V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cente |
Posted - 27 lug 2011 : 00:52:42 Allora... ho rimesso in piedi tutta la lambretta che sto conservando e sto facendo le prove al motore
l'unica cosa che per ora mi da noia è la luce dello stop.
In pratica , tutte le luci funzionano bene, clacson compreso, ma sul faro posteriore se attivo lo stop (stop a 2 fili) il filamento si accende con abbastanza ritardo e fa pochissima luce. In pratica non si vede perchè la parte del filamento della posizione posteriore è ben più forte. La lampadina montata è una 6v 21/5W (da impianto mi sembra prevedeva 6v 5/15W )
Visto che si accende , anche se poco, il problema al pulsante di stop lo escludo. Cosa mi consigliate? Cambio lampada e provo con una da 12v per vedere cosa succede?
L'impianto è tutto originale con bobina condensatore e volano e cavi originali . Parte al primo colpo e tiene il minimo immediatamente e regolarmente.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
cente |
Posted - 08 ago 2011 : 15:13:19 Iso ho potuto provare solo ora la lampadina prevista di serie da 5/15W a 6v e con questa la luce stop è perfetta!
allora per ricapitolare: la situazione bobina luci volano è a posto e con una lampada più esigente (21/5W) non illumina abbastanza
serve quindi la lampada originale che è più difficile da trovarsi
ma io mi chiedo.. tutti i possessori di special 150 originale senza modifiche sono vincolati a questa lampadina o magari mettono su la 12v e risolvono come avevamo risolto alla fine? mah!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
cente |
Posted - 03 ago 2011 : 15:00:01 Leggo solo ora gli ulteriori avanzamenti sul caso.. allora potrebbe essere tutto corretto e la problematica dipendere dalla lampadina nuova che richiede di piu di quella vecchia...
riavvolgere la bobina credo che lo faro´fare appena possibile, per ora la mi accontento del 12v per poter fare la revisione non appena possibile, visto che sono radiato dúfficio...
grazie per gli innumerevoli e preziosi consigli veramente
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
Iso |
Posted - 02 ago 2011 : 14:24:24 Per quella dello stop non comporta nulla perchè non funziona in parallelo ad nessuna altra lampadina. Piuttosto è la lampadina di posizione che si trova ad essere in parallelo o con la lcue di posisiozne anteiroe o con il faro. Ma essendo in questo caso da 25Watt con assorbimento da oltre 4Amp., l'influenza della luce di posizione posteriore, che da sola fa solo 0,5Watt quando è da 6volt, non influisce in modo significativo. Piuttosto quando sono accese le soli luci di posizione l'assorbimento della lampadina posteriore incide per 50% sul carico assieme a qualla anteriore. Solo in questo caso il minor apporto di carico indotto dalla lampadina da 12volt sul posteriore ne causa un significativo aumento di tensione, sulla lampadina di posizione anteriore. Tuttavia di solito si gira con il faro acceso pertanto le probabilità di utilizzo della luce anteriore fulminare è bassa.
Ciao da Gigi. |
sanrem |
Posted - 02 ago 2011 : 13:37:19 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Non è controsenso perchè la produzione elettrica negli impianti a volano magnete non è da considerarsi un generatore a tensione costante. Senza considerare il fluttuare a causa del numero di giri. In verità la tensione a 6 volt è ottenuta solo grazie all'equilibrio tra i carichi. Fai conto che la bobina nello statore che genera corrente allo Stop è dimensionata per errogare 15Watt indipendentemente dalla tensione. I 6 volt sono ottenuti grazie al carico di 2,5Amp richiesto dalla lampadina 6volt 15W Con lo stop spento la tensione a vuoto su quella bobina andrà salire fino a 20volt e oltre. Con carichi maggiori di 2,5Amp la tensione invece scende progressivamente sotto i 6 volt. Per esempio con una lampadina moderna per stop che è da 6volt 21Watt (ANZICHè 15w) richiede per accendersi, facendo due conti, oh porca miseria ... la bellezza di 3,5Amp, la bobina non ce la fa e la luce risulta in verità fiocca. La lampadina da 12 volt 21Watt invece richiede per accedernsi soli 1,8Amp, ciò vuol dire che la tensione che vi si stabilizza sicuramente è superiore ai 6 volt, porbabilmente intorno agli 9/10 volt, sufficienti per una luce accettabile.
Io a Cente consilgierei di far riavolgere la bobina dello statore per l'ottenimento di 21Watt anzichè dei 15Watt, ciò si ottiene a livello teorico con un filo smaltato di maggior sezione.
Ciao da Gigi.
Grazie Iso per la perfetta spiegazione, non sapevo che lo statore fosse calibrato per erogare 15w e non avevo fatto assolutamente il tuo ragionamento , anzi io ho ragionato al contrario... Io ragionavo che la lampadina da 12V ha un assorbimento di corrente maggiore e di conseguenza avrebbe fatto calare la corrente facendo mancare anche a tutte le altre lampadine la corrente necessaria perché sarebbe andato in sovraccarico. Secondo il tuo ragionamento la tensione aumenta e le alte lampadine...?? Non é che poi deve cambiare una lampadina al mese ?? 
Vespapapapapa |
Iso |
Posted - 02 ago 2011 : 12:09:54 Non è controsenso perchè la produzione elettrica negli impianti a volano magnete non è da considerarsi un generatore a tensione costante. Senza considerare il fluttuare a causa del numero di giri. In verità la tensione a 6 volt è ottenuta solo grazie all'equilibrio tra i carichi. Fai conto che la bobina nello statore che genera corrente allo Stop è dimensionata per errogare 15Watt indipendentemente dalla tensione. I 6 volt sono ottenuti grazie al carico di 2,5Amp richiesto dalla lampadina 6volt 15W Con lo stop spento la tensione a vuoto su quella bobina andrà salire fino a 20volt e oltre. Con carichi maggiori di 2,5Amp la tensione invece scende progressivamente sotto i 6 volt. Per esempio con una lampadina moderna per stop che è da 6volt 21Watt (ANZICHè 15w) richiede per accendersi, facendo due conti, oh porca miseria ... la bellezza di 3,5Amp, la bobina non ce la fa e la luce risulta in verità fiocca. La lampadina da 12 volt 21Watt invece richiede per accedernsi soli 1,8Amp, ciò vuol dire che la tensione che vi si stabilizza sicuramente è superiore ai 6 volt, porbabilmente intorno agli 9/10 volt, sufficienti per una luce accettabile.
Io a Cente consilgierei di far riavolgere la bobina dello statore per l'ottenimento di 21Watt anzichè dei 15Watt, ciò si ottiene a livello teorico con un filo smaltato di maggior sezione.
Ciao da Gigi. |
sanrem |
Posted - 02 ago 2011 : 10:31:26 Citazione: Messaggio inserito da cente
Iso concordo pienamente con te Non è la soluzione che cercavo. La cosa strana è che quando l'avevo provata non andava la parte davanti e ora invece va tutto.
Ho notato anche io che la posizione è un po' debole e probabilmente lavora con le altre da 6v. Però se cos' la situazione va deduco (come sospettavo) che i cablaggi , masse, portalampade, e pulsante di stop sono funzionanti.
Il dito rimane puntato alla bobina illuminazione del volano, o come ho letto sull'altro thread , al condensatore o al filo rosa dentro al volano che va a massa..?!
Cosa faresti ancora tu? Smonteresti bobina per testarla e nel caso farla riavvolgere?
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Speravo di venirne a capo del prolblema evitando di monatre la lampadina a 12 volt. La 12 volt in effetti da meno carico, mentre però ti funziona lo stop che ha una almentazione pe conto suo, la luce di posizione si trova ad lavorare in parlallelo ad altre lampadine da 6 volt. In particolare nella posizione 3 del commutatore si trova essere in parallelo alla lampadina del faro da 6volt, e farà purtroppo poca luce. Comunque se così ti basta tienila e sei a posto.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Se il condensatore avesse dei problemi , avresti problemi di avviamento.... Quello che a volte succede é che i cavi con le vibrazioni si muovono e vanno a toccare il volano che girando li spela e crea un contatto a massa. Non credo sia il tuo caso peró ! La tua soluzione di sostituire la lampadina da 6V con una da 12V , non mi convince.... In teoria con una lampadina da 12V dovresti avere problemi di poca intensitá luminosa e non una maggiore , visto che l'impianto é predisposto per lampadina a 6V ! È un controsenso....é un po come dire che un ascensore fa meno fatica a portare al 10 piano 10 persone piuttosto che 5 !! Fossi in te una controllata allo statore gliela darei comunque ,per lo meno puoi girare tranquillo , altrimenti avrai sempre il dubbio e peggio ancora magari rimani per strada....   
Vespapapapapa |
cente |
Posted - 30 lug 2011 : 11:12:25 Iso concordo pienamente con te Non è la soluzione che cercavo. La cosa strana è che quando l'avevo provata non andava la parte davanti e ora invece va tutto.
Ho notato anche io che la posizione è un po' debole e probabilmente lavora con le altre da 6v. Però se cos' la situazione va deduco (come sospettavo) che i cablaggi , masse, portalampade, e pulsante di stop sono funzionanti.
Il dito rimane puntato alla bobina illuminazione del volano, o come ho letto sull'altro thread , al condensatore o al filo rosa dentro al volano che va a massa..?!
Cosa faresti ancora tu? Smonteresti bobina per testarla e nel caso farla riavvolgere?
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Speravo di venirne a capo del prolblema evitando di monatre la lampadina a 12 volt. La 12 volt in effetti da meno carico, mentre però ti funziona lo stop che ha una almentazione pe conto suo, la luce di posizione si trova ad lavorare in parlallelo ad altre lampadine da 6 volt. In particolare nella posizione 3 del commutatore si trova essere in parallelo alla lampadina del faro da 6volt, e farà purtroppo poca luce. Comunque se così ti basta tienila e sei a posto.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
Iso |
Posted - 30 lug 2011 : 11:06:23 Speravo di venirne a capo del prolblema evitando di monatre la lampadina a 12 volt. La 12 volt in effetti da meno carico, mentre però ti funziona lo stop che ha una almentazione pe conto suo, la luce di posizione si trova ad lavorare in parlallelo ad altre lampadine da 6 volt. In particolare nella posizione 3 del commutatore si trova essere in parallelo alla lampadina del faro da 6volt, e farà purtroppo poca luce. Comunque se così ti basta tienila e sei a posto.
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 30 lug 2011 : 10:53:04 ciao Remo e grazie per l'apporto, anche se non è uguale è comunque utile sentire opinioni sul tema da altri se leggi il mio post precedente vedrai che ho risolto - senza senso - ma sembra che funzioni....
Citazione: Messaggio inserito da sanrem
Ciao !
Come promesso ti comunico che io il problema l'ho risolto.... , ma da quel po che ho letto non credo proprio che il problema sia lo stesso... Il problema era l'interruttore dello stop , se non veniva azionato fino a fine corsa faceva un effetto resistenza che mi abbassava la corrente alla lampadina dello stop e quindi la luce era fiacca. Quando ho capito questa cosa l'ho registrato in maniera che la sua levetta una volta azionato vada correttamente a fine corsa e la lampadina si accende cos'í con la potenza prevista !! Mi pare che tu abbia giá fatto la prova del bypass , cioé unire i due cavi che sono collegati all'interruttore ( unendoli e dividendoli ) per simulare l'apertura e chiusura dell'interruttore. Non conosco lo schema della tua lambretta , ma la parte dello stop normalmente é una cosa molto banale é un circuito a se che non dovrebbe essere difficile capire dov'é l'inghippo nel caso non funzioni correttamente. Se il collegamento non é particolare tu dovresti avere un cavo che parte da qualche parte ( forse una scotolina di derivazione , talvolta é collegato assieme al cavo che va al clacson ) e che passa per l'interruttore dello stop , dall'interruttore ne esce un'altro che va alla lampadina e poi un'altro cavo dalla lampadina va alla massa. Questo é il concetto di funzionamento dello stop , poi purtroppo non conosco per niente la lambretta e quindi non so se viene collegata diversamente. Ma concettualmente non dovrebbe cambiare niente.. Quindi se quando premi sull'interruttore hai un calo di corrente allora con molto probabilitá (anzi quasi sicuramente) come diceva Iso hai un contatto che mette a massa il circuito.. In teoria peró se qualcosa va a massa dovresti notarlo anche su tutte le altre lampadine ! Non ho avuto modo di leggere attentamente tutte le prove che hai fatto perché non ho avuto tempo , quindi probabilmente ho scritto tutto per niente , ma l'ho fatto con la speranza che comunque possa servire a qualcosa ! Ciao Remo
Vespapapapapa
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
cente |
Posted - 30 lug 2011 : 10:52:01 ciao Iso l'arancione nella prova in foto è collegato a un filamento della lampadina e dall'altra parte va sul rosa del volano. in breve i due filamenti della lampadina volante sono connessi al rosa del volano.
stamattina mi ci sono rimesso e non so perchè ho voluto riprovare una lampadina da 12v.... con questa montata dietro (avendo ripristinato l'impianto senza cavi volanti) FUNZIONA a perfezione. Posizione visibile in base ai giri motore, stop molto forte e luci e clacson davanti funzionanti a ogni scatto chiave.
Allora non so perchè ora con la 12v 21/5W funzioni; io questa prova l'avevo già fatta ma evidentemente c'era qualcosa di collegato male visto che a memoria non mi andava la parte anteriore delle luci..
non so ma sta di fatto che così la cosa è perfetta
3 lampadine difettose da 6v 21/5W dubito di averle comprate... con tutto che magari la luce che genera è corretta mi vien fin da pensare che è tutto in regola e che la luce debba essere veramente poca col 6v 21/5W
cosa pensi Iso??
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Aspetta un attimo ... mi spieghi bene dove è collegato il filo arancione? Sul volano per simulare i due rosa dello stop? E il rosa "conessione diretta" di cosa?
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
Iso |
Posted - 30 lug 2011 : 10:26:50 Aspetta un attimo ... mi spieghi bene dove è collegato il filo arancione? Sul volano per simulare i due rosa dello stop? E il rosa "conessione diretta" di cosa?
Ciao da Gigi. |
sanrem |
Posted - 30 lug 2011 : 09:39:38 Ciao !
Come promesso ti comunico che io il problema l'ho risolto.... , ma da quel po che ho letto non credo proprio che il problema sia lo stesso... Il problema era l'interruttore dello stop , se non veniva azionato fino a fine corsa faceva un effetto resistenza che mi abbassava la corrente alla lampadina dello stop e quindi la luce era fiacca. Quando ho capito questa cosa l'ho registrato in maniera che la sua levetta una volta azionato vada correttamente a fine corsa e la lampadina si accende cos'í con la potenza prevista !! Mi pare che tu abbia giá fatto la prova del bypass , cioé unire i due cavi che sono collegati all'interruttore ( unendoli e dividendoli ) per simulare l'apertura e chiusura dell'interruttore. Non conosco lo schema della tua lambretta , ma la parte dello stop normalmente é una cosa molto banale é un circuito a se che non dovrebbe essere difficile capire dov'é l'inghippo nel caso non funzioni correttamente. Se il collegamento non é particolare tu dovresti avere un cavo che parte da qualche parte ( forse una scotolina di derivazione , talvolta é collegato assieme al cavo che va al clacson ) e che passa per l'interruttore dello stop , dall'interruttore ne esce un'altro che va alla lampadina e poi un'altro cavo dalla lampadina va alla massa. Questo é il concetto di funzionamento dello stop , poi purtroppo non conosco per niente la lambretta e quindi non so se viene collegata diversamente. Ma concettualmente non dovrebbe cambiare niente.. Quindi se quando premi sull'interruttore hai un calo di corrente allora con molto probabilitá (anzi quasi sicuramente) come diceva Iso hai un contatto che mette a massa il circuito.. In teoria peró se qualcosa va a massa dovresti notarlo anche su tutte le altre lampadine ! Non ho avuto modo di leggere attentamente tutte le prove che hai fatto perché non ho avuto tempo , quindi probabilmente ho scritto tutto per niente , ma l'ho fatto con la speranza che comunque possa servire a qualcosa ! Ciao Remo
Vespapapapapa |
cente |
Posted - 29 lug 2011 : 19:59:10 ormai mi auto-quoto...
ho fatto una prova ricollegando tutto l'impianto come da schema ma mettendo il rosa della lampadina del portalampada nella massa, e la massa nel rosa questo solo nel portalampada posteriore.
il risultato non so se è accettabile o corretto ma almeno è meglio. se freno si accende il filamento e si abbassa o spegne la posizione
questo lo fa in tutti i giri di chiave nel manubrio
bho.. meglio di nulla...
spero Iso che tu abbia visto la foto che ho messo giusto per capire se le prove erano corrette
ciao
Citazione: Messaggio inserito da cente
ISO ho fatto la prova a unire i due rosa: solito risultato allora ho detto evitiamo tutto e usiamo un filo nuovo: solito risultato è disarmante!
ti allego una foto per capire meglio
ricordo che se non collego il filo arancione al volo come da foto, un filamento si accende molto e l'altro è spento se lo collego , simulo la pressione di stop, quello ben acceso si spegne praticamente del tutto e si accende l'altro pochissimo
solo per la cronaca, ho detto invertiamo un po i fili della morsettiera dietro e in certi casi, invertendo il viola con il rosa sul lato impianto ottengo lo stop, la posizione perfetti ma salta il discorso abbaglianti frontale e a volte clacson , dipende dai giri di chiave
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Se ho capito bene la lampadina in queste condizioni si è accesa regolarmente e la misura l'hai fatta con un collegamento diretto pur lascaindo collegato il cableggio originale?
Se è così, si direbbe che l'interrttore dello stop quando chiude il circuito fa un contatto a massa. Bisogna provvedere alla sua sostituzione, nel frattempo puoi staccare dai suoi morsetti i due fili rosa e collegarli tra loro in modo di simulare la chiusura del circuito come se fosse premuto il freno.
Ciao da Gigi.
Allegato: IMAG0313.jpg 207,33 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
cente |
Posted - 29 lug 2011 : 18:51:11 ho tentato ulteriori soluzioni, ancora test ma qui mi sa che non ce ne vado a capo ...aiuto!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
cente |
Posted - 29 lug 2011 : 12:56:42 mi sembra che in questa discussione ci sia qualcosa di simile a me..
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30309&SearchTerms=morsettiera,special
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
cente |
Posted - 29 lug 2011 : 12:06:48 Citazione: Messaggio inserito da cente ricordo che se non collego il filo arancione al volo come da foto, un filamento si accende molto e l'altro è spento se lo collego , simulo la pressione di stop, quello ben acceso si spegne praticamente del tutto e si accende l'altro pochissimo
Il problema diventa sempre più intrigante. Da quello che descrivi semmbra un problema di masse. Ho visto anche la foto e ho capito la prova che hai fatto, anche se vicino alla morsettiera si vede un groviglio e non mi chiaro come sono collegati, ma suppongo che è solo un problema di inquadratura. Per il discorso di come collegare i fili e l'ordine sulla morsettiera non posso confermartela perchè non conosco il tuo modello, i ragionamenti li faccio consultando sullo schema: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_125_EL.pdf
A questo punto io aprirei il volano e andrei a verificare i cablaggi interni al volano, bisona accerarsi che i collegamenti delle bobine siano in ordine e che siano consolidate le masse delle bobine. Aiutandoti con lo schema e verifica che i colori dei fili siano collegati sulla giusta bobina. Il condensatore non c'entra nulla.
|
Iso |
Posted - 29 lug 2011 : 09:28:12 Se ho capito bene la lampadina in queste condizioni si è accesa regolarmente e la misura l'hai fatta con un collegamento diretto pur lascaindo collegato il cableggio originale?
Se è così, si direbbe che l'interrttore dello stop quando chiude il circuito fa un contatto a massa. Bisogna provvedere alla sua sostituzione, nel frattempo puoi staccare dai suoi morsetti i due fili rosa e collegarli tra loro in modo di simulare la chiusura del circuito come se fosse premuto il freno.
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 29 lug 2011 : 01:20:55 ISO ecco la prima risposta corretta che ti posso dare:
ho collegato una lampadina saldando un filo al contatto e collegandolo al rosa del volano il corpo lampada l'ho messo a massa sulla trecciola di massa con un filo saldato alla lampada il pedale di stop non è premuto e col tester ottengo dai 6/7 v costanti a regime di motore minimo / allegro con la lampadina bella accesa sfavillante
non appena schiaccio il pedale di stop la lampadina si spegne e ottengo a voler esser generosi 1v sul tester
cosa si capisce da questa prova? ci sono problemi sul filo che va dal pedale alla morsettiera?
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da cente
ISO ho testato e testato con un filo del tester nel rosa del volano e l'altro nel rosa del portalampada dietro a regimi minimi siamo sui 2v e qualcosa, quando accelero vado sui 6v e anche qualcosa di piu se mando su di giri a paletta
Se confermi quello che hai scritto qui si tratta di caduta di tensione dovuto a contatti o fili ossidati. Ad ulteriore conferma di ciò eseguendo la misura con luce stop accesa e motore allegro, tra filo rosa del volano e massa dovrebbe misurarsi una tensione corretta tra 5 e i 7 volt. Esegui la stessa misura anche collegando la lampadina direttamente al rosa del volano.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
sanrem |
Posted - 28 lug 2011 : 18:43:44 Io ho lo stesso problema sulla mia VNA1 , non ho ancora avuto modo di mettermi a cercare la soluzione , ma appena lo risolvo ti faccio sapere cosa é stato ( ammesso che lo trovo )  . Spero che lo trovi prima te cos'í io non devo cercare !!    
Vespapapapapa |
cente |
Posted - 28 lug 2011 : 17:55:22 iso ti confermo di aver messo i due puntali , uno nella morsettiera cavo volano rosa e l'altro morsettiera portalampada posteriore rosa
stasera provo a fare il test sulla massa come mi dici e provo anche acollegare la lampadina con un cavo al volo al rosa del volano e l'altro sulla massa motore
purtroppo non ho potuto ancora testare con una batteria cos' da escludere la bobina e vedere se ci sono problemi sui fili o contatti (cosa che mi sembra strana avendo testato anche con fili al "volo nuovi") ma comunque devo provare
grazie ancora, mi stai dando una grande mano e sono troppo in debito
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da cente
ISO ho testato e testato con un filo del tester nel rosa del volano e l'altro nel rosa del portalampada dietro a regimi minimi siamo sui 2v e qualcosa, quando accelero vado sui 6v e anche qualcosa di piu se mando su di giri a paletta
Se confermi quello che hai scritto qui si tratta di caduta di tensione dovuto a contatti o fili ossidati. Ad ulteriore conferma di ciò eseguendo la misura con luce stop accesa e motore allegro, tra filo rosa del volano e massa dovrebbe misurarsi una tensione corretta tra 5 e i 7 volt. Esegui la stessa misura anche collegando la lampadina direttamente al rosa del volano.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
|
|