V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
simo_83 |
Posted - 13 giu 2011 : 18:53:06 Mettendo in moto la Lambretta mi rimane la leva avviamento abbassata. Smontando il coperchio carter non c'è niente di strano.....ho preso il coperchio ed ho abbassato la leva, come rilascio torna subito al posto suo! non riesco a capire cosa sia successo..... secondo voi cos'è? Vi ringrazio anticipatamente!
 |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
simo_83 |
Posted - 15 giu 2011 : 22:02:24 Ho risolto sostituendo molla, coperchio carter nuovo e il nottolino che serve per abbassare il dente di leone! ora mi tocca trovare un coperchio un perno completo e una molla !
   |
simo_83 |
Posted - 14 giu 2011 : 13:56:23 Il perno non non l'ho cambiato, ho solo sostituito la molla nel caso si sia allentata, proverò a fare come dice alex vediamo un po...anche perchè come notate sul carter ci sono segni di sfregamento.,..
Allegato: DSC03386.jpg 103,81 KB |
alexbromo |
Posted - 14 giu 2011 : 12:39:22 No, non intendevo la boccola ... parlavo del dentino che scorre nella guida scanalata:
Allegato: _Leva.jpg 146,08 KB
Come si vede dalla foto, l'asola "A" è a fine corsa quindi tutta la guida scanalata è posizionata "in basso".
In questa condizione, quando si aziona la leva d'avviamento il dentino "B" potrebbe tendere ad affacciarsi nel punto "C" della guida, restando lì incastrato e quindi di fatto bloccando la leva d'avviamento nel punto basso della corsa.
Magari allentando i bulloni e facendo scorrere tutta la guida un po' più in alto, si risolverebbe il problema.
Ecco, non so se mi sono ... capito ... 
Alex Bromo |
geppe |
Posted - 14 giu 2011 : 12:25:51 Citazione: Messaggio inserito da alexbromo
mah ... ad occhio quella guida scanalata mi sembra avvitata troppo indietro, non è che per caso ti si incastra il nottolino del fine corsa in cima alla scanalatura, perchè magari finisce troppo avanti e fuoriesce un po' ?
Hai il supporto asolato tutto in cima, potresti provare a rilocarlo tutto in fondo (il mio è tutto in fondo e sinceramente funziona bene). Non so ... è un'idea, poi magari non c'entra nulla.
E comunque quella molla è lesionata in un punto (http://www.scooterdepoca.com/public/data/Simo_83/201161322451_DSC03389.JPG)
magari la cambierei comunque ... 
Alex Bromo
Intendi dire la boccola in bronzo? in effetti si vede che sporge di un paio di millimetri dal bordo, dagli una botticina in maniera che ritorni a filo, così che il perno della messa in moto resti piu vicino
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!" |
alexbromo |
Posted - 14 giu 2011 : 12:14:45 mah ... ad occhio quella guida scanalata mi sembra avvitata troppo indietro, non è che per caso ti si incastra il nottolino del fine corsa in cima alla scanalatura, perchè magari finisce troppo avanti e fuoriesce un po' ?
Hai il supporto asolato tutto in cima, potresti provare a rilocarlo tutto in fondo (il mio è tutto in fondo e sinceramente funziona bene). Non so ... è un'idea, poi magari non c'entra nulla.
E comunque quella molla è lesionata in un punto (http://www.scooterdepoca.com/public/data/Simo_83/201161322451_DSC03389.JPG)
magari la cambierei comunque ... 
Alex Bromo |
metz |
Posted - 14 giu 2011 : 11:56:09 la molla non è soggetta ad usura, al max si rompe, provato a cambiare il perno? |
simo_83 |
Posted - 14 giu 2011 : 10:56:25 il problema potrebbe esser un eccessivo consumo del carter dallo sfregamento della molla e mi da quel problema? oggi voglio sostituire la molla con una nuova... mai successo un problema del genere!
|
simo_83 |
Posted - 13 giu 2011 : 22:06:12 non è niente di tutto questo... vi metto 2 foto così mi dite!
Allegato: DSC03386.JPG 102,16 KB
Allegato: DSC03387.JPG 153,52 KB
Allegato: DSC03388.JPG 121,09 KB
Allegato: DSC03389.JPG 140,06 KB
Allegato: DSC03390.JPG 159,75 KB
Allegato: DSC03393.JPG 98,27 KB
Allegato: DSC03394.JPG 136,66 KB |
alduti |
Posted - 13 giu 2011 : 21:31:53 Citazione: Messaggio inserito da metz
lima il perno di accenzione con il flex
qualcuno à messo 2 guarnizioni!!
Troppo belli glì anni 60-70. |
metz |
Posted - 13 giu 2011 : 21:19:30 lima il perno di accenzione con il flex |
domenik72 |
Posted - 13 giu 2011 : 20:47:45 ciao ho stesso problema! E l'ingranaggio tocca la frizione. Cosa devo fare?grazie e sorry per l'intromissione |
sbruscoli |
Posted - 13 giu 2011 : 20:07:20 Ciao Simo tocca sulla frizione? cioè l'ingranaggio che gira internamente potrebbe toccare sull'ultimo disco della frizione. Puoi fare una prova mettendo un po' di vernice spray sul meccanismo che porta il dente di leone. se trovi tracce di vernice sul disco vul dire che tocca e potrebbe rimanere incastrata.
quellidellalambra |