| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| roditra |
Posted - 10 apr 2011 : 23:17:27 Ciao a tutti. Mi chiarite un dubbio? guardavo lo schema dei collegamenti del Varitronic. e vi chiedo, i quattro fili (rosa-viola-marrone e verde,doppio filo) che vanno nella scatoletta a congiungersi ai fili che provengono dalle bobine interne. Ditemi se sbaglio, prima di procedere con collegamenti pericolosi. Tre fili rosa-viola-marrone (dell'impianto che entrano nella scatoletta) li METTO TUTTI INSIEME e li collego al n.3 del regolatore, i due verdi che rimangono li isolo mentre il verde che va alla vecchia bobina esterna lo collego al n.1 della nuova bobina esterna detto trasduttore. E' così ?? oppure sbaglio?? ditemi. Roditra
Allegato: Accensione.jpg 134,51 KB |
| 12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| lambrettista |
Posted - 21 apr 2011 : 21:34:56 anche se suona dopo poco si brucia
Citazione: Messaggio inserito da Gualtiero
Se NON va sostituito... cosa succede?
|
| lmbrttIZ5 |
Posted - 21 apr 2011 : 21:30:33 che problemi hai allora....
Matteo (PC) |
| Gualtiero |
Posted - 21 apr 2011 : 21:27:01 Il mio suona benissimo, non saprei perchè cambiarlo |
| lmbrttIZ5 |
Posted - 21 apr 2011 : 20:55:57 non suona!
Matteo (PC) |
| Gualtiero |
Posted - 21 apr 2011 : 20:25:57 Se NON va sostituito... cosa succede? |
| Mario67 |
Posted - 20 apr 2011 : 21:47:53 concordo,12 volt C.a
_________________________ LAMBRETTA LI 150 3°serie '63 VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77 |
| lambrettista |
Posted - 20 apr 2011 : 21:15:16 si va' sostituito
Citazione: Messaggio inserito da lambretta125
Ma il clacson non va sostituito con uno da 12 v???
Matteo (PC)
|
| lmbrttIZ5 |
Posted - 20 apr 2011 : 18:18:40 Ma il clacson non va sostituito con uno da 12 v???
Matteo (PC) |
| Gualtiero |
Posted - 20 apr 2011 : 18:12:08 Altra domandina:Come suona il claxon se lo si attacca al 4 del regolatore? Come prima con 6 volt? Se ho capito bene si potrebbe attaccare il solo marrone al 4 e poi sul portalampade attaccarci solo il marrone che va al claxon. Il marrone che va al devioluci lo attacco al viola. Va bene così?? sbagliato??
|
| roditra |
Posted - 13 apr 2011 : 12:37:01 Mimmo ti ringrazio moltissimo, ho fatto tutto proprio come hai descritto tu, lo stop lo modifico come hai detto perché in effetti è un ottimo suggerimento. Cercherò un regolatore rotto da svuotare, quello proprio non c'è l'ho. Ho già provato il motore e sinceramente è tutto un'altro pianeta. Sono finalmente contento di come va il motore. Grazie Roditra |
| -mimmo- |
Posted - 13 apr 2011 : 08:37:48 Altro chiarimento:
come hai pensato di fare tu non è sbagliato, però devi allungare il filo rosso e nero per arrivare alla bobina e collegarlo anche al filo verde per poter spegnere la lambretta col pulsante o chiave.
facendo come ho suggerito io non serve allungare i fili e metti la nuova bobina (trasduttore) al posto dell'altra utilizzando lo stesso filo verde e la stessa massa che generalmente è la trecciola di spessore fine che è collegata all'altra di spessore grosso che a sua volta è collegata alla vite che tiene fissato al telaio il regolatore di tensione (LI) o la scatola di derivazione (SX/DL) e a una delle viti che fissano il copriventola.
Io sulla mia LI ho "svuotato" il regolatore originale e ho inserito dentro il nuovo regolatore. In questo modo non ci si accorge di niente perchè come estetica è uguale all'originale.
Spero di essre stato chiaro.
Ciao |
| -mimmo- |
Posted - 13 apr 2011 : 08:23:13 Il filo rosso e nero devi collegarlo ai 2 verdi che rimangono(uno dei verdi va all'interruttore_pulsante che spegne il motore, l'altro va alla bobina accensione)il verde che era collegato alla vecchia bobina va al contatto 1 del nuovo trasduttore.
Io sulla mia ho collegato il filo rosa (stop) al contatto 4 del regolatore assieme al filo bianco e rosso (è una opzione facoltativa descritta nelle istruzioni che ho io, l'ho comprata da T.S.)
NB: ricordati di collegare le masse....
Ciao
|