V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 12:13:39 salve ragazzi, che marche olio mi consigliate qualità prezzo per una lambretta 150 configurazione originale?? al momento sto usando il castrol actevo 2t
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sanrem |
Posted - 02 mag 2011 : 13:15:48 Son d'accordo !! Direi anche io che il sintetico dei nostri tempio ha una valenza maggiore degli oli di 50 anni fa e quindi si puó ridurre la percentuale.... Ma la domand anasce spontanea: Come fai a stabilire quella che é la percentuale adatta ????
Remo |
giankx |
Posted - 30 apr 2011 : 20:21:00 Io direi Motul 710 su motori standard o semi-elaborati. Costo circa 10 euro al litro, ma andate via con percentuali basse tipo 2 - 2,5%. Sulla mia Vespa 177 Pinasco (circa 5500 giri) faccio miscela al 1,8% mentre sulla Lambretta Mugello 200 al 2,5%. Ottima lubrificazione e fumosità inesistente. Quando ho aperto non c'erano incrostazioni ma il tutto era ben lubrificato. Sul Ts1 Elf 976 al 2%. Lasciate perdere chi vi dice di miscelare al 5-6%, non serve a nulla con gli olii moderni aggiungerne così tanto, TROPPO! Con un buon sintetico, anche sui motori più anziani 3% è più che sufficente!
|
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 20:20:02 sulla mia 150ho solo sostituito le fasce, ho sempre fatto la miscela al 2% con castrol actevo che pare essere un semintintetico, fumo direi zero sen non da fredda, solo che vorrei mettere qualcosa di più specifico ,ragionandoci un pò, e vero che l'olio minerale lo indicava per la lambretta però e pur vero che all'epoca esisteva la benzina super, sono tentato di usare un sintetico.. |
Concetto |
Posted - 30 apr 2011 : 19:54:53 Sulla mia Special strettamente originale (restaurata) mi hanno consigliato olio di qualità come Shell o Elf o altro che non ricordo. Miscela a 3%. Finora fuma direi non troppo. Devo dire che sono ancora in rodaggio, sto per giungere ai 1000km...
C° |
Mego |
Posted - 30 apr 2011 : 19:44:05 Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
Citazione: Messaggio inserito da Mego
Minerale SHOT 2T Tamoil (3 euro al litro euro più euro meno) lo uso da sempre su 150 Li III serie,150Silver,Dl150 e 200SX (tutte setup originale al massimo) senza mai aver avuto problemi...dopo è questione di gusti e di teorie.
- SX 200 -
questo??
Allegato: tamoilshot2t_0000.jpg 62,97 KB
BRAVISSIMo è lui! A volte in confezione blu,altre rossa,a volte girgia...cmqe LUI!!!Lo si trova spesso in offerta all'IPER
- SX 200 -
|
simo_83 |
Posted - 30 apr 2011 : 19:39:59 Io dico sintetico... almeno non inquiniamo la natura, poi non fai fumo eccessivo e non ammazzi le persone che ti stanno dietro nei raduni!!! come olio ti posso consigliare il castrol TTS
 |
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 19:35:13 Citazione: Messaggio inserito da Mego
Minerale SHOT 2T Tamoil (3 euro al litro euro più euro meno) lo uso da sempre su 150 Li III serie,150Silver,Dl150 e 200SX (tutte setup originale al massimo) senza mai aver avuto problemi...dopo è questione di gusti e di teorie.
- SX 200 -
questo??
Allegato: tamoilshot2t_0000.jpg 62,97 KB |
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 19:30:43 ragazzi e vero ci sono mille discussioni a tal riguardo;; peccato che sono tutte contraddittorie!!!! chi dice sintetico, chi dice minerale chi dice semisintetico alla fine quale devo usare ? la mia lambretta e tutta originale vorrei un'olio che non sporca e che faciliti le accensioni/prestazioni.
|
Mego |
Posted - 30 apr 2011 : 19:21:47 Minerale SHOT 2T Tamoil (3 euro al litro euro più euro meno) lo uso da sempre su 150 Li III serie,150Silver,Dl150 e 200SX (tutte setup originale al massimo) senza mai aver avuto problemi...dopo è questione di gusti e di teorie.
- SX 200 -
|
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 17:38:17 forse metterei un semisintetico alla fine è una via di mezzo, che dite del castrol top 50?? forse meglio qualcosa più di qualita!? |
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 16:10:15 quindi sporca più un sintetico, semisintetico o minerale??? |
Gabo |
Posted - 30 apr 2011 : 14:24:41 io sull'RB uso o motul 800 o elf 909.. ma visto il costo lo uso solo su motori elaborati..
sul 175 con jettex 22 e ancillotti invece uso olio ciarabattola.. ahaha.. ovvero olio sintetico ma non di alta qualità.. questa estate usavo l'Ipone e il Gulf.. ora uso dell shell sintetico o semisintetico che pago sugli 8 € a latta..
certo.. è un motore original o quasi.. e problemi al momento non ne ha dati.. poi quando smonterò il cilindro vi dico se è incrostato come pochi o no.. eheh..
fumare fuma solo da fredda.. a motore caldo non fuma praticamente nulla.. |
arnese |
Posted - 30 apr 2011 : 13:48:47 Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
Citazione: Messaggio inserito da arnese
scusate se vado contro corrente ma a me hanno sconsigliato l'uso dell'olio totalmente sintetico perche i motori originali facendo pochi giri non riescono a briciarlo creando gran fumo e gocciolamenti di olio dallo scarico(sopratutto nelle lambrette che vanno a miscela molto grassa al 5-6%) io uso un olio semi-sintetico (personalmete uso l'agip) anche perche le nostre lambrette e vespe all'epoca andavano con olio semi-sintetico o minerale.....   
scusa ma sono io che sbaglio miscela ??? la faccio al 2%
sono io che mi sono spiegato male...mi riferivo sopratutto a alle lambrette diciamo "non carenate" del tipo A B C D ecc.... in cui la miscela era particolarmente grassa e usare un olio sintetico al 100% non è particolarmente indicato secondo me...... |
fango |
Posted - 30 apr 2011 : 13:44:50 semi sintetico basta e avanza per la miscela..l'importante che sia un buon olio. all'epoca si andava di minerale agip e via... |
daniele-c79 |
Posted - 30 apr 2011 : 13:44:02 Citazione: Messaggio inserito da arnese
scusate se vado contro corrente ma a me hanno sconsigliato l'uso dell'olio totalmente sintetico perche i motori originali facendo pochi giri non riescono a briciarlo creando gran fumo e gocciolamenti di olio dallo scarico(sopratutto nelle lambrette che vanno a miscela molto grassa al 5-6%) io uso un olio semi-sintetico (personalmete uso l'agip) anche perche le nostre lambrette e vespe all'epoca andavano con olio semi-sintetico o minerale.....   
scusa ma sono io che sbaglio miscela ??? la faccio al 2% |
arnese |
Posted - 30 apr 2011 : 13:33:45 scusate se vado contro corrente ma a me hanno sconsigliato l'uso dell'olio totalmente sintetico perche i motori originali facendo pochi giri non riescono a briciarlo creando gran fumo e gocciolamenti di olio dallo scarico(sopratutto nelle lambrette che vanno a miscela molto grassa al 5-6%) io uso un olio semi-sintetico (personalmete uso l'agip) anche perche le nostre lambrette e vespe all'epoca andavano con olio semi-sintetico o minerale.....    |
Superciuk |
Posted - 30 apr 2011 : 13:12:48 Citazione: Messaggio inserito da Py
usa un sintetico!
comunque ci sono molti topic a tal proposito   
Py
quoto alla grande; il castrol fà CROSTONI... come olio " MOTUL 710 " o un olio sintetico al 100%.... fai miscela con un olio sintetico al 3% e non sbagli....
www-partitodupilu/index.html |
sanrem |
Posted - 30 apr 2011 : 12:42:39 I paraoli sono nuovi , il motore l'ho appena rifatto ! Forse é anche per questo motivo... La percentuale é al 5% come da manuale !
|
Py |
Posted - 30 apr 2011 : 12:41:27 usa un sintetico!
comunque ci sono molti topic a tal proposito   
Py |
Py |
Posted - 30 apr 2011 : 12:40:24 Citazione: Messaggio inserito da sanrem
Ciao ! Va bene anche per la vespa? La mia fa una fumera indescrivibile !!!
Remo
se la percentuale è giusta controlla i paraoli
Py |