Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 chiocciola 1serie su carter 3serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
qwerty_50 Posted - 04 ott 2011 : 16:27:11
Ciao a tutti,
si può montare una chiocciola LI prima serie (19.01.0004 se non ricordo male) su un carter terza serie dove normalmente monta la chiocciola 19.01.0052?

Quali parti del motore primaserie sono compatibili con i motori terza serie?
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stuzzato Posted - 10 ott 2011 : 12:02:45
In allegato le foto dei due tipi di alberi a confronto.

Allegato: alberi_li.pdf
207,46 KB

Simone
jackpaxton Posted - 06 ott 2011 : 08:30:26
La prima serie richiedeva l'uso di miscela ad elevata % di olio perchè, nell'assemblaggio dei componenti interni alla chiocciola, non era previsto l'uso del paraolio lato albero motore per cui il cuscinetto (N205) si affacciava direttamente sulla camera di manovellismo e, investito dalla miscela, veniva lubrificato dall'olio in essa contenuto.
Serie II/III/DL, come ben sappiamo, montano invece un secondo paraolio nella chiocciola che isola il cuscinetto a rulli (NU205/NU2205) dalla camera di manovellismo. Qui la lubrificazione è totalmente demandata al grasso che manualmente si inserisce all'atto del montaggio del cuscinetto nella chiocciola. La % di olio nella miscela risulta quindi ridotta in quanto esclusivamente a beneficio del G.T. e delle gabbie a rulli su testa e piede di biella!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Gabo Posted - 06 ott 2011 : 08:27:07
Citazione:
Messaggio inserito da metz

gabo ho il pdf se vuoi del libro di sticky


sisisisisisisiisi.. mandamelo.. !!!
ti devo una birra a Novegro..
e ti devo portare una cosa di Alby.. !!!

ti lascio la mia mail.. tramite messaggio privato..
metz Posted - 06 ott 2011 : 07:56:26
gabo ho il pdf se vuoi del libro di sticky
mikigrant Posted - 05 ott 2011 : 22:28:43
Dimensioni cuscinetti:
- N 205: Int. 25mm est. 52mm;
- NU2205 Int. 25mm est. 52mm.



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
Gabo Posted - 05 ott 2011 : 21:02:34
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Pure io sulla mia vado al 2% abbondante...e dopo un 1500 km fatti nessun problema. Certo, io non sono uno smanettone come Gabo!



Ma io non sono affato smanettone..vado piano.. e non faccio rumore..
vado talmente piano.. e faccio talmente poco rumore che questo il mio carter 1a serie..(lo è per davvero.. e firirà davvero sotto la li 1.. questo è il famoso motore che sto preparando una pò di mesi a questa parte: il Powerbass, Motore da RRRaduno..) ù
detto questo concludo l'OT..

Allegato: RRR.JPG
199,36 KB
Allegato: RRR1.JPG
210,76 KB

Citazione:
Messaggio inserito da stuzzato

Citazione:
Messaggio inserito da Gabo
che io sappia non è la grandezza del cono che varia..
ma l'altezza del cilindro.. infatti la li 1 ha una cuffia piu bassa delle serie successivve.. non di certo per via di una corsa diversa.. e neanche della biella..



Ho dato un'occhiata al libro di sticky e c'è proprio la foto dei due alberi diversi :) il prima serie è più sottile alla base dove poggia il cuscinetto.

in ogni caso quello che dici è vero relativamente a pistone e cilindro, il cilindro prima serie è più corto e di conseguenza il pistone ha il cielo più vicino alla biella di circa 1cm.

Simone



Buono a sapersi.. appena ho l'occasione è uno di quei libri che voglio comprare.. per il momento sto Operando senza quella Bibbia..
è che in realtà ho paura di intripparmi troppo nella lettura.. ahahhaa
metz Posted - 05 ott 2011 : 19:31:58
si nell'albero del prima serie manca l'anello su cui lavora il paraolio interno.
Dovresti fare tornire anche l'albero...
stuzzato Posted - 05 ott 2011 : 17:24:28
Citazione:
Messaggio inserito da Gabo
che io sappia non è la grandezza del cono che varia..
ma l'altezza del cilindro.. infatti la li 1 ha una cuffia piu bassa delle serie successivve.. non di certo per via di una corsa diversa.. e neanche della biella..



Ho dato un'occhiata al libro di sticky e c'è proprio la foto dei due alberi diversi :) il prima serie è più sottile alla base dove poggia il cuscinetto.

in ogni caso quello che dici è vero relativamente a pistone e cilindro, il cilindro prima serie è più corto e di conseguenza il pistone ha il cielo più vicino alla biella di circa 1cm.

Simone
sebastiano Posted - 05 ott 2011 : 14:39:48
fai prima a comprarne uno della seconda o terza serie al mercatino che mettere quello della prima serie, io ho tolto alla mia prima serie il carter e ho messo uno della seconda, perche mi hanno detto che con quello della prima serie l'olio nella benzina deve essere maggiore allora quello che risparmi poi lo spendi a olio miscela
Mego Posted - 05 ott 2011 : 13:26:32
Per fare si può fare...però non conviene come ti hanno già speigato!Non per nulla dalla prima serie lo hanno modificato in meglio sulla 3°!

-SX 200-
qwerty_50 Posted - 05 ott 2011 : 13:25:12
Il problema è che ho una chiocciola prima serie buona mentre quella montata sul carter terza serie è rotta.

mikigrant Posted - 05 ott 2011 : 12:25:43
Io con percentuali inferiori ho avuto diverse scaldate, ho rettificato e sarò sfortunato.
Ma stiamo parlando della chicciola o del GT? pertanto a mio parere vale quanto scritto in precedenza, la innocenti prevedeva una miglior lubrificazione del cuscinetto aumentando la percentuale di miscela se poi hai rettificato ancor più è consigliato l'aumento della percentuale.
In caso di dubbi meglio non rischiare e andare per gradi.



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
samaghi Posted - 05 ott 2011 : 12:06:31
Pure io sulla mia vado al 2% abbondante...e dopo un 1500 km fatti nessun problema. Certo, io non sono uno smanettone come Gabo!
Gabo Posted - 05 ott 2011 : 11:57:58
che io sappia non è la grandezza del cono che varia..

ma l'altezza del cilindro.. infatti la li 1 ha una cuffia piu bassa delle serie successivve.. non di certo per via di una corsa diversa.. e neanche della biella..

probabilmente per via di un fattore di altezza di compressione del pistone.. che potrebbe risultare inferiore a quella solitamente usata..(prima dell'uscita del TV).. però al posto di adottare una biella più lunga..(come verrà adottata per il tv.. che ha la biella da 116mm.. ) si è accorciato il cilindro direttamente..

dovrei misurare.. ma ho il pistone montato sul suo motore.. e non volevo aprirlo nonostante quel motore sia da rifare.. ma la mia intezione era finire di assemblare quello che sto facendo.. poi si vedrà..

che Innocenti consigliasse il 4% come percentuale miscela è vero..

ma per me ora come ora.. con qualsiasi cilindro.. indifferentemente dalla flangia.. si può usare olio al 2%.. la qualità è migliorata notevolmente rispetto al '58.. ahahaha..

in tutti i casi io la mia LI 1 la prima volta che l'ho accesa dopo averla comprata l'ho accesa con la miscela che uso per le altre lambrette stradali.. quindi al 2%..
mikigrant Posted - 05 ott 2011 : 11:23:52
Dunque il NU2205 e l'N205 hanno un anello diverso? e poi il cuscinetto viene lubrificato bene non aumentando la percentuale di miscela?



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
stuzzato Posted - 04 ott 2011 : 22:17:25
Credo vada cambiato anche l'albero, il prima serie ha il cono più piccolo appunto perchè deve ospitare un diverso cuscinetto.
samaghi Posted - 04 ott 2011 : 20:04:05
Concordo anche se non credo sia necessario alzare la percentuale miscela se gruppo termico e albero motore sono della serie successive
Gabo Posted - 04 ott 2011 : 19:27:45
infatti di solito si fa il contrario..
ovvero si mette la chiocciola li 3 sul carter li 1..

anche io per il motore da RRRaduno su carter prima serie (versione già con scolino dietro al pignone.. ma con i prigionieri piccoli per la marmitta..) ho adottato una chiocciola li 3..

anche il contrario si può fare.. ma non credo ci sia molta convenienza..tecnicamente parlando..
mikigrant Posted - 04 ott 2011 : 19:24:49
Di solito si fa il contrario, ad ogni modo dovresti montare un cuscinetto N205, aumentare uno, due punti percentuali l' olio della miscela e che io sappia non ci sono problemi.




Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits