011 : 15:37:58
E mi sa di no..se vuoi un restauro che rispecchi la fedeltà...se invece ci vuoi mettere del tuo allora hai carta bianca.

-SX 200-
peterpan61 Posted - 17 feb 2011 : 10:55:08
d'accordissimo Metz.
GianLuca Posted - 17 feb 2011 : 09:18:57
Sono d'accordo con metz quindi la storia dell'attenersi scrupolosamente al restauro cosi' non funziona!!!!

Gianluca
metz Posted - 17 feb 2011 : 08:05:30
Citazione:
Messaggio inserito da maurizio76

Ti allego la foto come promesso.
Questo e' il risultato dopo trattamento con sabbia di vetro!!
Cosi' era in origine puo' non piacere,ma se intendi attenerti scrupolosamente al restauro e' cosi' che deve venire altrimenti se vai a gusto puoi procedere come meglio credi.
Buon lavoro.

Allegato: 160220111112.jpg
47,49 KB

125 LI III SERIE 62


Non erano così in origine avevano la superfice lucida ma non a specchio data dallo stampo, ma sicuramente non erano sabbiati
pedro-1962 Posted - 17 feb 2011 : 07:56:30
Realizzato con dischi di stoffa su mola da banco e cera in lingotti per lucidare.

Allegato: coperchio_manubrio_LI_II.jpg
124,75 KB

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
kenzo Posted - 17 feb 2011 : 00:20:48
io le passo con carta vetrata a grana fine e poi finissima,e successivamente le lucido con la mola da banco e i dischi in stoffa.
La cera conviene prendere quella in "lingotti" grandi,spendi un pò di più ma alla fine risparmi il 70% rispetto a comprare quei kit con i pezzettini piccoli..
I dischi di stoffa con 3/5 euro l'uno li prendi, e metti da una parte uno singolo per lucidare a lavoro finito e dall'altra due accoppiati per il lavoro "sporco".
Più sono rifiniti prima della lucidatura a mola e meglio vengono!
Se hai graffi particolarmente pesanti con pazienza carta vetrata e polvere nera per tutto il garage risolvi alla grande.

Usa TASSATIVAMENTE occhiali di protezione e mascherina per il naso!!!!!!!!!!!

Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
maurizio76 Posted - 16 feb 2011 : 21:56:03
Micropallinatura con corindone.
Colore rubino e' piu' fino.
Smeriglio: varietà opaca di colore da bianco a grigio-bruno, spesso impura (per ematite, magnetite, ilmenite, ecc...). È usato industrialmente per la preparazione di abrasivi.


125 LI III SERIE 62
mikigrant Posted - 16 feb 2011 : 21:48:46
[quote]Messaggio inserito da maurizio76

Ti allego la foto come promesso.
Questo e' il risultato dopo trattamento con sabbia di vetro!!
quote]


Sabbia di vetro s'intende micropallinatura


Sono alla ricerca di una special silver da restauro.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits