Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cilindro e cuffia vespa vm1 1953

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
spinta Posted - 08 ago 2011 : 12:29:23
Ciao a tutti, sto' restaurando pian pianino una vespa 125 VM1 del 1953, il cilindro era in pessime condizioni allora l'ho sabbiato, ora domando : come lo vernicio ? nero lucido o opaco ? devo passare un fondo prima ?
Secondo quesito : la cuffia cilindro è opacizzata e rigata, quale trattamento le faccio ? devo lucidarla ?
Grazie anticipatamente a tutti.
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
spinta Posted - 09 ago 2011 : 17:16:12
Ma nel caso si segni leggermente il cilindro dopo la sabbiatura non poso retificarlo ?
sanrem Posted - 09 ago 2011 : 15:34:17
Citazione:
Messaggio inserito da alexbromo

In effetti molte Vespe avevano la cuffia fosfatata (anche le prime 50 mi pare), però sinceramente non saprei dire esattamente quali modelli, anche se in Piaggio spesso capitava (specialmente cinquant'anni fa) che assemblassero esemplari con particolari diversi a seconda di ciò che trovavano dai fornitori; le cuffie ad esempio capitava che venissero installate d'alluminio o acciaio a seconda della reperibilità - cosa che mi è stata raccontata da una coppia di ex operai piaggio, marito e moglie, ultrasettantenni che conobbi quando restauravo la mia 150.

Sinceramente oggi trovare una galvanica in grado di eseguire ancora una fosfatazione non è propio facile ... una discreta imitazione potrebbe essere eseguita ad esempio sabbiando e verniciando con un trasparente leggero.

Alex Bromo


Io ho fatto fosfatare la mia cuffia ad una ditta di Rovereto (TN).
Hanno utilizzato il manganese , è risulta leggermente più chiara della normale fosfatazione , ma è venuta molto bene e per 5 pezzi trattati ho speso solo 30 € !

Vespapapapapa
alexbromo Posted - 09 ago 2011 : 15:16:01
In effetti molte Vespe avevano la cuffia fosfatata (anche le prime 50 mi pare), però sinceramente non saprei dire esattamente quali modelli, anche se in Piaggio spesso capitava (specialmente cinquant'anni fa) che assemblassero esemplari con particolari diversi a seconda di ciò che trovavano dai fornitori; le cuffie ad esempio capitava che venissero installate d'alluminio o acciaio a seconda della reperibilità - cosa che mi è stata raccontata da una coppia di ex operai piaggio, marito e moglie, ultrasettantenni che conobbi quando restauravo la mia 150.

Sinceramente oggi trovare una galvanica in grado di eseguire ancora una fosfatazione non è propio facile ... una discreta imitazione potrebbe essere eseguita ad esempio sabbiando e verniciando con un trasparente leggero.

Alex Bromo
sanrem Posted - 09 ago 2011 : 14:44:27
Citazione:
Messaggio inserito da alexbromo

Io quando ho rifatto il motore della VB1 del '57 il cilindro gli ho dato una sabbiatina leggera con la sabbiatrice domestica, chudendo perbene col nastro americano i fori d'accesso all'interno.

Il cilindro l'ho verniciato col trasprente termico da 600°, perchè la ruggine la prende e come, a meno che non abbia le guarnizioni che non tengono bene e sporchi d'olio.

La cuffia se è d'alluminio (come la mia) deve solo essere pulita e lasciata al naturale, non lucidata -al limite gli puoi dare una passata di tela fine sulle rigature più evidenti; se è d'acciaio va verniciata nera semilucido, non importa termico perchè non scalda moltissimo.

Alex Bromo



La cuffia riverniciata , sei sicuro ??? Che io sappia al massimo va fosfata , ma non riverniciata ! Se in alluminio sono d'accordo , va lasciata color alluminio , ma se in acciaio non va verniciata....
Poi cavolo su queste cose purtroppo ci sono sempre diverse versioni che girano per i vari forum e non si trova mai una prova scritta !
Comunque io avevo chiamato uno di quelli che ha scritto Vespa Tecnica e mi aveva detto che la cuffia va fosfatata. Purtroppo però nel suo caso non ne ho la certezza , quindi qui lo dico e lo nego !
Non voglio confondere le idee... voglio solo mettere un po di incertezza affinchè si informi meglio e ottenga la risposta corretta !

Vespapapapapa
alexbromo Posted - 09 ago 2011 : 14:32:58
Io quando ho rifatto il motore della VB1 del '57 il cilindro gli ho dato una sabbiatina leggera con la sabbiatrice domestica, chudendo perbene col nastro americano i fori d'accesso all'interno.

Il cilindro l'ho verniciato col trasprente termico da 600°, perchè la ruggine dopo un po' la riprende, a meno che non abbia le guarnizioni che non tengono bene e si sporchi d'olio.

La cuffia se è d'alluminio (come la mia) deve solo essere pulita e lasciata al naturale, non lucidata -al limite gli puoi dare una passata di tela fine sulle rigature più evidenti; se è d'acciaio va verniciata nera semilucido, non importa termico perchè non scalda moltissimo.

Alex Bromo
sanrem Posted - 09 ago 2011 : 14:12:39
No , non è vero che l'unica soluzione è la sabbiatura....
Immergilo nella benzina e lascialo a bagno per tre giorni , poi dacci dentro di spazzola e eventualmente con l'aiuto di un cacciavite avvolta da carat vetrata passi in mezzo alle alette. Certo la sabbaitura fa un lavoro più perfetto , ma talvolta a seconda di chi la fa , ti fanno danni ! Olio di gomito , pazienza e via !
Ci sono in commercio anche prodotti chimici "mangiaruggine".
Dopo averlo pulito e sicuramente non riuscirai a portarlo alla lucentezza della sabbiatura lo monti e dopo che lo hai usato con il calore si pulisce da solo e rimane il suo colore originale vissuto !!
Pulendolo a mano non rischi inutilmente possibili danni che la sabbiatura può creare !! Poi ognuno segue la strada che meglio crede...
Nel caso decidessi di farlo sabbiare dì a chi ti fa il lavoro che chiuda molto bene tutti i punti che portano verso l'interno altrimenti prepara il portafoglio e preparti ad acquistare un nuovo cilindro

Vespapapapapa
spinta Posted - 09 ago 2011 : 13:56:33
Ok , grazie, ma come posso pulire un cilindro con ruggine pesante e d in profondita' anche tra alette...? l'unica è la sabbiatura penso...
lambrettista Posted - 08 ago 2011 : 16:13:22
concordo quanto dettoil cilindro va solo pulito e lasciato al naturale tanto utilizzando la vespa il calore mantiene la rugine lontana...
sanrem Posted - 08 ago 2011 : 13:40:00
Citazione:
Messaggio inserito da spinta

Ciao a tutti, sto' restaurando pian pianino una vespa 125 VM1 del 1953, il cilindro era in pessime condizioni allora l'ho sabbiato, ora domando : come lo vernicio ? nero lucido o opaco ? devo passare un fondo prima ?
Secondo quesito : la cuffia cilindro � opacizzata e rigata, quale trattamento le faccio ? devo lucidarla ?
Grazie anticipatamente a tutti.



Che io sappia il cilindro va solo pulito e lasciato al naturale tanto utilizzando la vespa il calore mantiene la rugine lontana...
La cuffia dovrebbe essere stata a quei tempi color alluminio , ma prendi le info con le pinze e aspetta magari un'ulteriore conferma da qualc'unaltro che magari ha delle certezze !!
Io per esempio ho una vespa del 58 e nel mio caso la cuffia era fosfatata e quindi risultava un grigio scuro tendente al nero. La fosfatazione nel caso tu non sappia cosa sia è un trattamento chimico che altera la superficie rendendola scura e più resitente alla corrosione !


Vespapapapapa

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits