Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 domanda su contakm

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cerruti gino Posted - 14 nov 2011 : 19:22:30
Penso sia una domanda dalla risposta ovvia comunque:

A parte il fondo serigrafato diverso tra una 125 (che arriva a 80 km/H) , una 150 (che arriva a 100 o 120 km/H) cosa cambia tra un contakm di una terza serie e l'altra (intendo di cilindrata diversa)? La carica della molla, le dimensioni di qualche ingranaggio?
Grazie
Paolo

cerruti gino
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rami55 Posted - 17 nov 2011 : 18:07:03
Citazione:
Messaggio inserito da fefede

Io ho una li terza serie e devo cambiarelo strumento molto presumibilmente perchè è rovinato, invece il cavo dalla ruota allo strumento è buono.
Proprio per il discorso delle sezioni diverse, come faccio a sapere quale struemnto comprare ? Ovvero la sezione mia quele è ? E chiedere poi quella grande o quella piccola di conseguenza.
grazie


Se intendi comprarlo nuovo ti hanno già dato tutte le informazioni per farlo, se lo cerchi a un mercatino, o ti porti dietro il vecchio strumento per confrontarlo, o ti porti dietro il cavo per provarlo

;-) Brummm
francescoleo Posted - 16 nov 2011 : 20:53:50
Citazione:
Messaggio inserito da fefede

Quindi va misurato col calibro la sezione quadra del cavo e chiedere lo strumento di conseguenza. Ma quanta differenza passa fra il piccolo e il grande ?? Io ho una li 150 3s prima versione del 62, anche se poi potrebbero anche avere camnbiato strumento e cavo e non lo so, quindi credo che la miglior soluzione è misurare il cavo.



se vuoi ne ho uno nuovo comprato un mese fa per 150 li terza serie del 62
fefede Posted - 16 nov 2011 : 15:41:44
Quindi va misurato col calibro la sezione quadra del cavo e chiedere lo strumento di conseguenza. Ma quanta differenza passa fra il piccolo e il grande ?? Io ho una li 150 3s prima versione del 62, anche se poi potrebbero anche avere camnbiato strumento e cavo e non lo so, quindi credo che la miglior soluzione è misurare il cavo.
Mego Posted - 16 nov 2011 : 14:03:50
I conta sono intercambiabili fisicamente...ovvero tutte le LI III serie e tutte le Special e DL hanno la possibilità di montare nel semi manubrio e di scambiarsi tutti i contaKm che vogliono tra di loro.Questo è assodato.Le differenze sono nelle scale fondo corsa e ovviamente(ma era scontato) la taratura!Poichè è ovvio che se ho un contaKm da 125 ,tarato per 125 e lo monto su una 150 Special cambiando la serigrafia (e basta) avrò una indicazione della velocità sfalsata!Va indubbiamente ritarato per la 150 e questo lo possono fare solo chi ripara gli strumenti.
Per lo strumento...se lo vuoi cambiare,basta che dici al ricambista l'anno e la cilindrata della tua lambra oppure guardi il cavo che sezione ha e richiedi al ricambista uno strumento a quadro grande o piccolo.NOn vedo altra soluzione.Così non sbagli di certo.

-SX 200-
fefede Posted - 16 nov 2011 : 11:14:10
Io ho una li terza serie e devo cambiarelo strumento molto presumibilmente perchè è rovinato, invece il cavo dalla ruota allo strumento è buono.
Proprio per il discorso delle sezioni diverse, come faccio a sapere quale struemnto comprare ? Ovvero la sezione mia quele è ? E chiedere poi quella grande o quella piccola di conseguenza.
grazie
Iso Posted - 15 nov 2011 : 00:05:59
Secondo me la cosa più banale che può differire è la molla anatagonista, quella a spisrale sotto lancetta.
Più lunga sul 125, più corta per il 150.

Ciao da Gigi.
Matteo_125LI Posted - 14 nov 2011 : 22:30:38
penso anche io che non sia solo questione di cambiare il fondo scala , io avevo portato il mio conta km per li125 da un riparatore , il mio era non riparabile ma diceva che poteva metterci dentro un meccanismo simile nuovo , in questo caso non c'era problema se la scala era diversa era in grado di tararla lui a suo piacimento.
Se metti un fondo scala di un 125 su un 150 avrai un lettura sbagliata con un errore che aumenta verso fine scala,almeno 20 km/h in meno a seconda del modello
stuzzato Posted - 14 nov 2011 : 21:44:42
Se hanno fondo scala diversi evidentemente no ....
cerruti gino Posted - 14 nov 2011 : 21:16:22
però non sono intercambiabili tra le varie cilindrate. Cioè non basta cambiare il fondo serigrafato?
Giusto?

cerruti gino
Mego Posted - 14 nov 2011 : 19:59:48
A volte cambiava la dimensione del "bigattino" a sezione quadrata che andava innestato dietro al conta e che fa girare il tutto. Esisteva la sezione quadra grande e la sezione piccola. Per il resto sono uguali.Alcuni Veglia avevano alcune finiture interne differenti ma son dettagli trascurabili.(ad esempio l'attacco a baionetta della lampadina in certi conta era un pò diverso ma poca cosa.)

-SX 200-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits