Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Luce stop bassa - Special 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  00:52:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora... ho rimesso in piedi tutta la lambretta che sto conservando e sto facendo le prove al motore

l'unica cosa che per ora mi da noia è la luce dello stop.

In pratica , tutte le luci funzionano bene, clacson compreso, ma sul faro posteriore se attivo lo stop (stop a 2 fili) il filamento si accende con abbastanza ritardo e fa pochissima luce. In pratica non si vede perchè la parte del filamento della posizione posteriore è ben più forte.
La lampadina montata è una 6v 21/5W (da impianto mi sembra prevedeva 6v 5/15W )

Visto che si accende , anche se poco, il problema al pulsante di stop lo escludo.
Cosa mi consigliate?
Cambio lampada e provo con una da 12v per vedere cosa succede?

L'impianto è tutto originale con bobina condensatore e volano e cavi originali . Parte al primo colpo e tiene il minimo immediatamente e regolarmente.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2011 :  00:54:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova ad invertire i due fili dietro al portalampade, stop con posizione.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  11:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso ho invertito i due fili, il rosa e il nero sul portalampada dietro
e il funzionamento dello stop sarebbe corretto se non fosse che tutto il resto non va più.
Il funzionamento del faro posteriore e stop per di più funziona solo se giro la chiave in posizione luce notturna


le masse mi sembrano corrette, altrimenti non andrebbe credo
quindi non riesco a capire dov'è l'inghippo

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Prova ad invertire i due fili dietro al portalampade, stop con posizione.


Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  12:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alcune prove:

se collego insieme i due fili rosa del pedale la luce si accende (poco come al solito ma si accende)- pulsante pedale quindi OK

se , usando il tester, provo a vedere se il filo nero e rosa del portalampda si toccano il risultato è negativo - quindi OK

se provo una lampada da 12v lo stop funziona e fa molta luce , le luci anteriori vanno , ma non va la posizione posteriore - quindi NO

sono molto perplesso, anche perchè è tutto come in origine e non mi sembra così complicato

come lampade monto
posteriore un 6v 21/5W
contachilometri da 12v 3W (o forse 5W..comunque da 12v)
posizione anteriore 6v 5W
anteriore 6v 25/25W

accensione lambretta sempre al primo colpo senza problemi , volano e condensatore e bobina originali .


Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

fango
Senior


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

1249 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2011 :  13:14:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
monta una 6V 15w/5w hai provato?
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  13:40:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A trovarla .... Non ci sono a Cremona.
Ne 5/15 ne 3/15

O FORSE SBAGLIO E LA 5/15 c'è... Oggi controllo

Citazione:
Messaggio inserito da fango

monta una 6V 15w/5w hai provato?



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2011 :  15:01:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Potrebbe anche essere la massa del portalampade posteriore.
Quando questa manca le lampadine si accendono parzialmente perchè la raggiungono lo stesso ma attraverso i filamneti delle altre lampdine con cui sono collegate insieme.
Prova quindi a collegare un filo tra una vite del motore (quelle del talaio possono essere incerte per via della vernice) con con la massa del portalampade poteriore.
Se anche così non funzionasse prova a collegare la lampadina dello stop (in modo volante) al filo rosa che proviene direttamente dal volano facendo massa sul metallo del motore.
Se anche così fa poca luce allora è la bobina (dedicata) sullo statore che è guasta.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  15:32:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prima di tutto grazie Iso perchè mi aiuti con prove dirette

allora ho appena provato:

1 -collegando la massa del portalampada alla vite del motore (ho provato prima sulla vite dove si attacca la trecciola di massa al volano e poi su una vite dell'ammortizzatore)e il risultato è il solito. si accende ma troppo poco per dire che lo stop funziona

2 -se collego invece la lampada con un filo volante al rosa del volano (lascio il nero connesso alla lampada ) e metto a massa con un cavo al motore la luce si accende e sale di intensità (non da matti, contestualmente ai giri motore)
e in base ai giri di chiave si accende anche l'altro filamento...

3 - prova a caso...! se collego invece la massa direttamente al cavo rosa del volano sulla morsettiera la luce si accende molto ( mi sembra solo un filamento) e se agisco sul pedale di stop non si accende l'altro filamento (ma credo sia normale questo)

sono senza pensieri e con molti dubbi , è possibile che non vada la bobina quando invertendo il nero e rosa sul portalampada il lavoro del pedale è ok, anche se davanti non va più nulla?

non c'entra vero il clacson? si sa mai che siano da invertire i fili...ora provo
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Potrebbe anche essere la massa del portalampade posteriore.
Quando questa manca le lampadine si accendono parzialmente perchè la raggiungono lo stesso ma attraverso i filamneti delle altre lampdine con cui sono collegate insieme.
Prova quindi a collegare un filo tra una vite del motore (quelle del talaio possono essere incerte per via della vernice) con con la massa del portalampade poteriore.
Se anche così non funzionasse prova a collegare la lampadina dello stop (in modo volante) al filo rosa che proviene direttamente dal volano facendo massa sul metallo del motore.
Se anche così fa poca luce allora è la bobina (dedicata) sullo statore che è guasta.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2011 :  16:01:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella prova 2 la luce dello stop è accettabile?
Che varia al variare dei giri è normale, é stabile solo con gli impianti a batteria.
Non ho capito la prova 3, << ....collego invece la massa direttamente al cavo rosa del volano sulla morsettiera ...>>

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  16:58:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nella prova 2 la luce mi sembra si accettabile

la prova 3 era solo un errore mio , ovvero ho collegato la massa del portalampada al rosa del volano...


cosa suggerisci ora?


Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Nella prova 2 la luce dello stop è accettabile?
Che varia al variare dei giri è normale, é stabile solo con gli impianti a batteria.
Non ho capito la prova 3, << ....collego invece la massa direttamente al cavo rosa del volano sulla morsettiera ...>>

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2011 :  17:16:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vuol dire che hai dei contatti ossidati nel tratto tra il primo capicorda del filo rosa che esce dal volano al portalampade posteriroe.
Ti suggerisco di stringere un po' le femmine delle morsettiere, applicare spray antiossidante per contatti, sulla mosettiera del volano, sui morsetti dell'interruttore dello stop e sulla mosettiera del portalampade.
Inoltre rafforza la piega delle mollette sul portalampade che toccano i contatti della lampadina e disossida lo stagno dei contatti della lampadina facendoli strasciare su un panno.
Verifica inoltre che che sui capicorda del cablaggio del filo rosa non ci siano fili di rame spezzati, altrimetni sostituisci i capicorda.
Se hai la possibilità controlla con tester, posizionato in misura di tensione alternata, la caduta di tensione tra il filo rosa lato volano e la molletta dietro la lampadina prima e dopo dell'intervento. Potrai verificare in modo inconfutabile l'entità delle perdita dovuta alle ossidazione e la bontà della manutenzione esguita.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2011 :  17:45:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi i tuoi interventi sono sempre illuminanti, precisi, diretti al problema ed alle possibili soluzioni pratiche!!!
Complimenti davvero

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  19:29:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
iso anche io sospetto in ossido o cavi cotti o altro, anche se è tutto messo bene e soprattutto pulito a dovere... almeno io credo in quello che ho fatto!

allora

ho voluto iniziare a escludere i cavi e ho fatto questa prova

ho tirato un filo nero nuovo "volante" dal portalampada al devio luci frontale

uno rosa dal portalampada al pulsante stop.
uno rosa dal pulsante stop alla morsettiera dietro

risultato UGUALE A PRIMA....
quindi non è un problema di cavi per me.

la parabola posteriore l'ho provata su una terza serie 125 e funziona regolare

mi rimane il pulsante di stop e la morsettiera che sembrano a posto e puliti.

dopo provo a sostituire il pulsante di stop che prendo in prestito dalla 125 e vediamo
così rimane la morsettiera dietro

grazie per ora, ma mi sento che quì gatta ci cova....


Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Vuol dire che hai dei contatti ossidati nel tratto tra il primo capicorda del filo rosa che esce dal volano al portalampade posteriroe.
Ti suggerisco di stringere un po' le femmine delle morsettiere, applicare spray antiossidante per contatti, sulla mosettiera del volano, sui morsetti dell'interruttore dello stop e sulla mosettiera del portalampade.
Inoltre rafforza la piega delle mollette sul portalampade che toccano i contatti della lampadina e disossida lo stagno dei contatti della lampadina facendoli strasciare su un panno.
Verifica inoltre che che sui capicorda del cablaggio del filo rosa non ci siano fili di rame spezzati, altrimetni sostituisci i capicorda.
Se hai la possibilità controlla con tester, posizionato in misura di tensione alternata, la caduta di tensione tra il filo rosa lato volano e la molletta dietro la lampadina prima e dopo dell'intervento. Potrai verificare in modo inconfutabile l'entità delle perdita dovuta alle ossidazione e la bontà della manutenzione esguita.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  21:35:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ISO

ho provato il pulsante di stop che funziona sulla 125 e testato quello che avevo sulla Special che non decide a funzionare
nessun cambiamento purtroppo

i pulsanti funzionano entrambi bene, aprono e chiudono
il portalampada funziona, provato anche su 125, e provato anche il 125 su special. solita situazione

la morsettiera funziona, testata col tester
fili a posto , provati anche al volo con fili nuovi

non so più che pesce pigliare.
lo stop si aziona con 3 secondi di ritardo e si illumina il filamento piano e poco, da non notarsi che i sta frenando

sono veramente alla frutta

non ho soluzioni

ho escluso anche il devio davanti , visto che la posizione funziona ma nulla.

le masse col tester ci sono, sia il portalampada, che la trecciola di massa (non si accenderebbe la lambretta..)
sia il pulsante di stop che ero incerto se dovesse essere a massa sul telaio( e magari non cambia comunque nulla)

veramente non so cosa fare qui è grave

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2011 :  22:27:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ultimo aggiornamento poi stop
ho voluto riprovare a collegare il rosa direttamente al volano e collegare la massa.
la luce generata se a prima vista mi era parsa superiore ora dico che è uguale a quella generata in condizioni di cablaggio normale anche se in questa prova si accende subito e nel cablaggio normale ritarda ad accendersi

credo quindi che il problema sia la bobina sul volano
e ora sono caz***i


c'è modo di testarla??

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Potrebbe anche essere la massa del portalampade posteriore.
Quando questa manca le lampadine si accendono parzialmente perchè la raggiungono lo stesso ma attraverso i filamneti delle altre lampdine con cui sono collegate insieme.
Prova quindi a collegare un filo tra una vite del motore (quelle del talaio possono essere incerte per via della vernice) con con la massa del portalampade poteriore.
Se anche così non funzionasse prova a collegare la lampadina dello stop (in modo volante) al filo rosa che proviene direttamente dal volano facendo massa sul metallo del motore.
Se anche così fa poca luce allora è la bobina (dedicata) sullo statore che è guasta.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2011 :  23:29:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per essere certo che è la bobina io misurerei la tensione in uscita al filo rosa dal volano, con stop acceso e motore allegro, deve susperare i 6 volt.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 lug 2011 :  14:29:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ISO
ho testato e testato con un filo del tester nel rosa del volano e l'altro nel rosa del portalampada dietro
a regimi minimi siamo sui 2v e qualcosa, quando accelero vado sui 6v e anche qualcosa di piu se mando su di giri a paletta

quindi il test dice che la bobina funziona? sembra di si

cosa da notare, magari correttissima, che quando schiaccio il pedale dello stop per vedere che luce fa il tester cala a 0v al volo

è normale che sia così perchè il circuito si chiude?!

ora non mi rimane che fare una prova escludendo il volano e provare con una batteria e basta per capire se il problema è su cavi , morsettiere o altro ( e non mi risulta avendo già provato ma con motore acceso.)
veramente qui si fa spessissima....


intanto ho chiesto a chiunque una lampadina da 5/15 a 6v per poter fare una prova anche con una lampada "originale" visto che questa 21/5 si comporta così

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per essere certo che è la bobina io misurerei la tensione in uscita al filo rosa dal volano, con stop acceso e motore allegro, deve susperare i 6 volt.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 lug 2011 :  14:47:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello che mi scrivi non è congruente.

O hai fatto le misure in modo sbagliato o me le stai descrivendo confondendo.
Le misure che hai riportate possono esser congruenti con i puntali posizionati in modo diverso da dove hai detto, cioè tra filo rosa sul volano e massa.

Poichè io non sono sul posto a vedere quello che fai bisogna che tu sia precico in quello che mi dici, devi descriverti come se io stessi vendendo quello he fai.


Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 lug 2011 :  15:05:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di sicuro faccio confusione perchè la cosa mi sta friggendo in testa.
scusa

allora io per fare il test col tester ho messo:

un capo del tester sul filo rosa che esce dal volano (per la precisione ho messo il capo del tester dentro la morsettiera insieme al capicorda).

l'altro capo del tester l'ho messo nella morsettiera rosa del portalampada insieme al filo rosa dell'impianto (credo provenga dal pedale stop)

l'impianto elettrico in totale è tutto collegato, non c'è nulla di sconnesso

ho sbagliato di grosso?



Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quello che mi scrivi non è congruente.

O hai fatto le misure in modo sbagliato o me le stai descrivendo confondendo.
Le misure che hai riportate possono esser congruenti con i puntali posizionati in modo diverso da dove hai detto, cioè tra filo rosa sul volano e massa.

Poichè io non sono sul posto a vedere quello che fai bisogna che tu sia precico in quello che mi dici, devi desriverti come se io stessi vendendo quello he fai.






Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 lug 2011 :  17:30:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cente

ISO
ho testato e testato con un filo del tester nel rosa del volano e l'altro nel rosa del portalampada dietro
a regimi minimi siamo sui 2v e qualcosa, quando accelero vado sui 6v e anche qualcosa di piu se mando su di giri a paletta



Se confermi quello che hai scritto qui si tratta di caduta di tensione dovuto a contatti o fili ossidati.
Ad ulteriore conferma di ciò eseguendo la misura con luce stop accesa e motore allegro, tra filo rosa del volano e massa dovrebbe misurarsi una tensione corretta tra 5 e i 7 volt.
Esegui la stessa misura anche collegando la lampadina direttamente al rosa del volano.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 lug 2011 :  17:55:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
iso ti confermo di aver messo i due puntali , uno nella morsettiera cavo volano rosa e l'altro morsettiera portalampada posteriore rosa

stasera provo a fare il test sulla massa come mi dici
e provo anche acollegare la lampadina con un cavo al volo al rosa del volano e l'altro sulla massa motore

purtroppo non ho potuto ancora testare con una batteria cos' da escludere la bobina e vedere se ci sono problemi sui fili o contatti (cosa che mi sembra strana avendo testato anche con fili al "volo nuovi")
ma comunque devo provare

grazie ancora, mi stai dando una grande mano e sono troppo in debito

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da cente

ISO
ho testato e testato con un filo del tester nel rosa del volano e l'altro nel rosa del portalampada dietro
a regimi minimi siamo sui 2v e qualcosa, quando accelero vado sui 6v e anche qualcosa di piu se mando su di giri a paletta



Se confermi quello che hai scritto qui si tratta di caduta di tensione dovuto a contatti o fili ossidati.
Ad ulteriore conferma di ciò eseguendo la misura con luce stop accesa e motore allegro, tra filo rosa del volano e massa dovrebbe misurarsi una tensione corretta tra 5 e i 7 volt.
Esegui la stessa misura anche collegando la lampadina direttamente al rosa del volano.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits