V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Claude03 |
Posted - 22 ago 2011 : 16:49:01 Ciao a tutti,
torno al forum dopo quasi due anni, e più o meno da altrettanto tempo non prendevo in mano la mia lambretta... vedo che siete sempre attivi, grandi! Vorrei sottoporvi un problema. Premetto che la mia lambretta è andata in moto due volte quest'anno e una l'anno scorso, in occasione del "dì dea lambretta" (ciao trevigiani del forum!!!). L'altro giorno, caldo asfissiante, ho un pomeriggio libero, decido di fare un giro al mare. Chiamo un mio amico e si va. 60/70 km per arrivare, in due, minivaligia a seguito, ore 16, nessun problema. Tutto a meraviglia. Alla sera, mezzanotte, ritorno. A 10 km da casa la lambretta comincia a singhiozzare, calo il gas, tutto bene, accelero, singhiozza. Giro in riserva anche se so che non c'è n'è bisogno ed il problema è lo stesso. Arrivo a casa, alla fine, con calma, 40/50 orari; piano ma si arriva! Decido di controllare sommariamnete il giorno seguente. All'accensione si presenta lo stesso problema della sera precedente: dando gas il motore singhiozza, perde giri. Allora, eseguo nell'ordine le seguanti oprazioni: -smonto il carburatore e pulisco i getti, il filtro del carburatore, controllo sommario generale; rimonto ed il problema rimane. - smonto il rubinetto e controllo il prefiltro che ho messo tra serbatoio e carburatore - il problema rimane. - rismonto il carburatore ed il problema non se ne va. - cambio la candela... non ricordo se è migliorata leggermente la cosa ma di sicuro non si è risolta! - svuoto la miscela vecchia che era nel serbatoio, era dell'anno prima, e comunque all'andata non mi aveva dato problemai, metto della miscela pulita ed il problmena persiste. - stamattina rismonto e pulisco getti, filtro, serbatoio,rubinetto aggiungo miscela nuova... il problema sembra diminuire: faccio un giro di un paio di km ma il problema è sempre in agguato... ed è tutto come prima.
in sostanza no so più che fare. Avete una mezza idea? Dove devo cercare? Ho sbagliato a fare qualche operazione? Aggiungo il mio settaggio: cil 150 portato a 175 dl indiano, motore indiano, accensione elettronica varitr., carburatore dell'orto 22, getto max 122, marmitta ancillotti. Pensavo di fare un giro al mare in questi giorni, visto che è troppo caldo e non lavoro nel pomeriggio, ma sul più bello la lambra mi lascia a piedi... mi sa che l'ho trascurata un po' troppo...
Ho anche un file audio per far capire come si comporta il motore, se riesco a rimpicciolirlo lo allego!!!
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Claude03 |
Posted - 16 gen 2012 : 16:35:57 Salve a tutti,
riprendo questo post dopo parecchio tempo. In settimana spedirò a Tino il regolatore di tensione e lo statore. Per curiosità è stato fatto un test e cambiando statore funziona tutto benissimo ed in modo stabile... Quindi...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Claude03 |
Posted - 07 ott 2011 : 19:43:11 Grazie Tino,
spedisco tutto la prossima settimana! :-)
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
tino sacchi |
Posted - 05 ott 2011 : 23:40:31 Il sistema Varitronic e Vaspatronic è rimasto invariato dall'origine e non ha puntine e condentasori. Ci sono due schemi. Assolutamente intercambiabili e non hanno nessuna influenza sull'accensione ovvero sulla scintilla, tranne nel caso (vedi Bozamix). Uno schema fornisce alle lampadine la massima potenza come indicato dalla curva allegata llo schema. L'altro schema fornisce più energia a 2500-3000 giri e meno a 7000 giri, rispetto al precedente. In parole povere ma molto povere la differenza è difficilmente rilevabile se non con un tester, peraltro molto costoso, che solo aziende che costruiscono accensioni o simili hanno a disposizione. Volendo essere bovinamente più chiaro, esprimendoci in metri: con lo schema A, a 2500-3000 giri si avrà un fascio di luce di 50m e a 7000 di 65m . A 2500-3000 sarà di 48 e a 7000 di 68. La differenza è valutata in 2-3 watt. Qualora mi spedisse il regolatore di tensione potrò verificare se funziona o meno. Verificare prima se è bene a massa sul telaio e se l'impianto è dornito di trecciola come in origine. Così vale anche per lo statore e il trasduttore. Saranno conteggiate solo le spese di spedizione valutate in 12,00 euro. Verifichiamo pure, ma è mia impressione che, focalizzando l'attenzione sull'accensione, perdiamo solo tempo. Decine di persone interno ad una lambretta....ma non basta pagare un meccaico serio? Salutronic |
romi |
Posted - 05 ott 2011 : 13:17:28 Una prova abbastanza valida per vedere se la scintilla è giusta è fare la prova senza candela; fra la punta del filo della bobina e la massa della lambretta deve scoccare una scintilla di mm 2/3,se non riesci a togliere la pipetta puoi inserire nella pipetta un tondino di ferro.La prova con candela non è da ritenersi valida.
romi |
sanrem |
Posted - 05 ott 2011 : 12:39:40 Citazione: Messaggio inserito da Claude03
Aggiornamento:
se c'è scintilla la bobina fuziona. Mistero, mah...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder
Non é vero.... la scintilla puó essere visibile , ma non sempre ha una grandezza sufficente oppure potrebbe essere che non sempre viene generata. È molto importante che venga generata con la tensione giusta , se la tensione non é corretta puoi avere una scintilla che peró non avrá il risultato adeguato !
Vespapapapapa |
Claude03 |
Posted - 04 ott 2011 : 23:17:15 Ho sentito Tino che molto gentilmente si è detto essere a disposizione per risolvere il mio problema - ovviamente, dico io, nel caso in cui dipendesse della corrente - e lo attendo, magari anche qui sul forum, per alcune delucidazioni sui due tipi diversi di collegamenti del varitronic.
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Claude03 |
Posted - 04 ott 2011 : 19:49:59 Metz!!!
Ho solo avvicinato gli elettrodi della candela e la lambra parte al primo colpo, non scoppietta più e va. Non mi sembra come prima, ma va. Solo che secondo me gli elettrodi sono molto vicini! Inoltre non so, dopo riprovo, ma la luce anteriore mi sembra un po' fioca... più di prima. E poi, se accelero le luci sembrano calare un po' di intensità, ma mi sembra debba essere il contrario! Proverò domani con lo spill, oggi non ce l'ho fatta ad andarlo a prendere!
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
metz |
Posted - 04 ott 2011 : 19:29:07 Claudio, cambia prima di tutto lo spillo, la bobina funziona ne abbiamo provate due e le cose erano uguali, cambiata la candela si era tutto risolto... |
Claude03 |
Posted - 04 ott 2011 : 18:51:43 No, non sono sicuro,
ma ho fatto rifare il motore 2 anni fa e ho fatto 2000 km. In realtà non significa molto, ma potrei controllare il livello dell'olio nel motore, se è poco c'è un paraolio che trafila! no?
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
alefukle |
Posted - 04 ott 2011 : 18:38:16 sei sicuro che non ci sia un paraolio che fa trafilare olio motore nei travasi? |
Claude03 |
Posted - 04 ott 2011 : 15:24:42 Aggiornamento:
risolto il singhiozzo per ora... avvicinando abbastanza gli elettrodi della candela. Forse c'è poca corrente, terrò monitorata la cosa ma non so da dove nasca il problema se da statore o da bobina... stando a quanto dice Tino, se c'è scintilla la bobina fuziona. Mistero, mah...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Claude03 |
Posted - 04 ott 2011 : 08:53:12 Aggiornamento:
sempre difficoltà grosse alla partenza - scoppietta - se non cambio candela. Dopo qualche minuto gli scoppi diminuiscono e la cosa si risolve un po'; a caldo sembra tutto più o meno regolare. Ho notato comunque che a caldo chiudendo il rubinetto, fionchè c'è miscela in vaschetta e la lambra non muore di "fame", il motore è più vivo e reattivo! Ideee? Si pensava al carburatore - spillo...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Claude03 |
Posted - 02 ott 2011 : 23:27:00 Citazione: Messaggio inserito da Grisu
caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti
""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".
Fino al mese scorso tutto ok... che fo, la dono in "sacrificio"? 
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
sofrisk1 |
Posted - 02 ott 2011 : 20:43:41 Citazione: Messaggio inserito da Grisu
caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti
""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".
Quoto,quoto! |
Grisu |
Posted - 02 ott 2011 : 19:59:27 caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti
""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"". |
Claude03 |
Posted - 02 ott 2011 : 19:31:20 Citazione: Messaggio inserito da sanrem
Sono pronto a scommettere che il problame sta nel regolatore... invece erogare una tensione di 12V o 6V ( non conosco la lambretta in questione ) eroghi una tensione superiore facendo bruciare le lampadine. Questa é una cosa molto facile da verificare , tester alla mano e via... Ma supponiamo che sia veramente cos'ì , cosa potrebbe aver causato la rottura del regolatore ?? Un surriscaldamento di una resistenza che scaldando ha cambiato le sue caratteristiche ?? Oppure un'infiltrazione di acqua che ha messo in corto i componenti interni ??? Altra cosa , se il regolatore fosse effettivamnete andato , come potrebbe influire sul problema iniziale lamentato e cioé come potrebbe essere lui la causa di un singhiozzare ??? Ma poi un singhiazzare solo ad una certa velocitá.... Secondo me i problemi sono due e uno conseguente all'altro !!
Vespapapapapa
Singhiozza solo se accelero e do gas, altrimenti al minimo va tutto regolare, mah!
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Claude03 |
Posted - 02 ott 2011 : 19:30:10 Eccomi Tino,
mi scuso per il ritardo, noi ci siamo sentiti ovviamente anche tramite mail. Per correttezza racconto al forum questo ultimo mese... le cose sono andate così:
ho portato la lambretta da un meccanico che sa afre il meccanico, e la diagnosi è stata la seguente: il regolatore era andato e bruciava le luci. Oltre a questo i collegamenti elettrici non erano fatti benissimo. Tra l'altro abbiamo scoperto che ci sono diversi tipi di collegamenti per il varitronic e nei prossimi giorni vedremo di capire meglio la cosa. Il regolatore è già stato sostituito dal meccanico. Le luci non bruciano più, almeno una cosa è stata risolta... Ringrazio Tino per la disponibilità!
Il problema "scoppiettio" comunque persiste perchè appena si cambia la candela tutto va abbastanza bene a parte qualche scoppiettio iniziale ma poi, alle accensioni successive, il problema scoppiettio si ripresenta sempre più accentuato all'inizio per poi scomparire o quasi dopo qualche kilometro. Non so bene cosa devo pensare... se avete altre soluzioni...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
tino sacchi |
Posted - 21 set 2011 : 22:10:14 Caro Claude come comunicato sto aspettando che mi spedisca il regolatore di tensione al fine di capire se realmente funziona o no o se è una questione di collegamenti o altro. Sono totalmente a disposizione. Saluti Tino Sacchi
|
tino sacchi |
Posted - 27 ago 2011 : 12:19:00 Salve a tutti Giusto per chiarire alcune disinformazioni.
Ogni componente è fornito come ricambio; chi lo ha detto che si fornisce tutta l’accensione?
Lo statore può essere controllato con il tester (anche cinese: 7,00 euro) seguendo le indicazioni allegate all’accensione alla voce “schema di controllo”. Se dà corrente e brucia le lampadine: funziona.
Il filo che dal trasduttore va alla candela, se non presenta tagli profondi o abrasioni evidenti, non può essere interrotto. Bisogna avere l’accortezza di non farlo strisciare con parti taglienti o spigoli vivi. Usare passacavi e fascette plastiche. Non può essere sostituito in quanto tutt’uno con il trasduttore.
Nella Varitronic non ci sono condensatori, pic up, puntine. Non ci sono quindi non si rompono e non si regolano.
Il trasduttore (CD Coil) non è semplicemente una bobina di alta tensione, ma congloba una scheda per la regolazione della curva di ritardo, quindi non può essere sostituita con un’altra bobina. O funziona o non funziona ovvero se da la scintilla: funziona.
Il regolatore evita il superamento in uscita dei fatidici 12V; in caso contrario le lampadine bruciano. Tranne che per il caso citato da Bozamix il regolatore non interferisce sulla accensione. Basta che l’utente disattento si colleghi all’uscita di corrente non regolata e il gioco è fatto. L’accensione è fornita di spiegazioni dettagliate. Quindi se ci si collega paradossalmente al morsetto B+ si ha una uscita non regolata e….puff le lampadine si bruciano. Se l’utente è disattento e non sostituisce le lampadine da 6 V con lampadine 12V…; invece, seguendo lo schema, se ci si collega al n° 3 tutto fila liscio come l’olio.
Il regolatore deve essere installato in posizione ventilata. Paradossalmente.
La mancanza della trecciola di massa può provocare malfunzionamento sia nel sistema di accensione che nella alimentazione delle luci. Anche masse approssimative non sicure possono danneggiare il regolatore e il trasduttore. Vedere lo schema.
Pipette di scarsa qualità possono provocare scariche o ridurre la durata del trasduttore.
Ovviamente stringere bene il volano 6,5 – 7 kg/m – 65-70 Nm.
Il trasduttore (CD coil) deve essere situato il più vicino possibile alla candela per avere minori possibilità di dispersione della corrente (23.000 volt). Utilizzare guaine isolanti in vicinanza di parti metalliche; evitare fascette metalliche.
Leggere bene la scheda tecnica Consultatevi con persone tecnicamente preparate (Bozamix è uno di quelli) o con il costruttore. Pessimi consiglieri o tecnici “fai da te” possono provocare danni a volte irreparabili. Come dice bene Jmenez è facile scambiare la causa con un’altra solo pochi giorni fa ho consigliato di pulire il getto di minima e il problema è sparito a costo zero. Salutronic
|
Claude03 |
Posted - 26 ago 2011 : 10:14:37 Ho un grumo di cavi colorati che non finisce più... tuttavia per ora ho provato solo a staccare i fili dal regolatore di tensione: sembra non faccia più le bizze anche se il rumore del motore non mi piace tanto. Tuttavia il regolatore dovrebbe avere a che fare solo col circuito luci. Metz: dovrebbe essere solo per regolare le luci o può influire su candela e bobina e circuito in generale?
Forse ho trovato un regolatore di tensione da provare, è di un aprilia sr, è identico, bisogna solo vedere se i circuiti sono gli stessi...
10 minuti dopo...
come non detto, anche senza il regolatore in circuito il problema persiste... The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
|
|