Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Mettere bobina esterna su E.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giubusti Posted - 04 lug 2011 : 12:33:02
Volendo mettere una bobina esterna su lamb E occorre mettere una bobima candela nello statore per capirci come sulla F seconda serie.
Due domande:
1- dalla presa della E escono due fili: uno proviene dalla bobona luce e va bene,
l'altro proviene dalle puntine-condensatore e quindi proviene dalla bobina alta tensione interna:
Si può collegare questo filo ad una bobina esterna?

2- la bobina alta tensione della E comre quella della F I serie o come quella della 125 D dovrebbe avere due tipi di avvolgimento:
uno interno che poi manda corrente ad un avvolgimento esterno che termina nella espansione piatta ottonata dove tocca la presa del cavo candela:
Se si toglie la carta di protezione e si sbobina l'avvolgimento esterno non dovrebbe rimanere l'avvolgimento interno che allora può essere collegato con una bobina esterna?

Grazie a tutti
Giuseppe
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
liso Posted - 09 lug 2011 : 11:56:52
Ho letto il post, qundi per capire se è buono devo solo misurare l'uscita della bobina luci? se è maggiore di 8 allora va bene, se sotto 6 da magnetizzare, giusto?
Iso Posted - 09 lug 2011 : 11:21:15
Chiedete a Viviano, oppure a questa persona:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221
Operazione consigliatissima, risolve una marea di problemi, avrete la senzazione come di passare alla accenzione elettronica

Ciao da Gigi.
liso Posted - 09 lug 2011 : 11:07:13
ottimo! ma chi è che rimagnetizza i volani ???
lambrettista Posted - 09 lug 2011 : 10:23:20
Tutto come in origine
liso Posted - 09 lug 2011 : 10:04:10
hai mantenuto tutto interno o bobina esterna?
lambrettista Posted - 09 lug 2011 : 07:34:47
io sulla F che non andava mai,ho portato a far rimagnetizzare il volano sostituito puntine bobina e condesatore cambiato praticamente tutto adesso parte al primo o secondo colpolambrettista
liso Posted - 09 lug 2011 : 01:15:38
Io ho la F prima serie e mi trovo nello stesso problema! aspetto con ansia di sapere come hai risolot!
lambrettista Posted - 08 lug 2011 : 13:45:21
ciao py forse giubusti chiedeva come fa' a far corrente se la bobina alta tensione interna e' scollegata (o tolta)ciao lambrettista
125m Posted - 08 lug 2011 : 11:08:27
Ciao Giuseppe,
quello stesso filo lo devi collegare alla bobine AT esterna.
La bobina AT interna resta li scollegata priva di qualsiasi funzione.
La bobina AT interna alla fine sarà solamente collegata a massa per il fatto che è fissata dcon le sue viti al piatto porta bobine, ma potresti anche toglierla del tutto.

Spero di averti chiarito la situazione.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
giubusti Posted - 07 lug 2011 : 20:54:00
Ciao Roberto, grazie della risposta,

Non ho capito bene, quando dici:
"...e il filo che proviene dal condensatore / puntine scollegandolo dalla bobina di alta tensione interna."

Ma se lo scollego dalla bobina AT interna chi carica la bobina AT esterna?

Questa maledetta E mi fa diventare pazzo, ma si hanno notizie dell'ingegnere che la progettò? tanto per avere un nome da "pensare" intensamente ogni volta che si rimane con la corda dell'avviamento in mano!!!

Ciao e grazie
Giuseppe









125m Posted - 06 lug 2011 : 16:08:23
Ciao Giuseppe,
è da mesi che non ci sentiuamo/ leggiamo e scopro con piacere che sei sempre indaffarato con le tue belle cardaniche.
Dal post mi pare di aver capito che vuoi mettere la bobina di accensione esternamente, tipo F 2ª serie.
Direi che l' operazione è tutt' altro che complicata, anzi le difficoltà proprio neìon le vedo, l' unica cosa è il discorso estetico.
Delle tue due ipotesi descritte, direi che quella più vicina alla realtà dei fatti è la 1ª.
In sostanza dalla presa dove escono i fili dal motore farai uscire il filo che viene dalla bobina "luci" , che da corrente ai servizi, e il filo che proviene dal condensatore / puntine scollegandolo dalla bobina di lata tensione interna.
Una volta fuori il filo lo devi sdoppiare, nel senso che allo stesso capo colleghi il flio che va al comando devioluci alla posizione di spegnimento motore o massa e anche il filo che va alla bobina esterna.
In base al tipo di bobina è necessario fare anche un collegamento di massa con una trecciola o un cavo grossino. dalla bobina alla candela il classico cavo candele.
Facendo questa operazione potresti anche pensare di portare in esterno il condensatore:
In sostanza scolleghi quello interno, dalle puntine vai direttamente all' uscita e al filo che va alla bobina esterna gli colleghi anche il condensatore . Quest' ultimo ovviamente dovrà essere collegatoi a mnassa con la sua superfice esterna.

Spero di averti chiarito un po' la situazione.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits